President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
September 24, 2021
in
Scienza e Salute
September 24, 2021
0

Moderna vs. Pfizer-BioNTech: qual è il vaccino più efficace contro il Covid?

Entrambi si basano sulla stessa metodologia ad mRNA e negli studi clinici iniziali hanno avuto un'efficacia simile, ma sottigliezze sono emerse nel tempo

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Grazie a Pfizer, negli Stati Uniti potranno vaccinarsi anche i giovani dai 12 ai 15 anni

Un operatore sanitario pronto a vaccinare (pixabay)

Time: 2 mins read

Facciamo un salto indietro agli ultimi mesi del 2020, quando la stampa scriveva: “Pfizer/Biotench e Moderna hanno ultimato, con dati promettenti, tutte le fasi sperimentali ed hanno inviato le relative documentazioni per ottenere eventuali autorizzazioni di emergenza. E’ importante sottolineare, che nonostante la celerità della sperimentazione, entrambe le case farmaceutiche garantiscono e forniscono dati sicuri”. E cosi è stato.

Nell’elogiare ancora una volta le caratteristiche di questi antidoti contro il nuovo coronavirus ricorderei innanzitutto che la produzione di un vaccino richiede la capacità di fabbricare almeno un pezzettino del virus in modo da indurre la risposta immune nei vaccinati, processo ancora più complicato quando si ha a che fare, come in questo caso, con l’RNA dal momento che i vaccini efficaci contro i virus a RNA sono notoriamente difficili da ottenere (ne rappresentano un esempio, l’HIV e l’HCV). Pfizer e Moderna, invece, in tempi record, hanno prodotto vaccini ad RNA efficaci.

Sempre nel 2020, non potevamo sapere la durata anticorpale prodotta dai due vaccini né la vera capacità di non infettarsi. Oggi, invece, abbiamo qualche dato in più. Finora negli Stati Uniti sono state erogate circa 221 milioni di dosi del vaccino Pfizer-BioNTech e 150 milioni di dosi del vaccino di Moderna e qualche piccola osservazione sui due prodotti è emersa. Ma attenzione, i vaccini non sono mai stati confrontati in uno studio attentamente progettato, quindi i dati relativi ad eventuali variazioni dei loro effetti, si basano principalmente su osservazioni.

I vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna si basano sulla stessa metodologia ad mRNA e negli studi clinici iniziali hanno avuto un’efficacia notevolmente simile contro l’infezione sintomatica: 95% per Pfizer-BioNTech e 94% per Moderna. Questo era in parte il motivo per cui venivano descritti come più o meno equivalenti. Le sottigliezze sono emerse nel tempo.

Ad oggi, sembrerebbe che la terza dose di entrambi risulti molto utile per i soggetti immunodepressi, mentre per quanto riguarda i bambini (5-12 anni) l’EMA scioglierà la riserva ad ottobre per Pfizer e a novembre per Moderna.

Tornando all’efficacia, i Centers for disease control (CDC) and prevention statunitensi, sempre sostenendo che tutti i vaccini anti-Covid siano ampiamente protettivi contro la severità della malattia e le ospedalizzazioni, assegnerebbero il momentaneo primo posto all’azienda Moderna.

Moderna sembrerebbe il vaccino più efficace contro i ricoveri dopo quattro mesi dalla seconda dose. Probabilmente, a fare la differenza potrebbe essere la maggiore quantità di mRNA contenuta in questo vaccino. I CDC affermano che “l’efficacia del vaccino nel caso del siero Pfizer era del 91% a 14-120 giorni dal richiamo, ma è diminuita significativamente al 77% oltre i 120 giorni”. Il vaccino Moderna non ha mostrato alcun calo nello stesso periodo.

Ancora, forse la tecnologia utilizzata da Moderna potrebbe essere leggermente superiore (pur necessitando di più eccipienti per garantire stabilità a temperature superiori ai -80°) non necessita della catena del freddo ed è stato stimata una inattivazione di circa il 40% di alcune fiale Pfizer durante procedure errate di discongelamento e conservazione. L’mRNA è estremamente delicato; nei trial clinici i due composti sono risultati assolutamente comparabili, nella pratica clinica potrebbe esserci qualche divergenza.

Se il divario di efficacia dovesse ampliarsi, probabilmente cambierebbe qualcosa durante la fase del terzo richiamo, ma ricordiamo che ancora oggi le differenza riportate tra i vaccini Moderna e Pfizer-BioNTech sono ritenute dagli scienziati così minima che la loro discrepanza non inficia l’efficacia dei due composti nel prevenire malattie gravi.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19efficacia vacciniModernamRNAPandemiaPfizer-Biontechvaccino
Previous Post

Arrestato in Sardegna l’ex presidente Puigdemont: i catalani assediano il consolato

Next Post

Comitato del C.D.C. appoggia la terza dose per gli anziani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

byAntonio Giordano
A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano

Latest News

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

byAnsa

New York

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Comitato del C.D.C. appoggia la terza dose per gli anziani

Comitato del C.D.C. appoggia la terza dose per gli anziani

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In