Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
November 2, 2020
in
Scienza e Salute
November 2, 2020
0

“Purdue” patteggia 8,3 miliardi per chiudere la causa sull’epidemia di oppiacei

Ogni giorno 130 americani muoiono di overdose da oppiacei; dopo innumerevoli querele, la casa farmaceutica, vuole concludere la faccenda sotto Trump

Sonia TurrinibySonia Turrini
“Purdue” patteggia 8,3 miliardi per chiudere la causa sull’epidemia di oppiacei

Immagine da pixabay

Time: 4 mins read

La settimana scorsa, il Dipartimento di Giustizia ha annunciato che l’enorme casa farmaucetica Purdue ha patteggiato nella causa relativa al suo coinvolgimento nell’epidemia degli oppiacei che ha ucciso quasi 450’000 americani dagli anni ‘90 a oggi, concordando di pagare 8.3 miliardi di dollari. Ora, le associazioni di familiari delle vittime e i procuratori di diversi Stati si oppongono a questa risoluzione.

Secondo l’analisi del Center for Disease Control and Prevention, l’epidemia di oppiacei può essere distinta in tre ondate: la prima inizia attorno a fine anni ’90, con l’impennata vertiginosa dei decessi per overdose da antidolorifici legalmente venduti su prescrizione medica; la seconda ondata comincia attorno al 2010, quando aumentano i morti per overdose da eroina; la terza drammatica ondata, iniziata nel 2013 e ancora in corso, è legata alla commercializzazione del Fentanyl, un oppiaceo da 50 a 100 volte più potente dell’eroina e molto più economico. Nel corpo di quasi tutte le star morte di overdose negli ultimi anni, da Prince a Mac Miller a Tom Petty, era presente Fentanyl.

Mac Miller morto per overdose di oppiacei
(wikipedia)

Secondo gli esperti, queste tre ondate sono il concatenarsi di cause ed effetti: la commercializzazione di farmaci legali con un altissimo potere di assuefazione ha portato all’instaurarsi di una dipendenza in milioni di pazienti, che si sono rivolti poi alle droghe illegali una volta che il medico ha smesso di prescrivere, causando la seconda ondata e, a stretto giro, la terza.

“È a questo punto che per la Purdue, e con lei la famiglia Sackler, proprietaria, iniziano le battaglie legali. A metà anni ’90, la casa farmaceutica Purdue produsse l’antidolorifico Oxycontin, a base di ossicodone, che venne approvato dalla FDA in tempo record, solo 11 mesi e 14 giorni. Dopodiché, la FDA fa un errore di giudizio: delega il controllo delle quantità di oppiacei, tra cui l’Oxycontin, vendute nelle diverse parti del paese, alle compagnie che li distribuiscono. Queste compagnie, quindi, dovrebbero allertare le autorità se notano un consumo sospetto di farmaci, mentre al contempo i loro profitti dipendono direttamente da quante dosi distribuiscono. È chiaro che c’è un inghippo.

Un esempio emblematico: la McKesson, una delle compagnie che dovrebbero controllare la distribuzione sospetta di farmaci nel paese, nel giro di 10 mesi ha fornito 3 milioni di dosi di oppiacei a una singola farmacia di Kermit, comune di 400 abitanti della Virginia, vale a 7500 dosi per abitante, senza mai segnalare nessun consumo sospetto.

Negli anni, la Purdue ha affrontato migliaia di querele, da corti statali, privati e associazioni. La gravissima accusa rivolta all’azienda è quella di “misleading marketing”: la casa farmaceutica ha sempre pubblicizzato l’Oxycontin come un farmaco leggero e con scarsa capacità di assuefazione, fornendo anche pagamenti e benefit illegali ai medici perché prescrivessero il loro antidolorifico, facendogli un training minimo sui suoi effetti e su come riconoscere segnali di dipendenza nei loro pazienti.

 

Molto presto, è invece divenuto evidente che si trattasse di un farmaco molto potente, in grado di produrre effetti paragonabili a quelli dell’eroina masticando, sniffando, o iniettandosi una sola compressa. Dal 2000, in particolare nelle aree rurali degli Stati Uniti, il numero di tossicodipendenti e la criminalità relata all’abuso di Oxycontin hanno iniziato ad aumentare pericolosamente. Secondo la rivista The Lancet, muoiono di overdose da oppiacei da prescrizione 130 americani ogni giorno. La dimensione del danno economico è difficile da calcolare: non si tratta solo di spese legate al sistema sanitario, ma anche alle forze dell’ordine impegnate nella gestione dell’emergenza e alla disoccupazione.

