Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
September 23, 2020
in
Scienza e Salute
September 23, 2020
0

Croce Rossa: 51,6 milioni di persone colpite da inondazioni, siccità, tempeste e covid-19

Conferenza stampa di Francesco Rocca dell'IFRC: nel 2020 il coronavirus al centro del dibattito politico, ma non si può ignorare la crisi climatica e ambientale

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Croce Rossa: 51,6 milioni di persone colpite da inondazioni, siccità, tempeste e covid-19

Le inondazioni monsoniche di quest'anno hanno reso la vita molto difficile a milioni di persone in Bangladesh (Facebook / IFRC)

Time: 5 mins read
Press Briefing di Francesco Rocca, Presidente di IFRC.
(Archive UN Photo: Loey Felipe)

Il Presidente Francesco Rocca ha aperto la conferenza via zoom, dal titolo “Disastri legati al clima e Covid-19”, ringraziando i corrispondenti delle Nazioni Unite e ha proseguito raccontando che un anno fa si trovava a New York per presentare il primo vertice sul clima del rapporto IFRC (International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies) chiamato “The cost of doing nothing”, ovvero “il costo di non fare niente”, per sottolineare l’urgenza di un’azione ambiziosa per il clima. Purtroppo, esattamente un anno dopo, la situazione non è cambiata. “Siamo qui oggi per presentare la nuova analisi, condtotta insieme ai nostri colleghi del dall’International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC) e dal Red Cross Red Crescent Climate Center, sulla sovrapposizione delle vulnerabilità delle persone colpite dal covid-19 e sui disastri legati al clima”. L’idea dell’incontro, svoltosi via zoom, è quella di riportare l’attenzione sulle conseguenze umanitarie dei cambiamenti climatici.

La nuova analisi, pubblicata oggi, rivela che almeno 51,6 milioni di persone nel mondo sono state colpite da inondazioni, siccità, tempeste e Covid-19. Almeno altri 2,3 milioni di persone sono state colpite da grandi incendi e si stima che 437,1 milioni di persone in gruppi vulnerabili siano state esposte a calore estremo, il tutto contendendo gli impatti diretti sulla salute del covid-19 o le misure attuate per frenarne la diffusione. Secondo lo studio, nel 2020, su 132 eventi meteorologici estremi unici che si sono verificati finora, 92 eventi metereologici si sono sovrapposti alla pandemia.

La pandemia colpisce tutti, ma soprattutto le persone più vulnerabili. Il coronavirus sta aumentando i bisogni delle persone che soffrono di disastri legati al clima, ostacolando la ripresa.

Non tutti i disastri legati al clima hanno un legame diretto con il cambiamento climatico; è inequivocabile che la causa degli estremi cambiamenti meteorologici, avvenuti negli ultimi anni, sono dovuti ad una chiara impronta dell’uomo.

“Il 2020 è stato un anno molto complesso e impegnativo per tutti noi”. Covid-19 è stato al centro del dibattito politico, “ma non possiamo permetterci di ignorare la crisi climatica” ha dichiarato Francesco Rocca, Presidente dell’IFRC.

In tutta l’Asia e l’Africa, i volontari dell’IFRC hanno risposto attivamente alle inondazioni diffuse, che hanno distrutto le comunità, spazzato via case, scorte di cibo e interrotto i mezzi di sussistenza. Inoltre, in queste regioni, Covid-19 ha ostacolato gli sforzi di risposta, aumentando il carico sui sistemi sanitari, che erano già tesi o limitati e impedendo alle persone colpite di cercare cure per paura di contrarre il virus.

Un pompiere lavora per contenere i roghi nel Nord della California.

Ondate di roghi hanno devastato nelle ultime settimane la costa Ovest degli Stati Uniti. Milioni di ettari sono stati bruciati e migliaia di case sono andate distrutte. Si sono contati diversi morti e tanti altri dispersi. Solo in Oregon ci sono stati 500 mila sfollati. Inoltre i venti caldi in California, Oregon e Washington hanno alimentato gli incendi. E’ “colpa del cambiamento climatico” aveva detto il governatore democratico della California, Gavin Newsom. “Questa è una dannata emergenza climatica. E’ reale e sta accadendo”. “Venite nello stato della California. Osservatelo con i vostri occhi”. Qui, i volontari della Croce Rossa sono stati sul campo, fornendo cibo e riparo alle persone colpite e hanno aiutato la comunità a prepararsi a rispondere agli uragani e alle tempeste tropicali in arrivo.

L’altra sponda degli Stati Uniti, che affaccia sull’Atlantico, sta per entrare nella stagione degli uragani. Rispondendo alla domanda di un giornalista, il Presidente Francesco Rocca ha detto che sebbene non sia un scienziato, la sua opinione per quello che ogni anno viene ribadito, è che il peggio deve ancora arrivare. Si dice essere una persona ottimista, ma ad oggi, la sua esperienza lo fa essere realista: “Ogni anno, questi fenomeni peggiorano rispetto all’anno precedente, quindi credo che non siamo all’apice della crisi; ma questo è segnalato in ogni report, non solo nei report della IFRC”.

Ieri, durante la 75a Assemblea generale dell’ONU, il presidente del Brasile Bolsonaro, ha affermato, come già in passato, che il suo Paese soffre di una campagna di disinformazione sull’Amazzonia e le zone umide brasiliane e che l’agroindustria rispetta la legislazione ambientale. “Siamo leader quando si tratta di preservare le foreste pluviali. Abbiamo la rete energetica più pulita e diversificata del mondo”.

