Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 27, 2021
in
Scienza e Salute
April 27, 2021
0

I complottisti del virus si battono con l’informazione: intervista a Guido Silvestri

Il professore della Emory risponde alle nostre domande sulla situazione vaccinale e le varianti, i rischi indotti dalla somministrazione e la risposta politica

Isabella Weiss di ValbrancabyIsabella Weiss di Valbranca
I complottisti del virus si battono con l’informazione: intervista a Guido Silvestri

Guido Silvestri (youtube)

Time: 4 mins read

Chiediamo novità e chiarimenti su vaccini e varianti al prof. Guido Silvestri della Emory di Atlanta, uno degli scienziati di riferimento della Voce di New York, ospite di rilievo di tante trasmissioni televisive, da Fazio a Formigli, da Vespa a Lucia Annuziata.

Professore, iniziamo con lo stop americano al vaccino della Johnson & Johnson, poi rimesso in distribuzione. Perchè questa lunga pausa e come mai sia questo vaccino che quello di Astrazeneca possono provocare eventi trombotici rari?

​“Lo stop di J&J negli States è terminato con la raccomandazione del CDC di ripartire nella campagna di vaccinazione. Questa è sicuramente una buona notizia per tutti, in quanto ci permetterà di accelerare ulteriormente la campagna vaccinale. Quanto ai meccanismi molecolari responsabili di queste rare complicanze trombotiche, la risposta al momento rimane sconosciuta, ma speriamo di capirla presto”.

L’arrivo del vaccino Johnson & Johnson all’aeroporto Tambo in Sud Africa (Wikimedia)

Dalle statistiche sembra che gli effetti avversi più gravi come trombosi, avvengano nella fascia di età sotto ai 60 anni. Come convincere le persone che vaccinarsi, con qualsiasi vaccino, è utile e non rischioso anche sotto ai 60 o 50 anni? Cosa dicono i dati? 

“I dati dicono in modo molto chiaro che vaccinando le persone sopra i 60 anni si riducono di molto le morti da COVID, ma se vogliamo davvero stroncare la pandemia in modo duraturo dobbiamo vaccinare tutti, in modo da poter ridurre al minimo la circolazione del virus. Su questo credo proprio che non ci siano dubbi”.

Ci sono ipotesi sui motivi per cui gli eventi di VITT (la rara trombosi immune) hanno riguardato solo donne sotto i 50 anni?

“Al momento non lo sappiamo, ma è probabile che siano gli stessi meccanismi per cui le giovani donne sono la categoria più a rischio di malattie autoimmuni, anche considerando che il marker di questa vaccine-induced thrombotic thrombocytopenia (VITT) sono anticorpi diretti contro il fattore piastrinico 4, che è una molecola di origine umana e non virale”.

Ci sono stati casi di trombosi anche con Pfitzer e Moderna?

“Ci sono stati rari fenomeni di trombosi seguiti alla vaccinazione con Pfizer e Moderna, ma non sono state riconosciute come causate da questo meccanismo patogenetico autoimmune”.

Come mai Astrazeneca non è stato ancora approvato negli USA? È solo perchè ci sono abbastanza dosi di altri vaccini disponibili? Quale è stato l’errore comunicativo dell’azienda che ha determinato uno stigma difficile da togliere?

“Molto semplicemente, l’azienda non ha fatto di richiesta di autorizzazione per uso emergenziale, e questa scelta ha una sua logica anche da un punto di vista commerciale visto che negli USA ci sono sufficienti dosi di Pfizer, Moderna e J&J. Sullo “stigma” verso AZ per me è difficile esprimermi visto che non sono un esperto di comunicazione, ma credo che alcuni pasticci come l’errore nei dosaggi durante il trial clinico di fase 3 non abbiano aiutato il “buon nome” di questo vaccino”.

Newyorkesi davanti al Javitz Center di Manhattan in fila per il vaccino (Foto di Terry W. Sanders)

Come funzionerà invece il vaccino italiano Reithera? Ci sono articoli dove lei avrebbe criticato la scelta di investire in questo vaccino proprio perchè a vettore adenovirale. Quindi per il futuro vede solo vaccini a vettore mRNA?