La corte del Massachusetts, nel 2019, ha reso pubbliche delle email datate al 2001 di Richard Sackler, ex presidente della Purdue, in cui discute con i colleghi di come svincolarsi mediaticamente dalla responsabilità e incolpare i pazienti dipendenti dal farmaco, scrivendo testualmente: “dobbiamo martellare sugli abusatori in ogni modo possibile (…). Sono criminali spericolati”.

Già nel 2007, la Purdue e tre membri del suo consiglio di amministrazione si erano dichiarati colpevoli di marketing fraudolento in una corte federale, ammettendo di aver volontariamente minimizzato gli effetti collaterali del loro farmaco, pagando complessivamente circa 635 milioni di dollari di penali. Briciole: a tutto il 2017, l’Oxycontin ha fruttato alla Purdue 35 miliardi.

Le cause contro l’azienda hanno continuato a moltiplicarsi. Nel 2015, nel processo del Kentucky contro Purdue, Richard Sackler ha fornito una rara testimonianza, venendo interrogato per 8 ore, e rispondendo “I don’t know” a oltre cento domande fatte dai procuratori dello Stato.

Entro gennaio 2019 ormai ben 36 Stati avevano formalmente citato la Purdue in giudizio per marketing fraudolento. Per chiudere tutti gli oltre 2600 procedimenti penali a suo carico, la casa farmaceutica, a settembre 2019, ha presentato una istanza di bancarotta al tribunale fallimentare di White Plains, nello Stato di New York.

Compresse di OxyContin frantumate in polvere per insufflazione (sniffare). Notare le compresse in alto con il rivestimento rimosso. Le compresse sono distribuite da AB Generics, da cui il timbro ABG sul retro (Wikimedia)

Joe Rice, che negozia a nome dei governi locali nel processo, ha dichiarato che la compagnia è molto desiderosa di chiudere questa faccenda sotto l’amministrazione Trump, da cui crede di poter avere un accordo più vantaggioso che da una ipotetica nuova amministrazione Biden. Anche il Dipartimento di Giustizia ha fatto il possibile per arrivare ad una risoluzione prima delle elezioni, giungendo ad una conclusione secondo molti affrettata e annunciandone i termini alcuni giorni fa: la Purdue si impegna a pagare 8,3 miliardi di dollari tra sanzioni e confische penali, cui si aggiungono 225 milioni pagati dalla famiglia Sackler (che ha guadagnato 13 miliardi dall’Oxycontin), e la prospettiva che l’azienda diventi una compagnia gestita da un trust per il “beneficio pubblico”, continuando a produrre e commercializzare Oxycontin sotto stretto controllo del governo.

Questo non significa, ancora, che l’azienda o la famiglia pagheranno nulla: tutto ciò è soggetto alla decisione del tribunale fallimentare, che verrà presa probabilmente all’inizio del nuovo anno. Soprattutto, nell’accordo annunciato per ora, nessuno vedrà le sbarre di una prigione.

La decisione ha scontentato molti, specie le associazioni dei familiari dei deceduti. Una lettera, firmata da oltre trenta membri democratici del Congresso, e mandata al procuratore generale Bill Barr, reclama che i membri della famiglia Sackler e del consiglio di amministrazione della Purdue siano processati e condannati al carcere federale. Una ulteriore lettera a Barr, scritta dai procuratori di 25 Stati, intima al Dipartimento di Giustizia di evitare di trasformare un’azienda che ha causato una crisi nazionale in una compagnia pubblica, e di non immischiarsi nel commercio degli oppiacei.

Insomma, la strada è ancora lunga e il finale di questa storia è tutto da scrivere.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: casa farmaceutica PurdueDipartimento di Giustiziaepidemia di oppiaceiOxycontinPurdue
Previous Post

Nuove regole per visitare New York, mentre De Blasio annuncia le vendite all’aperto

Next Post

Addio a Gigi Proietti, l’ottavo re di Roma e grande attore della comica verità

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Luigi Proietti detto Gigi”, al cinema un viaggio alla scoperta del vulcanico attore

Addio a Gigi Proietti, l'ottavo re di Roma e grande attore della comica verità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?