President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
October 23, 2020
in Scienza e Salute
October 23, 2020
0

Covid-19 ammazza l’amore: ora anche i rapporti sessuali con la mascherina

Questo virus è ancora più aggressivo dei suoi predecessori, continua a negarci il contatto di pelle, le carezze e i baci. Ci obbliga alla disinfettante diffidenza

Francesco PirabyFrancesco Pira
Covid-19 ammazza l’amore: ora anche i rapporti sessuali con la mascherina

Image by Jeyaratnam Caniceus from Pixabay

Time: 3 mins read

Paura, limitazione ed adesso un’altra tegola arriva sulla testa degli italiani. Oltre tutti i problemi economici, di lavoro, di salute. Questa proprio non ci voleva.

Sembrano lontani i tempi in cui Baglioni nella sua indimenticabile canzone, Piccolo Grande Amore, cantava: “un bacio a labbra salate, un fuoco, quattro risate, e far l’amore giù al faro …”

Oggi, a causa della pandemia, non possiamo baciarci e anche  fare l’amore è diventato un problema su cui riflettere. 

La sessuologa Roberta Rossi, intervistata da Valeria Pini di Repubblica, dice che la mascherina va usata durante i rapporti sessuali.

I baci sono assolutamente da evitare per l’effetto droplet potenziato, termine che abbiamo imparato a conoscere col significato di gocciolina che in campo epidemico si riferisce alla saliva nebulizzata.

Per le coppie fisse, se sulla mascherina si può soprassedere, le norme igienico-sanitarie anticontagio vanno applicate ugualmente. Quindi igienizzazione tassativa delle mani per entrambi.

Mentre per quanto riguarda  i nuovi incontri, e le relazioni al primo stadio, sarebbe meglio evitare. 

Meglio puntare su un corteggiamento distanziato per scongiurare ogni possibile contatto fisico. Insomma, stare almeno a un metro di distanza o, meglio ancora, spostarsi a versioni virtuali del corteggiamento, magari su Whatsapp.

Secondo la sessuologa l’intimità forzata indotta da quarantene fiduciarie, smart working parziale o nuovi eventuali lockdown, potrebbe essere una manna per le coppie rodate.

Non sempre però il Covid ha un effetto stimolante. Infatti, le ansie da pandemia, stando alle statistiche, hanno indebolito il desiderio sessuale di una buona parte degli italiani.

Sul sesso occasionale la sessuologa non ha dubbi: “È assolutamente a rischio“. Un ottimo surrogato potrebbero essere le piattaforme di incontri online adatti, secondo l’esperta, per una perfetta sessualità occasionale virtuale. “In fondo ci sono tanti modi e si può giocare di fantasia”. Quando invece si decide di avere un approccio classico non resta che programmare un bel tampone da fare entrambi la mattina per la sera programmata per consumare.

E se il tampone è positivo? Ovviamente, potete dimenticare l’amplesso. In più, scatta anche la quarantena fiduciaria. Meglio fare sesso applicando il protocollo igienico-sanitario anticontagio: niente baci, igienizzazione integrale e mascherina (no, i guanti per ora non sarebbero necessari).

Questo virus è ancora più aggressivo dei suoi predecessori, continua a negarci il contatto di pelle, le carezze e i baci.

Ci  obbliga a essere diffidenti e disinfettati, a stare a un metro e forse più di distanza da amici, figli e amori. Con la mascherina che impedisce di sorridere e baciare.

Il ricorso alle rete come “supplenza affettiva e sessuale”, che si tratti di amanti virtuali, di sesso online, di autoerotismo, nei casi più estremi di dipendenza, è già segnale che nel single e nella coppia qualcosa non va più bene. Figuriamoci se diventa una prassi definitiva. Internet rappresenta un calderone di stimoli eccitatori, ma di nessun contatto reale.

Le connessioni, così come le chat, ci trasferiscono in un mondo emotivo che, per le personalità più fragili e deboli, potrebbe rappresentare un punto di non ritorno.

Quindi d’accordo con la psicologa Valeria Randone, “la sessualità surrogata diventa una malsana compensazione affettiva, perché esiste soltanto una sessualità coniugata al cuore e ai sensi che può regalare l’estasi”.

Allora possiamo solo sperare in un ritorno alla “normalità”… quando fare l’amore significava perdere il controllo, sentirsi felici e non pensare più a niente.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

byFrancesco Pira
Oltre il Metaverso: obbligati a convivere con l’intelligenza artificiale

Oltre il Metaverso: obbligati a convivere con l’intelligenza artificiale

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: amore a distanzabaciocoronavirus e amoreErotismoitaliani e coronavirusmascherina coronavirussessosesso e sentimenti
Previous Post

A Trump la calma non basta, Biden lo gela così: “Col virus non si convive, si muore”

Next Post

“Hey Boy”: When We Want the American Dream Not to Become a Nightmare

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’esagono delle fake news: come funziona la disinformazione

L’esagono delle fake news: come funziona la disinformazione

byFrancesco Pira
Braccio di ferro e TikTok tra USA e Cina: spionaggio, sanzioni e tecnologia

Cyberguerra e Doxing: benvenuti nel conflitto mondiale senza confini

byFrancesco Pira

Latest News

Texas, strage di migranti: quattro persone arrestate

Texas, strage di migranti: quattro persone arrestate

byLa Voce di New York
Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
“Hey Boy”: quando si insiste a non voler che il Sogno Americano diventi un incubo

“Hey Boy”: When We Want the American Dream Not to Become a Nightmare

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In