Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
November 19, 2020
in
Scienza e Salute
November 19, 2020
0

I gasdotti che invadono il Mar Mediterraneo: inutili e un rischio per il clima

La realizzazione di queste tubazioni pericolose potrebbe rendere l'Europa dipendente dai combustibili fossili più a lungo di quanto si immagina

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
I gasdotti che invadono il Mar Mediterraneo: inutili e un rischio per il clima

Tubatura di un gasdotto (pixabay)

Time: 4 mins read

Ogni giorno che passa, il Mar Mediterraneo somiglia sempre di più ad un groviglio di gasdotti e tubazioni che portano gas, petrolio e altro da un continente all’altro.

Ultimo arrivato, a quasi quattro anni e mezzo dall’inizio dei lavori, il gasdotto Trans-Adriatico realizzato dal consorzio TAP (Trans Adriatic pipeline A.G.) che ha sede centrale a Baar, in Svizzera. Azionisti Snam (al 20%), l’inglese BP (20%), l’azera SOCAR (20%), la belga FLUXYS (19%), la spagnola Enagàs (16%) e la svizzera Axpo (5%). A pieno regime questo gasdotto dovrebbe trasportare almeno 8 miliardi di metri cubi di gas all’anno all’Italia e un miliardo di metri cubi a Grecia e Bulgaria partendo dal giacimento azero Shah Deniz II nel mar Caspio, lungo un percorso di 878 chilometri. Il TAP è stato presentato come strategicamente ed economicamente importante per l’Europa dal momento che rappresenta un’offerta energetica alternativa al gas russo di Nordstream 2 di Gazprom. Alcuni analisti, però, ritengono che l’apertura del nuovo gasdotto meridionale potrebbe avere ricadute in termini di prezzo sul mercato del gas europeo.

Il Tap non è l’unico progetto in fase di sviluppo. In cantiere c’è anche Baltic Pipeline, un gasdotto che partendo dalla piattaforma norvegese nel Mare del Nord raggiungerebbe la Polonia attraverso la Danimarca. E poi il Nabucco, il Blue Stream, il Gasdotto Igig Italia Grecia, il Galsi Pipeline project, Il Green Stream e il Medgaz. A breve ci sarà anche il progetto di Igi Poseidon per la realizzazione di un altro gasdotto lungo 1.900 km dal Mediterraneo orientale alla Penisola Ellenica e di qui all’Italia.

Schema dei combustibili fossili (wikimedia)

Eppure, secondo la società di dati Artelys, l’UE riceverebbe già da Norvegia, Russia, Turchia, Asia centrale e Nord Africa una quantità di gas naturale sufficiente a soddisfare la domanda. Anche quella futura (anche nel caso in cui dovesse verificarsi uno shock dell’offerta per un anno da parte di uno dei fornitori). Qual’è, allora, il motivo di questa corsa sfrenata a costruire gasdotti nel Mar Mediterraneo?

Non bisogna dimenticare che il gas naturale non è ecologicamente sostenibile come, da anni, si cerca di far credere. Questa miscela di metano, butano, propano, etano, anidride carbonica e azoto, impiegato in diversi ambiti (oggi circa la metà dell’energia elettrica prodotta in Italia deriva da centrali alimentate proprio a gas naturale), è facilmente reperibile e relativamente conveniente dal punto di vista economico (rispetto ad altri combustibili come il petrolio). Ma, per contro, come gli altri combustibili fossili, ha delle controindicazioni: se finisce nell’atmosfera prima di essere trattato può causare un effetto serra addirittura superiore all’anidride carbonica. Confrontato con gli altri combustibili fossili, impiegati in modo massiccio nelle industrie o per alimentare i mezzi di trasporto, il gas naturale è meno inquinante ma la sua combustione genera comunque gas serra, quindi non si può dire che non inquini. Per questo motivo, prima di essere utilizzato, il gas naturale deve essere trattato.

Secondo alcuni analisti, i gasdotti che stanno invadendo il Mar Mediterraneo non solo costituirebbero un rischio per il clima, ma sarebbero inutili. Nei giorni scorsi, Global Witness ha pubblicato un rapporto che lo dimostra partendo da due considerazioni di base: l’impatto che gasdotti come EastMed o TIP avrebbero sull’ambiente (le emissioni causerebbero un danno pari a quelle annuali di Francia, Italia e Spagna insieme) e il fatto che il gas destinato ai mercati dell’UE, realmente non è necessario (“Oggi l’UE ha abbastanza gas per soddisfare la domanda esistente. E l’UE prevede che la domanda dovrebbe presto diminuire rapidamente se vuole combattere con successo il cambiamento climatico, diminuendo del 90% entro il 2050. I paesi dell’UE non hanno bisogno di gas dal Mediterraneo orientale”, si legge nel rapporto).