​“Credo che a questo punto la maggior parte degli esperti concordi nel ritenere i vaccini a RNA come quelli migliori, sia in termini di efficacia che di sicurezza, senza poi dimenticare il fatto che siano facilmente modificabili per coprire meglio contro le cosiddette varianti (ed infatti si stanno già preparando vaccini a mRNA di seconda generazione ottimizzati in questo senso). Detto questo, i vaccini a vettori adenovirali hanno pur sempre una loro grande utilità, ma se l’Italia decidesse di investire su un “vaccino italiano”, a me sembra logico sceglierne uno a mRNA piuttosto che uno basato su un adenovirus”.

Come e quanto rimarremo protetti dalle nuove varianti? E quale vaccini inviare in paesi come Africa e Sud America, visto che Pfizter e Moderna hanno bisogno di temperature molto difficili da mantenere?

“Le varianti nascono ovunque il virus circoli, e questo comprende paesi poveri come Sudafrica e Brasile, ma anche gli Stati Uniti (vedi le varianti sudafricana e newyorchese). Poi è vero che la vaccinazione nei paesi con meno risorse presenterà delle sfide logistiche importanti, da quella di mantenere la catena del freddo, che è accentuata per Moderna e Pfizer, a quelle più banali ma sempre importantissime dei costi e della debolezza della infrastruttura sanitaria. Credo che bisognerà fare uno sforzo davvero globale per vincere questa sfida”.

C’è qualcosa di vero nell’ipotesi che si voglia “spingere” sul vaccino Pfizter perchè è quello più costoso? Oppure sono solo teorie complottiste anti Big Pharma?

​“La seconda che ha detto. In questo momento i dati dicono che i vaccini a mRNA sono i migliori, ed è giusto spendere sulle cose migliori quando c’è di mezzo la nostra salute. Ricordiamoci poi che se Pfizer è Big Pharma lo sono anche J&J ed AstraZeneca…”

Il centro principale di Pfizer (wikimedia)

Come procede la “battaglia” che sta portando avanti con altri scienziati per una liberalizzazione dei brevetti vaccinali?

“Direi che dobbiamo trovare un compromesso tra la sacrosanta necessità di incentivare chi compie scoperte ed invenzioni con l’ancor più vitale necessità di vaccinare al più presto possibile la popolazione dell’intero pianeta. Sarebbe un errore gravissimo pensare di esserci sbarazzati di COVID vaccinando solo l’Europa, il Nord America e pochi altri paesi “ricchi”; non solo dal punto di vista etico, ma anche da quello scientifico, perché si darebbe la possibilità al virus di evolversi sotto la pressione dei vaccini, e questo a lungo andare potrebbe causare danni enormi”.

Cosa ne pensa della polemica italiana (più politica che scientifica) su chi vorrebbe riaprire tutto e chi invece è più cauto?

​“Penso che come sempre la verità stia nel mezzo, e che bisognerà trovare dei compromessi tra il dovere di mitigare il rischio di diffusione del virus con provvedimenti “restrittivi” e la necessità di salvaguardare la vita sociale ed economica dell’Italia. Nel frattempo, però, bisogna sbrigarsi con le vaccinazioni, perchè la vera soluzione sostenibile a lungo termine è quella, non sono certo i lockdowns”.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca è nata a Roma, ha studiato, vissuto e lavorato in Italia, Singapore e Stati Uniti. Laureata in Giurisprudenza, è giornalista pubblicista, ha collaborato per varie testate e per Rai International. Ha conseguito il Master in Ingegneria dell'impresa all'Università Tor Vergata di Roma con 110 e lode. Attualmente residente a San Francisco, è molto attiva nella comunità italo americana e ha fatto parte del board della Leonardo Da Vinci Society.

DELLO STESSO AUTORE

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

byIsabella Weiss di Valbranca
Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

byIsabella Weiss di Valbranca

A PROPOSITO DI...

Tags: Biden e CoronavirusBig Pharma Pfizercampagna vaccinaleGuido SilvestriJohnson & JohnsonModerna vaccino Covid-19Pfizervirologi
Previous Post

Italia e Inghilterra riaprono le attività commerciali: i due Paesi a confronto

Next Post

La crescita della popolazione USA è la seconda più lenta della storia

DELLO STESSO AUTORE

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

byIsabella Weiss di Valbranca
Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

byIsabella Weiss di Valbranca

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La crescita della popolazione USA è la seconda più lenta della storia

La crescita della popolazione USA è la seconda più lenta della storia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?