Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
June 8, 2021
in
Scienza e Salute
June 8, 2021
0

Oceani in pericolo: l’Onu suona la sveglia per salvare l’altro polmone della Terra

L’inquinamento globale continua a produrre danni all'ecosistema. Nella Giornata Mondiale degli Oceani, Guterres condanna l'"assalto dell'umanità ai mari"

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Oceani in pericolo: l’Onu suona la sveglia per salvare l’altro polmone della Terra

Tartaruga embricata femmina in difficoltà e incapace di mangiare a causa di un sacchetto di plastica che le blocca le vie respiratorie (UN news)

Time: 4 mins read

Come ogni anno, l’8 Giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani. Tema del 2021:  “The Ocean: Life and Livelihoods”, un tema che vuole essere una dichiarazione di intenzioni e una sfida per il raggiungimento entro il 2030 dell’Obiettivo dello Sviluppo Sostenibile 14, “Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine”.

Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie del nostro pianeta. Sono fondamentali non solo come fonte di cibo, per il sostentamento dell’umanità (e di ogni altro organismo sulla terra), ma anche per il ruolo essenziale che svolgono sull’ecosistema terrestre: basti pensare all’importanza delle correnti oceaniche nelle variazioni del clima e delle temperature globali. Non basta. Gli Oceano producono circa il 50% dell’ossigeno del pianeta e sono un fattore chiave per l’economia.

La barriera corallina di Beveridge, situata nelle acque di Niue nell’Oceano Pacifico ((UNDP / Vlad Sokhin)

Come è emerso qualche mese fa, in occasione della giornata mondiale della Terra, gli oceani sono in serio pericolo. L’inquinamento globale ha causato e continua a produrre enormi danni ad un ecosistema che, pur vasto, appare delicato. Il 90% delle risorse ittiche si sono impoverite e gli effetti di politiche umane scellerate continuano a causare danni. Come la decisione di riversare nell’Oceano Pacifico le acque usate per raffreddare i reattori di Fukushima ancora attivi. Acque calde che modificano l’ecosistema anche per gli elevati livelli di radioattività.

Il magnifico anemone di mare con la sua parte inferiore rosso vivo presenta al suo ospite, un pesce pagliaccio skunk residente. Regione di Ngemelis, Palau, Sud Pacifico. Questa foto è stata una delle vincitrici del concorso fotografico UN Oceans Day (FOTO: Michael Gallagher)

O ai danni prodotti dalle aziende del petrolio che, incuranti dei disastri prodotti, si ostinano a trivellare ecosistemi delicati come il Mar Mediterraneo: la Croazia ha potenziato i propri programmi di sfruttamento dell’Adriatico (anche il Montenegro ha avviato prospezioni geologiche nel mar Adriatico). Sempre sul Mar Mediterraneo, la Libia (grazie a Gazprom) pare voler aumentare ricerca e estrazione di petrolio nelle aree di competenza. Dall’altra parte dell’Europa, nel Mare del Nord solo pochi giorni fa, la Norvegia ha annunciato di voler riprendere le ricerche per nuovi giacimenti. Che fine ha fatto il New Green Deal tanto voluto dalla Presidente della Commissione Europea e sventolato con la visita della piccola Greta Thunberg al Parlamento Europeo lo scorso anno, a pandemia già iniziata?

I pesci della barriera corallina nuotano nella Polinesia francese nell’Oceano Pacifico (Ocean Image Bank/Jayne Jenkins)

Dall’altro lato del pianeta anche le promesse di Biden sembrano destinate a non essere mantenute: pare sia stato dato il via libera al progetto Willow di Conoco Phillips per l’estrazione di 100mila barili di petrolio al giorno dal giacimento che si trova nella cosiddetta Natural Petroleum Reserve, riserva a pochi passi dall’Arctic National Wildlife Refuge, un’area preziosissima per la biodiversità e l’ecosistema della regione (già Trump aveva provato a dar via libera alle trivelle, ma Biden aveva messo il bando sulle nuove trivellazioni sui terreni federali. Poi, in silenzio, una volta dimostrato di avere a cuore l’ambiente, sembra aver cambiato idea: un documento del dipartimento di Giustizia definisce il progetto per le estrazioni nella parte più settentrionale dell’Alaska “ragionevole e coerente” con la legge).

