Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
March 24, 2021
in
Scienza e Salute
March 24, 2021
0

Italia e USA uniti nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale per la sanità

L'Ambasciatore Varricchio: "Stiamo attraversando una rapida transizione tecnologica. Non a caso parliamo di Rinascimento dell'Intelligenza Artificiale"

Sonia TurrinibySonia Turrini
Italia e USA uniti nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale per la sanità

Artificial intelligence. (piqsels.com)

Time: 4 mins read

Si celebrano in questi giorni i 160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti. Uno degli ambiti in cui questa partnership ha dato il maggiore successo è indubbiamente quello scientifico e della ricerca, e per questo l’Ambasciata d’Italia, il Consolato Generale a Boston e la National Science Foundation (NSF) hanno organizzato un ciclo di seminari in cui professionisti italiani ed americani si confrontano su una delle tematiche più stimolanti degli ultimi e certamente dei prossimi anni: l’Intelligenza Artificiale.

Mercoledì si è tenuto un appuntamento in cui ricercatori e professori leader mondiali in materia hanno affrontato la prospettiva di applicare l’Intelligenza Artificiale all’ambito sanitario. “Stiamo attraversando una rapida transizione tecnologica, alimentata dal processo di trasformazione digitale”, ha dichiarato in apertura l’Ambasciatore Armando Varricchio. “E’ uno scenario in continua evoluzione che ha determinato un veloce sviluppo del settore. Non a caso parliamo di Rinascimento dell’IA”, ha osservato. Italia e Usa hanno già approvato la propria strategia nazionale sulla IA e la NSF, uno dei maggiori attori nel settore e storico partner del nostro Paese, ha recentemente lanciato l’iniziativa National Artificial Intelligence Research Institutes, creando un gruppo di centri nazionali per accelerare la ricerca in questo campo.

Ambassador Armando Varricchio (Illustration by Antonella Martino)

Quando si parla di Intelligenza Artificiale, immediatamente vengono alla mente tecnologie avanzatissime, ed anche a tratti spaventose: robot in grado di prendere decisioni, uomini e macchine che convivono e, chissà, si combattono a vicenda, come ammoniva Stephen Hawking. Il moderatore dell’evento, il Prof. Fiorenzo Omenetto, Dean of Research della School of Engineering della Tufts University ha sottolineato che in realtà, l’Intelligenza Artificiale è fra noi già da un pezzo, e non ha nulla di inquietante: il riconoscimento facciale, assistenti vocali come Siri, Google maps, Netflix che suggerisce che cosa guardare.

Tecnicamente, per Intelligenza Artificiale si intende la creazione di sistemi informatici (hardware o software) con caratteristiche tipicamente umane: percezione visiva, capacità di apprendere, capacità di decidere. Come sottolineato da una delle speaker dell’evento, Wendy Nilsen della NSF, molti ambiti hanno approfittato dell’Intelligenza Artificiale prima di quello sanitario, nonostante potrebbe beneficiarne immensamente, in tutto il percorso di cura, dalla prevenzione, alla diagnosi al trattamento.

Fiorenzo Omenetto durante il secondo evento della serie su Intelligenza Artificiale

La prevenzione è uno degli aspetti più importanti, sebbene meno identitari, della medicina. Evitare, ad esempio, che un paziente già a rischio di sviluppare una determinata patologia come può essere il tumore ai polmoni si ponga ulteriormente in pericolo fumando sigarette. Tuttavia, la prevenzione ideale si basa su una quantità immensa di informazioni, dalla qualità dell’acqua e dell’aria nella zona di residenza del paziente, alla familiarità con malattie, alla dieta quotidiana: un carico di lavoro che un umano non potrebbe elaborare, ma un software sì.

In fase di diagnosi, ha spiegato la Nilsen, ricorrere all’Intelligenza Artificiale potrebbe rappresentare una rivoluzione. Il processo diagnostico è sempre una “fotografia” dello stato del paziente nel momento della visita; l’introduzione di sistemi di IA permetterebbe di analizzare simultaneamente enormi quantità di dati, dal genoma del paziente, alla sua intera storia clinica, ai risultati di esami clinici pregressi, per fornire un quadro molto più completo al medico chiamato a valutare. La stessa analisi degli esami clinici potrebbe divenire un processo nuovo grazie all’IA, come ha spiegato il professor Arturo Chiti, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’università Humanitas: creare un programma che faccia screening degli scan, per esempio di una mammografia, e le analizzi più minuziosamente ed attentamente di quanto potrebbe l’occhio umano, senza incappare in errore e senza mai stancarsi.

Wendy Nilsen durante il secondo evento della serie su Intelligenza Artificiale

Gli scenari in fase di trattamento sono ancora più vasti. Paolo Bonato, Professore della Harvard Medical School, ha spiegato le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel trattamento di lesioni cerebrali, aprendo la prospettiva di costruire la riabilitazione su misura per il paziente tenendo conto di tutte le informazioni disponibili sullo stato di salute del suo intero sistema nervoso, sia centrale che periferico.

Altrettanto stimolate è la prospettiva in ambito farmaceutico. Un farmaco è una molecola chimica che, inserita all’interno del corpo, è in grado di navigare nella foresta di cellule e molecole del nostro organismo producendo l’effetto desiderato, senza produrne di indesiderati, ha spiegato Riccardo sabatini, Chief Data Scientist di Orionis Biosciences. Creare queste molecole farmaceutiche è un processo normalmente lunghissimo e costosissimo, che si è evoluto nel tempo con l’arrivo di nuove tecnologie, da semplici laboratori di chimica fino ai recenti farmaci sintetici. L’Intelligenza Artificiale potrebbe portare una rivoluzione anche in questo campo, progettando una macchina che sappia come creare una molecola che faccia esattamente quello che deve e mai quello che non deve, tenendo conto delle migliaia di biomarker che il corpo umano invia. In questo modo potenzialmente potrebbe essere immensamente velocizzato e semplificato l’iter di scoperta di nuove molecole efficaci per guarire malattie, chissà magari anche il Covid.

Naturalmente, tutte queste prospettive si basano su un lavoro di ricerca ancora lungo, che non potrà prescindere dallo studio dell’intelligenza umana in primis, della quale ancora poco è conosciuto, come ha rimarcato Tomaso Poggio, Direttore del Center for Brains, Minds & Machines del MIT. A questo dovrà affiancarsi anche altrettanto sforzo di discussione e mediazione riguardo ad aspetti etici e di privacy, demarcando i giusti contorni di cosa non possa mai divenire competenza di macchine ed algoritmi.

Si tratta di un percorso dipenderà dal continuo rinsaldarsi del “ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti”, come lo ha chiamato nelle sue conclusioni Federica Sereni, Console Generale d’Italia a Boston, che da anni è percorso da grandi scienziati, grandi idee e grandi innovazioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciata d'Italia a WashingtonAmbasciatore Armando VarricchioCuraintelligenzaIntelligenza artificialemedicinaricercaRicerca scientificasanità
Previous Post

Atlanta e Boulder: 18 morti in una settimana

Next Post

Luchino Revelli Beaumont e quelle note del manager della Fiat scampato alla morte

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Luchino Revelli Beaumont e quelle note del manager della Fiat scampato alla morte

Luchino Revelli Beaumont e quelle note del manager della Fiat scampato alla morte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?