Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
June 24, 2021
in
Scienza e Salute
June 24, 2021
0

Colpo di scena Sars-Cov2: ricercatore USA ritrova le prime sequenze del virus cancellate

Sparite un anno fa, è Jesse Bloom che da Google Cloud ha identificato i dati che contengono le 13 sequenze del virus risalenti all'inizio dell'epidemia a Wuhan

Sonia TurrinibySonia Turrini

NIH Le particelle del virus COVID-19 sono immaginate digitalmente.

Time: 3 mins read

Il giornale scientifico Science riporta che un ricercatore di Seattle, Jesse Bloom, frugando in Google Cloud, è riuscito a recuperare tredici sequenze genetiche dei primi casi di Covid-19 di Wuhan. Oltre 200 campioni delle prime copie del virus erano scomparse, infatti, un anno fa.

Il dottor Bloom, nel revisionare dati genetici pubblicati da diversi gruppi di tutto il mondo, si è imbattuto in uno studio di Marzo 2020 che includeva nel suo pool di dati 241 sequenze genetiche raccolte dalla Wuhan University e caricate sul database Sequence Read Archive, gestito dalla National Library of Medicine americana. Esplorando la piattaforma, però, quelle primissime sequenze genetiche non sono più disponibili, ed il file risulta cancellato. Tramite il Sequence Read Archive Bloom ha capito che molte sequenze erano state inserite come file di Google Cloud, tutti chiamati con nomi simili, e ne è riuscito a recuperare appunto tredici.

Renate Myles, portavoce dell’National Institutes of Health ha dichiarato alla stampa che “queste sequenze di SARS-CoV-2 sono state sottomesse per essere pubblicate sul Sequence Read Archive a marzo 2020 e ne è stato richiesto il ritiro a giugno 2020”. Nella richiesta di ritiro è stato specificato che le sequenze sarebbero state aggiornate e pubblicate su un diverso database, ma il dottor Bloom sostiene di aver setacciato ogni piattaforma che conosce, e di non averle trovate da nessuna parte.

Scienziati del Jenner Institute dell’Università di Oxford che lavorano allo sviluppo di un vaccino contro il coronavirus (University de Oxford/John Cairns/UN)

L’analisi di questi 13 campioni recuperati pubblicata su Biorxiv, che non è un giornale scientifico bensì un server di articoli scientifici non ancora peer reviewed, suggerisce la possibilità che una versione del Covid stesse circolando nell’area di Wuhan già prima dello scoppio ufficiale della pandemia, a dicembre 2019. Occorre sottolineare che queste evidente non rafforzano né indeboliscono la tesi del leak dal laboratorio di Wuhan: “i tentativi di trovare il progenitore (la specie animale da cui il Covid sarebbe partito, ndr) sono stati confusi da un fatto bizzarro: le prime sequenze riportate da Wuhan non sono le sequenze più simili al virus dei pipistrelli parente del SARS-CoV-2. Questo fatto è strano perché, sebbene l’origine prossimale del Covid rimanga incerta – zoonosi vs incidente di laboratorio – tutte le spiegazioni ragionevoli concordano che fondamentalmente il genoma del SARS-CoV-2 derivi da coronavirus dei pipistrelli. Ci si aspetterebbe perciò che le prime sequenze riportate siano le più simili a questi coronavirus dei pipistrelli, ma non è così”.

Infatti, le prime sequenze rese pubbliche dalle autorità cinesi del virus che avrebbe contagiato gli avventori del mercato caldo di Wuhan presentano diverse mutazioni rispetto al virus del pipistrello da cui si pensa che l’epidemia sia originata. Per giunta, mutazioni che campioni raccolti settimane più tardi non hanno: vale a dire che i campioni di virus raccolti dopo sono più simili al virus che si pensa essere l’originale. Questo è difficile da spiegare, a rigor di logica, cosa che ha fatto pensare che dovessero esistere altri campioni di primi esemplari di Covid-19, di persone infettate anche al di fuori del mercato coperto inizialmente individuato come l’epicentro del disastro, più simili al virus del pipistrello. Potrebbero essere i campioni cancellati e ora recuperati da Bloom.

L’autore dello studio, definisce la cancellazione di queste prime sequenze sospetta: “sembra plausibile che le sequenze siano state cancellate per nasconderne l’esistenza”. Occorre notare che Bloom appartiene ad un gruppo di scienziati molto scettici sulla posizione ufficiale del governo cinese, che hanno richiesto ripetutamente che maggiori ricerche fossero fatte sulle origini della pandemia.

Secondo il ricercatore le evidenze da lui recuperate dimostrano che, prima che il virus raggiungesse il mercato caldo di Wuhan, esso stava circolando già da tempo nella zona e che vi sia stata la volontà di cancellarne le prove. Ulteriori prove genetiche sono tuttavia necessarie per corroborare questa tesi.

Alcuni scienziati sono dubbiosi su quanto sostenuto da Bloom. Secondo Stephen Goldstein, virologo della University of Utah, non c’è nulla di nuovo in questo studio: anziché sotto forma di sequenze, la descrizione di tutte le individuali mutazioni di queste prime sequenze cancellate è sempre stata pubblica nell’ultimo anno. Si tratterebbe dunque di informazioni già disponibili, e soprattutto mai realmente nascoste o cancellate.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19Google CloudJesse BloomNational Institutes of Healthricercatore USASARS-CoV-2Seattlesequenze virusStephen GoldsteinWuhan
Previous Post

La Suprema Corte mette un freno al potere delle scuole di limitare il diritto di parola

Next Post

AstraZeneca e ciclo mestruale: la denuncia di oltre 4.000 donne

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
AstraZeneca e ciclo mestruale: la denuncia di oltre 4.000 donne

AstraZeneca e ciclo mestruale: la denuncia di oltre 4.000 donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?