Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
December 14, 2020
in
Scienza e Salute
December 14, 2020
0

Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile?

PCAWG: oltre 1.300 scienziati lavorano all'identificazione e catalogazione di schemi di mutazioni genetiche che danno origine a diversi tipi di tumori

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile?

La riproduzione di un cancro ai polmoni (YouTube)

Time: 2 mins read

Una collaborazione internazionale di oltre 1.300 scienziati e clinici di 37 nazioni, conosciuta come Pan-Cancer Analysis of Whole Genome (PCAWG), sta portando avanti un progetto di identificazione e catalogazione di schemi di mutazioni genetiche che danno origine a diversi tipi di tumori, con l’intento di migliorare la comprensione dei meccanismi di progressione tumorale e di ottenere maggiori opportunità di diagnosi precoce e di interventi terapeutici più appropriati. I primi risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica “Nature” il 6 febbraio 2020.

L’intero genoma di 2,658 biopsie appartenenti a 38 tipi diversi di tumori è stato sequenziato con l’intento di ricostruire la storia e l’evoluzione dei processi di mutazione e la sequenza temporale delle mutazioni driver, ovvero quelle mutazioni, tipicamente somatiche, che guidano lo sviluppo del cancro. Come accade per l’evoluzione delle specie, le cellule del nostro organismo sono soggette a forze di mutazione e selezione per tutta la durata della vita. Al progredire dell’età, le nostre cellule non sono più in grado di mantenere l’integrità del genoma in seguito a divisione cellulare e sono più prone a commettere errori (mutazioni).

La riproduzione di un cancro al seno (YouTube)

Questo processo può essere accelerato da una predisposizione genetica, ma anche da fattori ambientali e comportamentali, come, ad esempio, l’inquinamento o l’abitudine al fumo. L’accumulo di mutazioni nel corso della vita favoriscono lo sviluppo dei tumori. Sebbene molte mutazioni genetiche nei tumori siano ben note, poco si sa sulla tempistica della loro insorgenza durante l’evoluzione somatica e dove possa essere fissato il confine tra una evoluzione normale e una progressione tumorale. Il sequenziamento di un consistente gruppo di campioni tumorali permette la ricostruzione parziale della storia evolutiva dei singoli tumori, sulla base delle informazioni catalogate delle mutazioni somatiche accumulate.

Le mutazioni somatiche che originano dal normale processo di invecchiamento cellulare sono state mappate per creare una sorta di orologio molecolare del genoma umano, un po’ come stabilire l’età di un albero attraverso la conta degli anelli nel tronco. Attraverso questa ricostruzione si possono tracciare traiettorie temporali approssimative dei tumori e stabilire la tipica storia evolutiva di ciascun tipo di cancro. Tra i 38 tipi di tumore inclusi nello studio troviamo il glioblastoma, il carcinoma colorettale e il carcinoma ovarico. È importante notare che l’evoluzione di praticamente tutti i tipi di tumori mostra alcuni livelli di ordine che corrispondono molto bene a modelli consolidati di progressione tumorale e vi aggiungono ulteriori informazioni.

Riproduzione di cellule tumorali (YouTube)

Per esempio, la mutazione driver di TP53, accompagnata dalla delezione 17p è una delle mutazioni iniziali più frequenti in una varietà di tumori che include l’adenocarcinoma colorettale, l’adenocarcinoma ovarico e l’adenocarcinoma pancreatico. La lista di mutazioni drivers iniziali include la maggior parte dei geni coinvolti nel cancro, quali KRAS, TERT, e CDKN2A, indicandone un ruolo preferenziale nelle fasi iniziali e forse anche pre-iniziali dell’evoluzione del tumore. Questo set di geni, inizialmente limitato, si espande negli stadi tardivi dello sviluppo tumorale in maniera canalizzata, seguendo percorsi via via diversi che si diramano dalla mutazione driver iniziale.

È da sottolineare che nessuno di questi trend è assoluto, data l’elevata variabilità dei singoli tumori, tuttavia questo studio fa luce sulla tipica scala temporale dello sviluppo in vivo dei tumori, con mutazioni drivers che compaiono anche decadi prima della diagnosi e dimostra come il genoma tumorale sia modellato da un processo di evoluzione di mutazioni somatiche che dura tutta la vita.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Cancromedicinamutazioni genetichenaturePan-Cancer Analysis of Whole GenomePCAWGscienzatumori
Previous Post

A Fractured Sigh: a Chelsea una mostra che riflette sull’arte al tempo della pandemia

Next Post

“A Fractured Sigh,” an Exhibition in Chelsea That Reflects on Art During the Pandemic

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York
Harry cerca l’approvazione del mondo, il mondo forse è stanco di ascoltarlo

Prince Harry’s Admitted Drug Use in “Spare” May Get Him Deported

byGrace Russo Bullaro

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
A Fractured Sigh: a Chelsea una mostra che riflette sull’arte al tempo della pandemia

“A Fractured Sigh," an Exhibition in Chelsea That Reflects on Art During the Pandemic

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?