Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 22, 2021
in
Scienza e Salute
April 22, 2021
0

L’Onu suona la sveglia: gli oceani sono “sempre più minati dall’uomo”

Alla Seconda Valutazione Mondiale emerge il grave stato di salute della Terra. La causa è sempre la stessa: coloro che vivono nei paesi più sviluppati

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Lo studio ENEA e INGV: nel 2020 nuovo record per il riscaldamento degli oceani

La vita sottomarina (PxHere)

Time: 4 mins read

La Giornata Mondiale della Terra è stata un tre giorni di lavoro estenuante. Mai come in questo caso le Nazioni Unite avevano dedicato un simile sforzo al tema del giorno.

Uno degli argomenti trattati riguarda l’analisi dello stato degli Oceani. Un lavoro iniziato già anni fa, con la prima “Valutazione Mondiale degli Oceani I”, WOA I. Vi presero parte centinaia di scienziati provenienti da decine di paesi, guidati da un gruppo di esperti di 22 persone. Al fine di valutare la capacità degli Oceani di sopportare le pressioni antropiche, vennero esaminati lo stato di conoscenza degli Oceani, i modi in cui gli esseri umani ne beneficiano e gli effetti dell’influenza umana, dell’impatto antropico. Da quel rapporto emerse che si era vicini al limite sostenibile e che era necessaria un’azione immediata su scala globale per salvare gli Oceani.

Le Seychelles si sono trasferite nel marzo 2020 per proteggere il 30% del loro ambiente marino (ICS / Craig Nisbet)

Ieri è stato presentata la Seconda Valutazione Mondiale degli Oceani (WOA II). Un lavoro più che impressionante: ciclopico. Basti pensare che sono serviti oltre 300 esperti per mettere insieme i dati forniti da un pool di oltre 780 ricercatori provenienti da tutto il mondo. Il risultato è stato inserito in due volumi di oltre 4.500 pagine ciascuno! Una quantità enorme di dati riguardanti lo stato dell’ambiente marino che potranno e dovranno essere utilizzati per sostenere le decisioni e le scelte politiche per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare l’Obiettivo 14, nonché per l’attuazione dell’United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development.

Chi pensava che il mare, gli oceani potessero essere rimasti indenni dalle azioni dell’uomo rimarrà deluso leggendo il rapporto. Dalla ricerca emerge che la situazione continua a peggiorare e che “molti benefici forniti dagli Oceani sono sempre più minati dalle azioni umane”.

La barriera corallina di Beveridge, situata nelle acque di Niue nell’Oceano Pacifico (UNDP / Vlad Sokhin)

Nel presentare il WOA II, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha parlato di “maggiore comprensione dell’Oceano”, di “sistema di supporto vitale del nostro pianeta” che è “essenziale se il mondo vuole riprendersi meglio dalla pandemia di Covid-19 e raggiungere gli obiettivi concordati sullo sviluppo sostenibile e l’azione climatica”. Guterres ha poi ammesso che “Le pressioni di molte attività umane continuano a degradare gli Oceani e a distruggere gli habitat essenziali – come le foreste di mangrovie e le barriere coralline – ostacolando la loro capacità di aiutare ad affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici. Queste pressioni provengono anche dalle attività umane a terra e nelle zone costiere, che portano negli Oceani sostanze inquinanti pericolose, compresi i rifiuti di plastica. Nel frattempo, si stima che la pesca eccessiva abbia portato a una perdita annuale di 88,9 miliardi di dollari in benefici netti”. Un segnale forte della perdita di biodiversità che è una delle basi per la sopravvivenza e lo sviluppo del pianeta.

La copertina del “Time”, giugno 2019, in cui è raffigurato Antonio Guterres in lotta contro il Cambiamento Climatic)o (by Christopher Gregory for TIME)

La causa di tutto questo è sempre la stessa: l’uomo. Anzi una parte della popolazione mondiale: quella minoranza che vive nei paesi più sviluppati o in via di sviluppo. Sarebbero loro i principali responsabili delle emissioni di CO2. Come ha detto Guterres, “Il carbonio rilasciato nell’atmosfera sta provocando il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani che ha distrutto la biodiversità. Allo stesso tempo, l’innalzamento del livello del mare sta minacciando le coste del mondo”.

I numeri riportati da Guterres non lasciano spazio a dubbi: “Il numero di “zone morte” negli Oceani è quasi raddoppiato, passando da oltre 400 a livello globale, nel 2008, a circa 700, nel 2019. Anche circa il 90% delle specie di mangrovie, fanerogame marine e piante palustri e oltre il 30% delle specie di uccelli marini stanno affrontando la minaccia di estinzione. Gli esperti attribuiscono questo al nostro fallimento generale nell’ottenere una gestione sostenibile integrata delle coste e dell’oceano. Invito tutti gli stakeholders a prestare attenzione a questo e ad altri avvertimenti”.

La presentazione del rapporto è stata accompagnata da tre webinar, introdotti da Fabien Cousteau. In ciascuno di questi alcuni degli esperti che hanno collaborato al rapporto hanno trattato temi specifici. Al primo ha partecipato Peter Haugan, direttore del programma presso l’Istituto di ricerca marina e professore di oceanografia presso l’Istituto Geofisico dell’Università di Bergen in Norvegia, nonché consigliere della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO . Nel secondo, Cousteau ha intervistato Lorna Inniss del Segretariato per il Programma per l’Ambiente Caraibico dell’UNEP e membro della Convenzione di Cartagena per la Protezione e lo Sviluppo dell’Ambiente Marino della Regione Caraibica ampliata, che ha parlato dei rischi costieri. Al webinar ha partecipato anche Jörn Schmidt, professore presso il Programma affari marini dell’Università di Dalhousie e ricercatore senior presso il Center for Ocean and Society dell’Università di Kiel. Al terzo webinar, hanno preso parte Karen Evans, ricercatrice del CSIRO Oceans and Atmosphere e Grace Young, ingegnere che lavora per creare nuove tecnologie per proteggere l’oceano e al tempo stesso trovare fonti di alimentazione sostenibili per l’umanità.

Contestualmente alla presentazione del rapporto, è stata lanciata l’United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development che, secondo Guterres, dovrebbe fornire le linee guida per un’azione collettiva.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteAntonio Guterresbiodiversitàemissioni di CO2Nazioni UniteObiettivi di Sviluppo SostenibileoceaniOnuSeconda Valutazione Mondiale degli OceaniWOA II
Previous Post

Condannato all’ergastolo il kamikaze che provò a far saltare in aria Times Square

Next Post

“Wish You Were Here in New York City”: come l’economia di NYC punta sul turismo

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il mosquito prigioniero a Bologna che vola col pensiero a New York

“Wish You Were Here in New York City”: come l'economia di NYC punta sul turismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?