President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 17, 2020
in
Scienza e Salute
July 17, 2020
0

Il coronavirus circolava già prima del mese di dicembre: ma quanti mesi prima?

I dati che sono stati raccolti in Italia, soprattuto in Lombardia, sono convincenti nel provare che già a novembre certe polmoniti fossero dovute al Covid-19

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
For Whom the Bell Tolls 2.0 o The Scarlet Zone? Il mio diario italiano del Coronavirus

La Madonnina di Milano, illustration by Antonella Martino

Time: 2 mins read

Le fondamenta della ricerca scientifica si basano sull’accurata raccolta di dati e sulla loro valutazione con metodologie rigorose; solo così si è in grado di validare tesi ed ottenere informazioni attendibili. La circolazione del coronavirus ha spiazzato la popolazione mondiale e l’intera comunità scientifica per la celerità con la quale si diffondeva e mieteva vittime. Gli studiosi, compresa la gravità, si sono messi immediatamente all’opera per contrastarlo ma alcune informazioni necessitano di tempi precisi per poter essere valutate. In una prima fase, infatti,  ci si è maggiormente concentrati sull’origine di Sars-Cov-2 e, successivamente, si è passati ad effettuare studi epidemiologi. La ricerca epidemiologica si basa su dati ottenuti da esseri umani ed ha lo scopo di mantenere o ripristinare la salute umana.

Ricerche in tal senso hanno dimostrato che, sia in Italia che in Cina, il virus circolava già prima di dicembre. 

I dati ospedalieri parlano chiaro: anomali ed eccessivi casi di polmonite erano stati registrati già tra metà ottobre e inizio novembre.

Per quanto riguarda la situazione italiana, la valutazione dei dati ospedalieri ha messo in evidenza  polmoniti anomale prima della scoperta del paziente 1 di Codogno e prima della zona rossa dei 10 Comuni del Basso Lodigiano. Dato ancora più allarmante riguarda Piacenza, dove in una sola settimana, a dicembre, furono registrati 40 casi di polmonite e oltre 102 casi di Covid a Piacenza prima del 21 febbraio, secondo le stime di qualche quotidiano.

Oggi questi numeri, dovrebbero farci riflettere.

Se ci spostiamo in Cina possiamo ricostruire i primi mesi di vita della Covid-19  sulla base di uno studio italiano firmato da scienziati dell’università Statale di Milano. I ricercatori di questo studio epidemiologico-molecolare hanno valutato 52 genomi virali del nuovo agente patogeno e ritengono che la diffusione del virus sia  da collocare tra la seconda metà di ottobre e la prima metà di novembre 2019, quando il coronavirus avrebbe cominciato a diffondersi, sebbene avendo effettuato un salto di specie, non si era adattato bene nel nuovo ospite.

Implementata l’efficienza di infezione, la vera accelerazione nella capacità di propagazione del virus sarebbe stata evidente e, quindi datata, nel dicembre 2019. Ulteriori studi su genomi isolati in un periodo più recente sono certamente necessari al fine di confermare tali dati ma anche l’utilità di questa metodica.

In conclusione, possiamo ribadire, ancora una volta, che ulteriori indagini sono in corso per ricostruire la diffusione del coronavirus. Ma oggi, possiamo affermare, quasi con certezza, che Covid 19 sia iniziata settimane o addirittura mesi prima che venissero identificati i cosidetti “pazienti zero”.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus in CinaCoronavirus in ItaliaCoronavirus in USACOVID-19
Previous Post

Gli orrori del confine orientale italiano e il dolore degli altri che non si comprende

Next Post

“L’istante largo”: le donne di Sara Fruner immerse nel tempo che torna in silenzio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

byAntonio Giordano
A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
“L’istante largo”: le donne di Sara Fruner immerse nel tempo che torna in silenzio

"L'istante largo": le donne di Sara Fruner immerse nel tempo che torna in silenzio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In