Energia Eolica (pixabay)

Per contro, l’aumento dell’utilizzo di gas naturale renderebbero impossibile raggiungere gli obiettivi della COP di Parigi del 2016 ovvero contenere entro 1,5°C il surriscaldamento del pianeta, come richiesto dall’IPCC.

Eppure stando alle previsioni, entro il 2040 il gas naturale dovrebbe diventare la seconda risorsa energetica (dopo le rinnovabili) e la sua domanda potrebbe crescere di oltre il 40% nel prossimo ventennio. Nel futuro più prossimo, le fonti rinnovabili non saranno ancora in grado di soddisfare la domanda di energia. Per questo è necessario trovare una alternativa durante questa fase di transizione. Sarebbe questo il motivo che giustificherebbe la decisione (concettualmente discutibile) di considerare il gas naturale una risorsa sostenibile, incentivandone l’utilizzo anche con “investimenti verdi”. Come quelli previsti dal Green Deal europeo, parte essenziale dell’agenda politica della nuova Commissione europea, che ha promesso di rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro, ovvero a zero emissioni di CO2. Peccato che per farlo si sia deciso concedere miliardi di aiuti all’industria del gas sta continua a promuovere il gas naturale come combustibile “pulito” e si propone come “partner ideale” per il suo utilizzo. È per questo che l’UE sostiene e promuove la realizzazione di nuovi gasdotti presentandoli come “progetti di interesse comune” (PIC), che  godono di vantaggi significativi non solo in termini di procedure di approvazione insolitamente rapide, ma anche di aiuti economici: 1,5 miliardi di euro sono già stati assegnati dalla Commissione europea a progetti PCI del gas naturale. A questi si sono aggiunti gli aiuti concessi dalla Banca europea per gli investimenti che ha definito i PIC come una priorità e ha stanziato 2,8 miliardi di Euro per la realizzazione di condutture del Mar Mediterraneo. In totale, per le infrastrutture del gas proposte nei PIC dell’UE sono previsti 45 miliardi di euro, in gran parte per la realizzazione di nuovi gasdotti e terminali per l’importazione di gas naturale liquefatto su navi cisterna.

L’effetto del petrolio riversato in mare (pxHere)

La realizzazione di questi gasdotti potrebbe rendere l’Europa dipendente dai combustibili fossili più a lungo di quanto si immagina. A dimostrarlo la decisione di sostituire il limite di ridurre le emissioni entro il 2030 (previsto dagli accordi di Parigi) con la promessa di azzerare le emissioni ma non prima del 2050. Una scelta poco di ambientalista e giustificata solo dalla necessità di tempi più lunghi per poter ammortizzare gli enormi investimenti richiesti per la realizzazione degli impianti appena completati nel Mar Mediterraneo. Anche, come ha dimostrato l’ultimo rapporto dell’IPCC, col rischio di un farsi carico di un “vincolo economico e istituzionale in infrastrutture ad alta intensità di carbonio, vale a dire il continuo investimento e l’uso di tecnologie ad alta intensità di carbonio che sono difficili o costose da eliminare gradualmente una volta implementate”.

É questo che sono gasdotti come il TAP e gli atri gasdotti sul fondo del Mar Mediterraneo: un groviglio di tubazioni pericolose (nessuno ha detto cosa succederebbe se una di queste dovesse scoppiare) e potenzialmente inutili che costringeranno i cittadini europei ad utilizzare fonti energetiche “naturali” ma inquinanti e tutt’altro che rinnovabili.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Baltic Pipelinecombustibili fossiliEnergie Rinnovabiligas naturalegasdottigasdotti Mediterraneogasdotti pericolosiMediterraneopetrolioTAP Trans Adriatic pipeline A.G.
Previous Post

Attilio Teruzzi: “The Perfect Fascist”. Today This Could Be a Trumpist or a Putinist

Next Post

Thanksgiving al tempo del COVID-19: CDC invita a non viaggiare

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La festa del Ringraziamento a New York con la paura del Covid-19

Thanksgiving al tempo del COVID-19: CDC invita a non viaggiare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?