Di questo il Presidente Francesco Rocca ha commentato: “Ho sentito ieri il discorso del presidente Bolsonaro e per me non c’è niente da commentare… Non sono uno scienziato e non voglio confrontarmi in modo tecnico”.

Il polmone destro dell’umanità continua ad andare in fiamme. I numerosi incendi delle estati 2019 e 2020 stanno portando alla catastrofe. Secondo il rapporto del WWF, la deforestazione e il cambiamento climatico rischiano di portare l’Amazzonia “all’estinzione”. Sarà una catastrofe mondiale, poiché la foresta genera pioggia, raffredda la terra, immagazzina carbonio e assorbe gas serra.

Foresta Amazzonica (di Lucia Barreiros Flickr)

Appena 7 mesi fa, l’Australia era tra le fiamme. Una vera apocalisse. Nell’inverno del 2020, sono stati bruciati circa 10 milioni di ettari di territorio, distrutte più di mille abitazioni, uccisi quasi un miliardo di animali selvatici, tra cui 8 mila koala. Il bilancio dell’emergenza interessa l’intero continente.

Gli scienziati hanno già dimostrato con diversi dati che il 2020 è uno degli anni con le ondate di caldo superiore. Solo poche settimane fa, le Nazioni Unite avevano lanciato “United in Science 2020“, l’ultimo rapporto coordinato da WMO, che sottolinea gli impatti crescenti e irreversibili del cambiamento climatico. “A causa delle emissioni passate, siamo vincolati a un ulteriore riscaldamento” aveva affermato durante la presentazione il capo dell’ONU Antonio Guterres. “Ondate di caldo, incendi devastanti, inondazioni e siccità. Queste sfide non faranno che crescere”. “Le conseguenze del nostro fallimento nel far fronte all’emergenza climatica sono ovunque”. I dettagli dei dati scientifici hanno indicato che la temperatura media globale per il 2016-2020 è stata la più calda mai registrata. Inoltre si prevede che nel 2020-2024, il mondo è destinato a vedere i suoi cinque anni più caldi mai registrati, con una temperatura di almeno 1,5 ° C superiore alla media. Questa tendenza, con tutta probabilità, continuerà.

Rivolgendosi ai media presso la sede delle Nazioni Unite a New York in vista della tavola rotonda di alto livello sull’azione per il clima, il Presidente dell’IFRC, Francesco Rocca, ha dichiarato: “Queste nuove cifre confermano ciò che già sapevamo dai nostri volontari in prima linea: la crisi climatica non si è fermata per covid-19 e milioni di persone hanno sofferto delle due crisi che si sono accavallate. Non abbiamo altra scelta, dobbiamo entrambe le crisi contemporaneamente”.

Il presidente Francesco Rocca ha aggiunto: “L’azione urgente per il clima non può aspettare, non abbiamo più tempo da sprecare. Serve una forte volontà politica e azioni concrete”. “Abbiamo bisogno di un comitato politico forte. Abbiamo la rara opportunità di fare la differenza per davvero sulla crisi climatica, mentre cerchiamo di riprenderci dagli impatti economici creati dalla crisi sanitaria”.

Un deserto in Arizona, dove il cambiamento climatico sta causando un aumento delle già bollenti temperature

“L’IFRC è in una posizione unica per supportare le persone che vivono in disastri legati al clima e Covid-19 grazie alla nostra rete di quasi 14 milioni di volontari locali che sono rimasti saldi nelle loro comunità, anche se molte organizzazioni internazionali hanno dovuto ritirarsi. Hanno lavorato instancabilmente per affrontare nuove sfide, dalla distribuzione di dispositivi di protezione individuale all’adattamento degli spazi di evacuazione per supportare le distanze fisiche”, ha detto il Presidente Rocca.

Julie Arrighi, consulente per il clima del Centro per il clima della Croce Rossa della Mezzaluna Rossa, ha dichiarato: “Sebbene non tutti i disastri legati al clima abbiano un legame diretto con il cambiamento climatico, è inequivocabile che a causa del riscaldamento globale ci troviamo di fronte a un clima più instabile con più estremi. COVID-19 ha esposto le nostre vulnerabilità come mai prima d’ora e, come mostra la nostra analisi preliminare, ha aggravato la sofferenza per milioni di persone colpite da disastri legati al clima “.

Riflettendo sulla risposta globale al Covid-19, il Presidente dell’IFRC Francesco Rocca ha dichiarato: “In questo momento stiamo assistendo a un investimento senza precedenti di miliardi di dollari per contrastare gli impatti economici della pandemia e salvare i posti di lavoro e la crescita economica”. “Questo dimostra che i governi possono agire in modo decisivo e drastico di fronte alle minacce globali imminenti. Dunque abbiamo urgentemente bisogno di questa stessa energia sul clima, ed è fondamentale che il recupero da covid-19 sia verde, resiliente e inclusivo se vogliamo salvaguardare le comunità più vulnerabili del mondo”. “Le decisioni di oggi, segneranno e faranno la differenza per le generazioni futura. Non possiamo perdere questa opportunità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticocoronavirusCOVID-19crisi climaticaFrancesco RoccaIFRCincendi USAinondazioniinondazioni ASIAInternational Federation of Red Cross and Red Crescent SocietiesRed Cross Red Crescent Climate Center
Previous Post

Coronavirus, confusione, divisioni e delusioni si fondano sulle scelte elettorali

Next Post

La furia di Covid-19, più tremenda di 9-11, si abbatte su New York: chiude Century 21

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La furia di Covid-19, più tremenda di 9-11, si abbatte su New York: chiude Century 21

La furia di Covid-19, più tremenda di 9-11, si abbatte su New York: chiude Century 21

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?