Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 12, 2021
in
Scienza e Salute
April 12, 2021
0

Bill Gates finanzia SCoPEx, il progetto Harvard contro il surriscaldamento globale

Diffondere un composto chimico per riflettere la luce solare potrebbe salvare il pianeta? La ricerca prende il via a giugno

Sonia TurrinibySonia Turrini
Bill Gates finanzia SCoPEx, il progetto Harvard contro il surriscaldamento globale
Time: 3 mins read

Non pago delle già numerose teorie complottiste che circondano la sua facoltosa persona, Bill Gates si è lanciato come principale finanziatore in un progetto di enorme ambizione per arginare e potenzialmente invertire gli effetti del surriscaldamento globale.

Il magnate è, infatti, parte del progetto SCoPEx – l’esperimento di perturbazione controllata dell’atmosfera – che scienziati dell’Università di Harvard avvieranno questo giugno in Svezia. L’idea è quella di ridurre il surriscaldamento globale agendo direttamente sulla fonte primaria di calore, il sole, introducendo un composto chimico di carbonato di calcio (CaCO3) non tossico nell’atmosfera, in grado di riflettere i raggi solari e così riducendo le radiazioni che raggiungono la terra.

 

L’Agenzia Spaziale Svedese collaborerà nel progetto, che sarà avviato a inizio estate nella cittadina scandinava di Kiruna. In questa prima fase verrà lanciato un pallone aerostatico pieno di equipaggiamento scientifico ad un’altezza di 20mila metri da terra, per testare la possibilità di manovrarlo e controllare la strumentazione al suo interno da una tale distanza.

Lo step successivo sarebbe quello di rilasciare nell’atmosfera una quantità moderata del carbonato di calcio oggetto dello studio, il quale dovrebbe avere caratteristiche riflettenti “pressoché ideali”, ed inviare il laboratorio volante dentro il pallone aerostatico nel mezzo dell’aerosol per capirne e studiarne le reazioni chimiche e dinamiche nell’atmosfera.

Anche al lettore meno ferrato in ambito scientifico o ambientalista certamente non passeranno inosservate le potenziali criticità di questo tipo di intervento. Tuttavia, secondo gli scienziati, potrebbe funzionare. Secondo il responsabile principale dello studio, Frank Keutsch, il composto di carbonio non dovrebbe avere nessun effetto avverso ma “l’unica cosa che dovrebbe fare è diffondere la luce e così raffreddare il pianeta”.

L’obiettivo del progetto non è quello di essere una alternativa alla transizione green, ma nel comunicato di Harvard è spiegato che “anche se riuscissimo a fare sforzi enormi e abbattere tutte le emissioni di CO2 entro il 2050, portandole a zero, il problema del riscaldamento globale non cesserebbe completamente”. Rimarrebbe da scongiurare insomma il danno ormai già fatto, come il rischio di un totale scioglimento dei ghiacciai. L’obiettivo di SCoPEx, quindi, è quello di trovare uno strumento di emergenza che l’umanità potrebbe utilizzare nel caso ci fosse bisogno di soluzioni efficaci ed immediate.

Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change il Progetto SCoPEx potrebbe abbassare la temperatura del pianeta, per un prezzo complessivo massimo di dieci miliardi, di 1.5° centigradi. Un risultato ragguardevole, se si pensa che uno degli obiettivi fondamentali degli accordi di Parigi sul clima era quello di limitare l’aumento della temperatura globale proprio sotto la soglia dei 1.5° centigradi, ed è gravemente a rischio di essere mancato.

C’è anche qualche evidenza storica che indica che l’idea di spargere polveri riflettenti nell’atmosfera potrebbe funzionare. Le eruzioni vulcaniche possono causare nuvole di ceneri che bloccano la luce solare, come è accaduto nel 1815 in Indonesia, quando il vulcano Tambora con la sua eruzione causò un’annata senza stagione estiva, ma anche più recentemente nel 1991, quando una eruzione vulcanica nelle Filippine abbassò la temperatura di tutta la Terra di 0.5° per quell’anno.

Occorre però riconoscere anche il potenziale pericolosissimo di questa iniziativa. Le polveri eruttate dai vulcani hanno raffreddato la terra ma hanno anche causato carestie nel 1815, e contribuito alla siccità nella regione africana del Sahel. Gli ultimi anni hanno certamente dimostrato come la rottura del delicato equilibrio climatico globale possa portare a conseguenze tanto repentine quanto distruttive, nonché sempre più devastanti per le regioni meno ricche della terra.

I rischi, insomma, sono sconosciuti ma è ben chiaro che non siano ignorabili. Anche per questo motivo la ricerca scientifica nel campo della geoingegneria è bloccata da anni, impantanata nelle controversie e nei dilemmi morali. Accanto ad inattesi cambiamenti metereologici e climatici, infatti, c’è anche il rischio che la scoperta e la promozione di tecnologie come quella studiata dal progetto SCoPEx possano essere interpretate come un via libera a continuare a trattare il pianeta come è stato fatto nell’ultimo secolo, distogliendo l’attenzione dallo sviluppo sostenibile e dalla transizione ecologica.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: Bill GatesCambiamento climaticoclimaClimate ChangeHarvardricerca
Previous Post

Esplosione al centro nucleare iraniano. Si sospetta di un sabotaggio

Next Post

Di Maio primo in missione a Washington. Blinken: “leadership italiana cruciale”

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Di Maio primo in missione a Washington. Blinken: “leadership italiana cruciale”

Di Maio primo in missione a Washington. Blinken: "leadership italiana cruciale"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?