Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 23, 2020
in
Scienza e Salute
July 23, 2020
0

Il Covid-19 almeno non ha fatto male al clima e ora ci indica come salvare il pianeta

Il cambiamento climatico e le energie rinnovabili al tempo della pandemia: come ci dice anche Antonio Guterres, più ricerca scientifica e sopratutto coraggio

Guido CarosellibyGuido Caroselli
Il Covid-19 almeno non ha fatto male al clima e ora ci indica come salvare il pianeta

Il Palazzo di Vetro dell'ONU in una foto di Manuel Elias

Time: 3 mins read

Partiamo da un dato: in tutta la storia del clima non si è mai verificato un cambiamento così rapido come quello misurato ai giorni nostri. Nell’ultimo secolo la temperatura è aumentata di 0,8 gradi centigradi, ovvero un incremento 8 volte superiore alle diminuzioni registrate durante i millenni delle glaciazioni. E ora sta salendo di 0,15-0,20 °C ogni decennio, cioè 20 volte di più.

La revisione paritaria delle pubblicazioni scientifiche specializzate, che con accurate selezioni scarta gli errori, le falsità e ogni fonte di “fake new”, porta alla conclusione che il 97% degli studiosi del clima è concorde sull’affermazione che il cambiamento climatico, manifestatesi soprattutto come aumento della temperatura globale, esiste ed è dovuto alle attività dell’uomo, una causa dominante negli ultimi 100 anni.

Nel restante 3% dei ricercatori sono compresi, oltre ai negazionisti, i dubbiosi della precedente asserzione. Poiché per attività umane ci si riferisce principalmente alla dominante politica energetica del carbonio (petrolio, carbone, gas, legname), va riconosciuto che, mentre la posizione negazionista è frutto di pensieri antistorici e probabilmente di interessi industriali conservatori, il dubbio, inteso come una richiesta di ulteriori prove del consenso scientifico, è legittimo e degno di rispetto.

La pandemia del Covid-19, tra tanti problemi e disastrose conseguenze globali sulla salute e l’economia, potrebbe dare una mano alla ricerca scientifica e consolidare le asserzioni della quasi totalità dei ricercatori.

Il Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha stimato per la fine del secolo un aumento della temperatura media globale compreso tra 1,5 e 4,5 gradi centigradi. Una forbice d’incertezza così ampia è dovuta alla incompleta comprensione dell’influenza degli aerosol.

Quello che semplicemente chiamiamo inquinamento è dovuto all’azione, naturale e non, degli aerosol, minuscole particelle, liquide, solide e gassose, emesse dalla combustione dei fossili, dai fertilizzanti, dalle ceneri vulcaniche e dalla nebulizzazione dell’acqua di mare. Esse alterano le proprietà delle nubi e intercettano la radiazione solare, in parte riflettendola verso lo spazio e in parte assorbendola. Queste particelle, tra l’altro, influenzano la forza e la posizione del monsone estivo dell’Asia meridionale, il fenomeno climatico che porta forti piogge sul subcontinente indiano interferendo sull’economia e sulla vita di centinaia di milioni di persone.

Una vista aerea dei ghiacciaia che si sciolgono nell’isola di King George, nel Continente Antartico (UN Photo/Eskinder Debebe)

Nel complesso gli aerosol, naturali e non, hanno l’effetto di raffreddare l’atmosfera. La difficoltà di analizzare il loro ruolo nasce dal fatto che parte delle loro fonti non potevano essere eliminate per confrontare ciò che accade con o senza di esse. Il problema è dunque quello di stabilire l’incidenza antropica sull’emissione di queste particelle.

Uno studio della rivista scientifica “Nature Climate Change” ha stimato, per il primo quadrimestre del 2020 rispetto al 2019, una riduzione di emissioni di biossido di carbonio (il principale gas-serra insieme al metano, al vapore acqueo e agli ossidi di azoto) di oltre un miliardo di tonnellate, equivalente a un calo giornaliero mondiale del 17%. Il temporaneo stop delle attività industriali, dei trasporti, dell’energia e dei sistemi di riscaldamento dei principali paesi consumatori (Cina e Stati Uniti in testa, ma per le automobili anche l’Europa), ci ha riportato alla situazione del 2006.

In Italia, secondo i dati dell’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA), nel primo trimestre di quest’anno le emissioni energetiche risultano inferiori del 5-7% rispetto a quelle dello stesso periodo del 2019: -4,0% per l’elettricità, -3,7% per l’industria, -0,6% per i trasporti e -1,8% per gli impianti di riscaldamento.

L’impatto globale della pandemia è stato maggiore di quello dovuto alla crisi economica del 2008-2009.

Tutto questo offre una buona occasione per valutare il peso della “forzante” antropica, cioè per misurare il contributo delle azioni umane nella modifica del clima. Si potrebbe capire, in sintesi, come si comporterebbe senza di noi la natura.

Anche se è improbabile che, per le iniziative di rilancio dell’industria, l’effetto della riduzione consumi energetici e delle emissioni continuerà nei prossimi mesi, e se anche, dopo questo parziale stop o rallentamento, si rimetterà in moto il riscaldamento globale e ogni altra modifica del clima planetario, resta tuttavia l’importanza scientifica della misura delle attività umane nel bilancio energetico globale.

Il Covid-19, tra le altre lezioni impartiteci, ci ha fatto capire che l’umanità fa parte della natura e deve sottostare alle sue leggi senza la pretesa di essere la padrona di casa. E anzi, se non ci fossimo noi, forse le cose andrebbero meglio.

Proprio mentre scriviamo, c’è stato l’appello di António Guterres, Segretario generale dell’ONU (video sopra). Un messaggio a tutto il mondo, ma in particolare è un invito a tutti i giovani studiosi, un incoraggiamento a non abbandonare la nuova strada, probabilmente l’unica capace di sanare il nostro pianeta: la politica delle energie rinnovabili.

Share on FacebookShare on Twitter
Guido Caroselli

Guido Caroselli

Guido Caroselli, giornalista, meteorologo, divulgatore con libri, articoli e conferenze di questioni ambientali e climatologia, vive e lavora a Roma. Ha curato per 30 anni “Che tempo fa” su Rai1. È stato Consigliere nazionale di Legambiente.

DELLO STESSO AUTORE

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

byGuido Caroselli
Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

byGuido Caroselli

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteAntonio GuterresCambiamento climaticoClimate ChangeCoronavirus Ambientecoronavirus climainquinamento e covid-19
Previous Post

Trump cerca il caos per convincere che il suo “fascismo” è preferibile all'”anarchia”

Next Post

Braccio di ferro e TikTok tra USA e Cina: spionaggio, sanzioni e tecnologia

DELLO STESSO AUTORE

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

byGuido Caroselli
Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

byGuido Caroselli

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Braccio di ferro e TikTok tra USA e Cina: spionaggio, sanzioni e tecnologia

Braccio di ferro e TikTok tra USA e Cina: spionaggio, sanzioni e tecnologia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?