Gli ecosistemi costieri e marini forniscono cibo, mezzi di sussistenza e protezione costiera a più di un miliardo di persone in tutto il mondo (UNCTAD)

Anche alcuni paesi africani stanno facendo lo stesso: a dare la notizia è stata la stessa compagnia petrolifera statale, Nigerian National Petroleum Corp, che ha rinnovato per altri 20 anni, l’Oil Mining Lease 118 con le filiali locali di Shell, Total, Exxon ed Eni (Shell Nigeria Exploration and Production Company, Total Exploration and Production Nigeria Limited, Esso Exploration and Production Nigeria Limited e Nigerian Agip Exploration).

Una realtà che il Segretario Generale delle Nazioni Unite conosce bene. Nel suo video messaggio in vista della Giornata Mondiale degli Oceani 2021, António Guterres è apparso quanto mai preoccupato. Ha parlato di “crisi climatica”, di “continuo assalto dell’umanità agli oceani, ai mari e alle risorse marine”. Del fatto che gli Oceani “stanno soffocando con rifiuti di plastica, che possono essere trovati dagli atolli più remoti alle trincee oceaniche più profonde” e che “la pesca eccessiva sta causando una perdita annua di quasi 90 miliardi di dollari in benefici netti, il che aumenta anche la vulnerabilità delle donne, che sono vitali per la sopravvivenza delle piccole imprese di pesca”. E poi del fatto che le “emissioni di carbonio stanno guidando il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani, distruggendo la biodiversità e causando un innalzamento del livello del mare che minaccia le coste fortemente abitate”.

Un banco di pesci Trevally nelle Isole Salomone (Coral Reef Image Bank/Tracey Jen)

Problemi che difficilmente potranno essere risolti con la carrellata interminabile di eventi organizzati dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani. A cominciare dal grande evento mediatico che, secondo gli organizzatori, vedrà coinvolti oltre 45 relatori, tra i quali esperti, fotografi, educatori e giornalisti (ma purtroppo nessun rappresentante di compagnie petrolifere né del governo giapponese) con un pubblico di oltre 350mila partecipanti collegato in streaming e di oltre 60milioni di persone raggiunte tramite i social media. Un evento (come ormai frequente) preceduto e seguito da altri eventi sempre su temi attinenti gli oceani. Home – Giornata mondiale degli oceani delle Nazioni Unite (unworldoceansday.org)

Una barriera corallina in Papua Nuova Guinea (Ocean Image Bank/Amanda Cotton)

Una mole di lavoro eccezionale che potrebbe non servire a molto: senza il coinvolgimento delle grandi aziende del petrolio, senza l’interesse delle multinazionali che trasportano via mare quantità bibliche di prodotti, materie prime e semilavorati, senza la collaborazione di paesi (sia sviluppati che in via di sviluppo) che, incuranti dei danni che causano, continuano a riversare negli oceani enormi quantità di prodotti inquinanti tutti questi studi, incontri, promesse, belle parole e reportage ammalianti non basteranno a salvare gli oceani.

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteAntonio GuterresCambiamento climaticocrisi climaticaGiornata Mondiale degli OceaniNazioni UniteoceaniOnuossigenoterra
Previous Post

L’Italia via da Herat con la NATO in fuga dall’Afghanistan lasciato al suo destino

Next Post

New York, via al Tribeca Film Festival 2021 tra mostri sacri e registi emergenti

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York, via al Tribeca Film Festival 2021 tra mostri sacri e registi emergenti

New York, via al Tribeca Film Festival 2021 tra mostri sacri e registi emergenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?