President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 4, 2020
in
Primo Piano
October 4, 2020
0

Il MOSE salva Venezia dall’acqua alta. Gli stivali di gomma non servono più?

Attivato per la prima dopo quarant'anni di progetto, il MOSE ha tenuto Piazza san Marco all'asciutto. Per alcuni, però, non è tutto oro quel che luccica

Nicola CorradibyNicola Corradi
Il MOSE salva Venezia dall’acqua alta. Gli stivali di gomma non servono più?

Piazza San Marco allagata

Time: 3 mins read

Questa volta i veneziani hanno potuto lasciare gli stivali di gomma nell’armadio. La marea si è alzata, ma l’acqua non è arrivata in Piazza San Marco. Per la prima volta dopo quarant’anni di discorsi e progetti, il MOSE è stato attivato e i risultati si sono visti.

Franco Nicolazzi

Era il 1980 quando si iniziò a sentire questa sigla. Al Ministero dei lavori pubblici sedeva Franco Nicolazzi, quel socialista che cinque anni dopo divenne segretario del partito. Nicolazzi incaricò un gruppo di esperti di redigere un progetto che descrivesse l’insieme di opere pensate per la difesa della laguna di Venezia dall’acqua alta. E loro pensarono al MOSE, il Modulo Sperimentale Elettromeccanico, un sistema di dighe mobili formato da quattro barriere. Le barriere, a loro volta, sono composte da 78 paratoie, che vengono attivate attraverso l’immissione e l’espulsione di acqua e aria.

Si è dovuto aspettare fino al 3 ottobre 2020, ma alla fine il progetto ha preso vita. Nel mezzo, un’inchiesta anticorruzione nel 2014 che ha portato 35 arresti e 100 indagati, con il coinvolgimento di nomi di spicco della politica e degli enti pubblici. Le accuse? Fondi neri, tangenti e false fatturazioni.

Così le paratoie si sono sollevate e hanno lasciato Venezia all’asciutto. Ne è seguito un grande dibattito, tra esultanze sproporzionate e attacchi senza fondamento. Una reazione all’italiana, verrebbe da dire. L’opera è talmente importante da aver portato persino il New York Times ad occuparsene, nella giornata di oggi. La verità è che la prova è stata un successo, ma attenzione a basarsi solo su quella per giudicare la buona riuscita dell’opera. Per valutarla sarà necessario tempo e pazienza, perché ieri, in fin dei conti, è stata una giornata semplice da gestire.

Il traffico di navi che normalmente invade la laguna era inesistente e il vento è stato di soli 33 km/h, contro i 65 delle previsioni. Ci si aspettavano onde al largo alte 7 metri e invece sono arrivate soltanto a un metro e mezzo. Insomma, il MOSE ha fatto il suo lavoro, ma prima di dare un giudizio definitivo conviene aspettare momenti in cui le condizioni saranno più critiche.

Il MOSE in azione nella laguna di Venezia

Attenzione, in ogni caso, anche alle critiche affrettate. Il MOSE è creato per resistere a maree fino a 3 metri, ma ha un livello di attivazione che in molti hanno definito essere troppo alto. 110 centimetri: al di sotto, la barriera non si alza. Piazza San Marco, in linea di massima, inizia ad allagarsi quando il mare raggiunge il metro e infatti oggi, con un’altezza arrivata intorno ai 106 centimetri, l’acqua è entrata dalla porta principale. Non di certo un evento dalle dimensioni preoccupanti, ma un piccolo allagamento c’è stato.

Giuseppe Conte nell’illustrazione di Antonella Martino

In ogni caso l’opera, indipendentemente dai pareri, è di importanza fondamentale. Con il passare degli anni, il livello del mare si innalzerà. Lo dicono gli scienziati. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e della Radboud Universiteit dei Paesi Bassi ha stimato ​un aumento del livello medio nella laguna di Venezia di circa 82 centimetri entro la fine del secolo. Perciò il MOSE serve, guai a denigrarlo o a mettere, prima della sua utilità, gli scandali giudiziari che ne hanno segnato la nascita. Lo ha scritto anche Giuseppe Conte. “In un Paese lungimirante – ha commentato il Premier – un’opera di altissima ingegneria che non ha eguali nel mondo realizzata per il 95%, anche se fortemente criticata e costata tantissimo, si completa. Così è stato, così abbiamo fatto. Nonostante gli sprechi, gli scandali e gli episodi di corruzione che ne hanno accompagnato la realizzazione. Confidiamo che il Mose possa funzionare sempre. Abbiamo l’imperativo di proteggere la città, i suoi abitanti, i tanti turisti e le sue inestimabili bellezze”.

Venezia ora ha un muro giallo che la protegge dall’irruenza del mare. L’Italia ha un motivo in più per tirare un forte sospiro di sollievo.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

byNicola Corradi
Le ville milionarie di Olivia Newton-John: vendute dopo il cancro al quarto stadio

Le ville milionarie di Olivia Newton-John: vendute dopo il cancro al quarto stadio

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: alluvione VeneziamareaMoseVenezia
Previous Post

Un passo indietro: New York chiuderà scuole e negozi in nove quartieri

Next Post

Giustizia e politica: la confusione dei poteri negli Stati Uniti e in Europa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Guterres ricorda Hiroshima: “L’umanità gioca con una pistola carica”

Guterres ricorda Hiroshima: “L’umanità gioca con una pistola carica”

byNicola Corradi
Draghi all’Onu a settembre: atteso anche un vertice con Biden

Draghi all’Onu a settembre: atteso anche un vertice con Biden

byNicola Corradi

Latest News

Di Maio: “Meloni continua a rassicurare gli altri Paesi, non è un buon segno”

Di Maio: “Meloni continua a rassicurare gli altri Paesi, non è un buon segno”

byLa Voce di New York
Rushdie rischia di perdere un occhio: gli iraniani esultano per l’accoltellamento

Rushdie rischia di perdere un occhio: gli iraniani esultano per l’accoltellamento

byAlessandro D'Ercole

New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York
Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Trump vince la “guerra di successione” alla Corte Suprema

Giustizia e politica: la confusione dei poteri negli Stati Uniti e in Europa

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In