President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
January 2, 2021
in Scienza e Salute
January 2, 2021
0

Il timo: curiosità, patologie e funzioni nel sistema immunitario ed endocrino

La ghiandola dall’infanzia all’età adulta e il ruolo nell’immunità cellulo-mediata. Alcuni ricercatori stanno esaminando metodi per ritardarne l'atrofia

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Il timo: curiosità, patologie e funzioni nel sistema immunitario ed endocrino

Ghiandola del Timo (YouTube)

Time: 3 mins read

Il timo è una piccola ghiandola che svolge un’importante funzione sia nel sistema immunitario che nel sistema endocrino. Anatomicamente si colloca nella parte alta del torace chiamata mediastino anteriore, tra i due polmoni, posteriormente allo sterno, in cui è a stretto contatto ed anteriormente al cuore. È chiamato “timo” per la sua forma piramidale simile a quella di una foglia di timo, suddivisa in lobuli.

La ghiandola del timo è già grande nei neonati, ma dopo l’infanzia cresce ulteriormente e raggiunge la sua dimensione massima nella pubertà dove arriva a pesare tra i 30 e i 40 grammi. Durante l’infanzia, le cellule T immature (chiamate cellule progenitrici) che hanno origine nel midollo osseo, viaggiano attraverso il flusso sanguigno fino alla ghiandola del timo dove imparano a riconoscere gli antigeni associati a cellule estranee, specializzandosi in cellule T citotossiche (responsabili dell’uccisione diretta delle cellule infette), Cellule T helper (responsabili sia della produzione di anticorpi da parte dei linfociti B che dell’attivazione di altri tipi di linfociti T per affrontare un’invasione straniera), e le cellule T regolatorie (che sopprimono sia le cellule B che le altre cellule T).

I linfociti derivati dal timo, o cellule T appunto, svolgono un ruolo centrale nell’immunità cellulo-mediata, il che significa che le cellule stesse sono attive nel combattere invasori estranei come batteri, virus, cellule tumorali e altro. Dopo la pubertà, la ghiandola perde gran parte della sua funzione fisiologica e va incontro a quella che viene definita come “involuzione timica”. Nei giovani adulti, infatti, e negli adulti, la ghiandola, si rimpicciolisce venendo ampiamente sostituita da tessuto adiposo. L’involuzione fisiologica del timo non compromette l’efficienza dell’immunità cellulo-mediata in quanto, i linfociti prodotti durante la pubertà, sono in numero tale da essere sufficienti anche per gli anni futuri della vita adulta.

Negli ultimi anni è stato dimostrato che l’invecchiamento non è semplicemente un processo di declino naturale, ma piuttosto un processo attivo. Infatti, l’involuzione della ghiandola del timo fa parte di un sistema di invecchiamento programmato, che inizia intorno ai 60 anni. A tale proposito, diversi ricercatori hanno esaminato metodi per ritardare l’atrofia del timo con la speranza di rallentare il processo di invecchiamento. I primi studi suggeriscono che la restrizione calorica possa infatti rallentare l’atrofia, ma la ricerca è ancora agli inizi.

Ghiandola del Timo (YouTube)

Il timo può essere colpito da diverse malattie e disturbi, che vanno dai disordini genetici (per esempio una delezione del cromosoma 22), che sono evidenti alla nascita, ai tumori (timomi) che sono più comuni nell’età adulta e negli anziani. Questi disturbi possono portare a problemi sia di immunità che di autoimmunità, come la miastenia gravis e l’ipogammaglobulinemia. I timomi possono raramente anche causare una condizione denominata autoimmunità multiorgano. Questa condizione causa una forma di rigetto paragonabile a quella che si verifica in alcune persone che hanno subito trapianti di organi. In questo caso, il tumore del timo produce cellule T che attaccano il corpo di una persona.

In presenza di determinate patologie sussiste la necessità di rimuovere il Timo con un intervento detto di timectomia. La chirurgia per rimuovere la ghiandola del timo può essere eseguita per diversi motivi, primo fra tutti l’asportazione dei tumori del timo. Un’altra indicazione alla rimozione del timo è nell’ambito del trattamento della Miastenia Gravis non associata a tumore timico. In almeno una parte dei pazienti affetti da questa patologia, infatti il timo sembra avere un ruolo sia nello sviluppo che nella persistenza di questa malattia che si caratterizza a un affaticamento e debolezza patologica di alcuni muscoli del corpo umano. In passato l’intervento veniva eseguito con una tecnica molto invasiva che prevedeva il taglio verticale dello sterno con diversi giorni di ricovero ed un lento recupero dopo l’intervento. Da alcuni anni, in particolare per la timectomia per Miastenia Gravis o per l’asportazione di piccoli timomi, la chirurgia robotica mini-invasiva ha cambiato radicalmente la storia di questi pazienti. Uno studio pubblicato quest’anno nel Journal of Robotic Surgery dal Professor Luca Luzzi dell’Università di Siena ha dimostrato come la chirurgia robotica abbia ridotto in modo significativo sia il dolore postoperatorio che i giorni di degenza e, quindi, il recupero dei pazienti alla vita normale, rispetto all’intervento tradizionale. Nel centro di Chirurgia Toracica dell’Università di Siena la degenza postoperatoria di questi pazienti è stata di appena due giorni.

L’asportazione del timo nei pazienti giovani in età puberale determina una forma di immuno-soppressione primaria che aumenta in modo considerevole il rischio di infezioni e per questo l’indicazione deve essere molto ponderata. Gli effetti della timectomia sul sistema immunitario nei giovani adulti e adulti sono invece molto più contenuti per la presenza di una maggiore riserva di linfociti T già maturati e presenti negli organi linfoidi secondari.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano
L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: cellule Tcorpo umanoGhiandola del Timoimmunità cellulo-mediatainvecchiamentolinfocitiPatologiesistema immunitarioTimo
Previous Post

In una batosta a Trump, il senato scavalca il veto sulla legge per la difesa

Next Post

Per scoprire chi siamo basta vedere cosa cerchiamo su Google

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

byAntonio Giordano
Le donne affette da allergia hanno statisticamente una fertilità ridotta

Le donne affette da allergia hanno statisticamente una fertilità ridotta

byAntonio Giordano

Latest News

Sparatoria Texas: maestra ‘eroe’, ha provato a proteggere alunni

“America senza spina dorsale” incapace di vincere la battaglia delle armi

byMassimo Jaus
Onu lancia inchiesta sulle atrocità di Mosca in Ucraina

Ucraina: Italia all’Onu torna a chiedere cessate il fuoco e indagini indipendenti

byLa Voce di New York

New York

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York
Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Per scoprire chi siamo basta vedere cosa cerchiamo su Google

Per scoprire chi siamo basta vedere cosa cerchiamo su Google

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In