President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
December 11, 2020
in
Scienza e Salute
December 11, 2020
0

Un dossier dell’OMS che definiva l’Italia impreparata al Covid è sparito nel nulla

Dieci scienziati hanno scritto un report che criticava duramente la gestione della pandemia. Ma le pressioni di alcuni pezzi grossi italiani l'hanno fatto sparire

Nicola CorradibyNicola Corradi
In Italia +3.678 casi di Covid19. Prorogato lo stato di emergenza al 31 gennaio

Era il 31 gennaio 2020: Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, presiedeva il Comitato Operativo della Protezione Civile convocato dal Capo del Dipartimento, Angelo Borrelli, in seguito allo stato d’emergenza dichiarato per il coronavirus. Presente anche il Ministro della Salute Roberto Speranza. (Foto Dipartimento Protezione Civile)

Time: 3 mins read

Il governo italiano, da tempo, recita un mantra apparentemente inattaccabile. “Siamo un esempio per tutti i Paesi del mondo nella gestione della pandemia”. Lo abbiamo sentito dire talmente tante volte da averci iniziato persino a credere. Ma è davvero così che stanno le cose?

Più passa il tempo, più sembra di no. I numeri dei decessi continuano la loro corsa sfrenata, le terapie intensive oscillano tra valori vicini al livello di saturazione, i tracciamenti saltano rendendo impossibile una vera prevenzione del contagio. Tutto questo ha un motivo, una spiegazione che lascia pochi spazi ai dubbi. L’Italia non ha un piano pandemico adeguato a fronteggiare il coronavirus e non ce l’ha perché, negli ultimi quattordici anni, il suo aggiornamento è sempre stato rimandato. Lo ha scoperto un gruppo di dieci ricercatori europei coordinati dall’Italiano Francesco Zambon.

Tutto ha inizio a Venezia, in un distaccamento dell’OMS, dove gli scienziati scrivono un report sulla situazione d’emergenza intitolato “Una sfida senza precedenti; la prima risposta dell’Italia al covid”. Sono 100 pagine dettagliate e documentate, che vengono pubblicate il 13 maggio dall’OMS e che mettono evidenza un aspetto preoccupante: il piano pandemico italiano è fermo al 2006, perciò vecchio, insufficiente e inadeguato. Rimangono online pochissimo e, dopo soltanto qualche ora, vengono cancellate.

La sede dell’OMS a Ginevra (Wikipedia)

Chiaramente, il dossier sparisce per effetto di qualche pressione. Si cerca dunque un mandante per la misteriosa scomparsa e i riflettori si puntano su Ranieri Guerra, numero 2 dell’OMS, ex direttore generale per la salute preventiva del Ministero della Salute e revisore del dossier dissoltosi nel nulla. Sarebbe stato lui, tra il 2014 e il 2017, il responsabile dell’aggiornamento del piano pandemico. Aggiornamento che però, purtroppo, non c’è mai stato.

Secondo il documento, la gestione italiana della pandemia era “improvvisata e caotica”. Un giudizio che si discosta molto da quello ufficiale espresso dal direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus, che ha definito l’Italia, nel contrasto alla pandemia,  “un esempio scintillante di come con unità nazionale e solidarietà, impegno comune e umiltà, anche la situazione peggiore si può invertire”, esprimendo poi apprezzamento “al Presidente Mattarella, al Primo Ministro Conte, al Ministro Speranza, all’interno governo e al popolo italiano”.

Tedros Adhanom Ghebreyesus

Pareri dicotomici che portano a una conclusione semplice: delle due, l’una. Non possono essere vere entrambe. Certo, il fatto che ora i vertici dell’OMS neghino l’esistenza del documento redatto dalla compagine di Zambon fa pensare che, sotto sotto, ci sia qualcosa da nascondere. Se così non fosse, sarebbe difficile spiegare il velo di omertà disceso sul caso. Il silenzio accompagna i movimenti sospetti dell’Organizzazione che governa la salute globale e collega con un filo rosso i suoi vertici internazionali al governo italiano.

Stefano Merler (youtube)

Sì, perché dal vaso di Pandora, aperto oggi dopo quasi dieci mesi dallo scoppio della pandemia, emergono notizie preoccupanti anche per l’attuale esecutivo. I fatti risalgono a inizio febbraio, quando un tecnico che risponde al nome di Stefano Merler studia il virus con i dati messi a disposizione dalla Cina ed elabora un modello matematico con il quale riesce a creare tre scenari possibili per l’Italia. Nel terzo, il più pessimista, viene predetto un numero di morti che oscilla tra i 35 e i 75 mila. Numeri paurosamenti affini alla realtà, se si pensa che oggi i decessi a causa del covid, nel nostro Paese, sono poco più di 62 mila. Lo studio viene girato a inizio febbraio all’Istituto Superiore della Sanità, che lo passa al Comitato Tecnico Scientifico, a cui viene dato il compito di creare un piano pandemico nuovo basandosi su queste prospettive. Il piano arriva, ma il governo lo giudica impraticabile per i numeri di cui dispone la sanità italiana. Lo declassa a semplice scenario, lo infila in un cassetto e vi appone il sigillo di riservatezza. Di nuovo, l’omertà regna sovrana.

La procura di Bergamo sta indagando su tutta la vicenda e sul banco del giudice pendono accuse importanti. Per ora, i più coinvolti sembrano essere Ranieri Guerra e l’attuale Ministro della Salute Roberto Speranza. Sulle loro spalle grava il peso della gestione di una pandemia e, di conseguenza, della vita di migliaia di persone.

Non certo cose da poco.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

La carica dei 101: presentati tutti i partiti che correranno alle elezioni

La carica dei 101: presentati tutti i partiti che correranno alle elezioni

byNicola Corradi
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: covidFrancesco ZambonMinistero della SaluteOMSPandemiapiano pandemicoRanieri GuerraRoberto Speranzasalute
Previous Post

WFP riceve il premio Nobel per la pace, ma c’è poco da celebrare: la fame incombe

Next Post

L’UE chiede alla Libia di liberare i pescatori di Mazara. Qualcosa si smuove?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le ville milionarie di Olivia Newton-John: vendute dopo il cancro al quarto stadio

Le ville milionarie di Olivia Newton-John: vendute dopo il cancro al quarto stadio

byNicola Corradi
Guterres ricorda Hiroshima: “L’umanità gioca con una pistola carica”

Guterres ricorda Hiroshima: “L’umanità gioca con una pistola carica”

byNicola Corradi

Latest News

Media, Trump indagato dall’Fbi per spionaggio

Le beghe legali di Trump: dalla violazione dei segreti nucleari ai brogli del 2020

byMassimo Jaus
Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

byAnsa

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
L’UE chiede alla Libia di liberare i pescatori di Mazara. Qualcosa si smuove?

L'UE chiede alla Libia di liberare i pescatori di Mazara. Qualcosa si smuove?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In