Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
August 14, 2020
in
Scienza e Salute
August 14, 2020
0

Covid, salute, clima: quanto vogliamo spendere per prevenire?

Cioè quanti soldi, pubblici e privati, si è disposti a spendere per contenere al numero più basso la possibilità che accadano certi eventi?

Guido CarosellibyGuido Caroselli
Covid, salute, clima: quanto vogliamo spendere per prevenire?

La lotta al cambiamento climatico sarà un punto importante dell'agenda di Biden

Time: 3 mins read

Vi è differenza sostanziale tra prevedere e prevenire. La previsione, anche al meglio delle sue possibilità (modello matematico, strumentazione, validità dell’orizzonte temporale, capacità professionali), può anche fallire. E se, nei suoi limiti, si dimostra buona e certamente utile per la vita normale, può scontrarsi con tutto quanto va a intersecare le nostre realtà, compreso il pensiero che il meteo è una specie di oroscopo.

La prevenzione, al pari di quella per la salute, non impedisce che si verifichi un evento o un problema, ma ti mette comunque il più possibile al riparo. E questo, naturalmente, vale per il clima come per una pandemia.

Il nocciolo della prevenzione è quanto si è disposti per averla e quanto invece puntiamo sul rischio. Vale a dire, in pratica, quanto vogliamo spendere. Non esistono per questo solo le assicurazioni.

Torno sulla previsione. Se ora prevediamo che New York non avrà molto da temere per un caldo soffocante e che invece gli USA del Pacifico e intorno alle Montagne Rocciose hanno ora e in vista questo problema, non riusciremo per questo a evitare alcunché. In un primo tempo, al massimo, i media diranno di bere, di tenere gli anziani a casa e, se possibile, di evitare di uscire nelle ore più calde. Ma nulla potrà impedire che, a cascata, si verifichino poi le conseguenze più pesanti. Il calore, bellezza, è energia che si libera, sul terreno come in atmosfera.

In quel momento, negli USA come in Europa, si impiegheranno tutti i mezzi e gli uomini disponibili per affrontare e contenere gli eventi. E certamente, in quei frangenti, a parte possibili incapacità organizzative, tutti coloro che sanno lavorare e aiutano e si spendono fino allo stremo, professionisti e volontari, tutti daranno il meglio. L’umanità può e sa ancora essere meravigliosa. Intanto e purtroppo qualcuno ci rimette la pelle o tutto quello che ha. 

Poi tutto passa, e se non passa presto ”la colpa è tua, no è tua (in questo momento, non so perché, mi viene in mente la politica), no, erano 8 secoli che non si verificava questo, ma no facciamo dai presocratici, ma no da quando l’uomo camminava a quattro gambe, ma che dite, è tutta colpa del cambiamento climatico, che comunque è indipendente dalla nostra volontà, ma che stai dicendo, no, che stai dicendo tu, vabbè facciamo un convegno e diciamo che entro 10, 20, 30, 50, 100 anni siamo fritti, sì poi se non ci metteremo d’accordo è perché voi fate i virtuosi mentre qui dobbiamo pensare a noi, be’ intanto facciamo una foto di gruppo e stabiliamo la data del prossimo convegno”.

Morale: l’opinione pubblica è sconcertata, qualche titolone mediatico e autorevoli corsivi per far vedere che…, poi speriamo che non si verifichi e qualcuno, sotto sotto o sopra sopra, fa pure gli scongiuri, e che diamine!

E se i più giovani, a milioni e in tutto il mondo, sono invece sensibili, lasciamo che a loro passi, e se c’è Greta, ”ma sì hai visto, ha parlato pure all’ONU, che brava, vedi piange e si arrabbia, merita i titoli… ma poi basta, che palle e la ragazzina non sta bene…Toh, un po’ di fango”.

La prevenzione pulisce pure il fango, è un’altra cosa, è fatta di cervello e resilienza. Ma la domanda base è quella: quanti soldi, pubblici e privati, si è disposti a spendere per contenere al numero più basso la possibilità che accadano certi eventi? Quanto vogliamo investire e mettere una bella fetta di torta sul piatto della vita?

Non si deve pensare che il passaggio dall’epoca del carbonio a quella dell’energia rinnovabile sarà una faccenda semplice, non basteranno a spaventarci le spie rosse sul cruscotto del mondo, non basteranno ghiacci fusi, colossali incendi (molti appiccati), bombe d’acqua e onde anomale. Non ci vorrà solo il tempo per attraversare questo guado di civiltà, né basterà trivellare sempre più nella buccia della Terra per tirarle fuori i micro-organismi di milioni di anni fa e per farne un succo oleoso. No, occorre da subito spendere intelligenza, buonsenso e fantasia inventiva, e molto denaro per scienza e tecnica. E, che dico mai, senza imbrogli e speculazioni!

L’industria, quando è industriosa, mercato sì ma non solo business, ci sa pure fare, arriva spesso prima della politica che è più lenta e macchinosa. Già esistono e si vedono progetti per prevenire, contenere, attraversare la strada sulle strisce pedonali guardando anche bene e senza telefonare. Poi, certo, non puoi prevedere che arrivi a cento all’ora un’auto fuori controllo. Ma intanto stai attento e poi fai altro, vivi.

Share on FacebookShare on Twitter
Guido Caroselli

Guido Caroselli

Guido Caroselli, giornalista, meteorologo, divulgatore con libri, articoli e conferenze di questioni ambientali e climatologia, vive e lavora a Roma. Ha curato per 30 anni “Che tempo fa” su Rai1. È stato Consigliere nazionale di Legambiente.

DELLO STESSO AUTORE

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

byGuido Caroselli
Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

byGuido Caroselli

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteclimacoronavirusCovid19salute
Previous Post

Nell’isola greca di Cefalonia, quando le emozioni venivano dagli dei dentro di noi

Next Post

Democrazia diretta, piattaforma Russeau e riforma giustizia a Cinquestelle

DELLO STESSO AUTORE

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

byGuido Caroselli
Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

byGuido Caroselli

Latest News

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “Music is the Highest Form of Liberation”

byLiliana Rosano
Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul

Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul

byAnsa

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Democrazia diretta, piattaforma Russeau e riforma giustizia a Cinquestelle

Democrazia diretta, piattaforma Russeau e riforma giustizia a Cinquestelle

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?