Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 25, 2020
in
Primo Piano
August 25, 2020
0

Scatta l’allarme in Italia per il Covid-19 in aumento, discoteche sotto accusa

Anche Flavio Briatore ricoverato per coronavirus e il suo locale Billionaire in Sardegna è risultato essere un focolaio. A Porto Cervo chiuso anche il Sottovento

Nicola CorradibyNicola Corradi
Scatta l’allarme in Italia per il Covid-19 in aumento, discoteche sotto accusa

L'entrata della discoteca Billionaire di Flavio Briatore (Wikimedia Commons)

Time: 3 mins read

Aumentano i casi di coronavirus e in Italia torna a suonare il campanello d’allarme. 1.071 il 22 agosto, 1.209 il 23 e 953 il 24. Numeri che non si vedevano da inizio maggio. Nelle ultime ore, arriva anche una notizia dal grande peso specifico: Flavio Briatore è ricoverato all’Ospedale San Raffaele in condizioni serie dopo aver contratto il virus. Lui, proprietario del Billionaire di Porto Cervo che con 63 tamponi positivi su 90 effettuati diventa a tutti gli effetti un focolaio, dopo la chiusura dei locali voluta con il dcpm del 16 agosto si era messo in prima linea contro la decisione del governo. “Volevano trovare un capro espiatorio simbolico – diceva – e l’hanno trovato nelle discoteche. Per come la vedono loro, sembra che questo virus agisca solo di notte e non di giorno”. Sempre a Porto Cervo, da lunedì ha chiuso lo storico Sottovento, dopo aver riscontrato un caso di positività tra lo staff, mentre tra martedì e mercoledì verranno eseguiti tamponi su tutti i dipendenti dei club più frequentati della costa.

Sale la tensione e i telegiornali di tutto il Paese bombardano gli ascoltatori con notizie dai toni allarmanti. Si iniziano a fare paragoni con il passato, mentre scorrono le immagini che riportano la mente a quelle tragiche giornate di inizio aprile. Stavolta, però, la situazione è diversa. Del virus sembra essere cambiata l’intensità, la percezione e soprattutto i portatori. In questa fine del mese di agosto, tanti si sono domandati da dove provenissero i nuovi contagiati. Leggendo i dati dell’ultimo aggiornamento nazionale sull’epidemia pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, ci si fa un’idea piuttosto precisa.

Innanzitutto, è corretto precisare un dato spesso colpevolmente trascurato. Mentre nelle prime settimane dell’epidemia, tra quelli diagnosticati, si riscontrava una grande percentuale di casi severi, critici o deceduti al momento della diagnosi, nelle ultime  si è avuto un netto incremento di casi asintomatici o pauci-sintomatici (con qualche colpo di tosse, febbre al di sotto di trentasette e mezzo dalla durata di uno o due giorni e un generale senso di stanchezza) e una marcata riduzione dei casi severi e dei decessi.

Fonte: ISS

Sempre le tabelle dell’ISS raccontano come, sebbene la maggior parte dei casi segnalati sia sempre contratta localmente, a partire dalla metà di giugno sia effettivamente aumentato il numero di nuovi infetti importati da uno stato estero. L’incremento è ovviamente legato all’aumento della mobilità dovuto alla sospensione delle misure di lock-down in diversi paesi europei. In particolare, nei primi 15 giorni di agosto, sono stati segnalati 779 casi di infezione in cittadini italiani di ritorno da un viaggio all’estero. Nonostante questo, però, tre casi su quattro continuano ad essere contratti localmente, dato che indica che nel territorio nazionale la malattia non smetta di circolare. Si è inoltre abbassata l’età media dei contagiati. A partire dalla fine di aprile, è passata dagli oltre 60 anni dei primi due mesi dell’epidemia ai 30 dell’ultima settimana. Il motivo è chiaro: in questo periodo, la maggior parte dei positivi sono adolescenti o ragazzi che di poco superano i vent’anni, rientrati da una vacanza o da un locale troppo affollato. Sì, perché anche se i gestori delle discoteche ritengono di essere vittime, la realtà è che un solo positivo in tutta la struttura, considerata la totale assenza di distanziamento e mascherine, può trasformarla in un focolaio e costringere centinaia di persone alla quarantena obbligatoria. Così si chiudono le attività e si rischia di iniziare una catena già vista, un processo già vissuto.

Fonte: ISS

È vero, la situazione sanitaria e ospedaliera è meno grave rispetto ai mesi del lock-down e non ci sono valori preoccupanti per quanto riguarda il numero dei ricoveri o dei decessi. Il virus ha perso forza, come dimostrano gli studi del laboratorio dell’Ospedale San Raffaele, che hanno confrontato i tamponi di marzo e aprile con quelli di maggio, giugno e luglio, rilevando, in questi ultimi, una carica virale decisamente più bassa.

Dato questo contesto, supportato da fatti e non da ipotesi che la politica spesso si diverte a diffondere tra gli elettori, le uniche norme da tenere a mente sono quelle conosciute da fine febbraio: rispettare il distanziamen­to sociale, evitare assembra­menti, restare a casa quando si presentano sintomi influenzali e lavarsi spesso le mani.

L’allarmismo è inutile, persino controproducente, mentre le regole sono fondamentali. Lo si sente dire da mesi, con il virus dovre­mo imparare a convivere, perché, salvo vaccino, vivrà ancora a lungo tra noi. Vedere la realtà in modo oggettivo e non con le lenti del terrorismo psicologico sarà l’unico modo per tornare a vivere in sicurezza, senza l’ombra pressante e invisibile di un’immotivata paura del prossimo.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: BillionaireBriatorecoronavirusCOVID-19Istituto superiore di SanitàPorto Cervo
Previous Post

Calici di Stelle 2020: il vino unisce ancora l’Italia nelle notti d’estate

Next Post

Il diritto di votare, il diritto di contare: un monumento celebra il voto alle donne

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il diritto di votare, il diritto di contare: un monumento celebra il voto alle donne

Il diritto di votare, il diritto di contare: un monumento celebra il voto alle donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?