Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
May 30, 2020
in
Scienza e Salute
May 30, 2020
0

Lotta al Covid-19 e l’intesa USA-Italia: tre scienziati italiani sulle strategie

L'ambasciata d'Italia a Washington con la NSF ha organizzato una video conferenza con gli esperti Cristina Cassetti, Guido Silvestri e Pier Paolo Pandolfi

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Lotta al Covid-19 e l’intesa USA-Italia: tre scienziati italiani sulle strategie

Immagine ripresa da video youtube, Ambasciata d'Italia a Washington

Time: 5 mins read

L’Ambasciata d’Italia a Washington, D.C., in collaborazione con la National Science Foundation (NSF) ha organizzato venerdì 29 aprile, una video conferenza su zoom per affrontare una conversazione scientifica su come Italia e Stati Uniti si stanno impegnando nella lotta contro COVID-19.

L’ambasciatore Armando Varricchio (Illustrazione Antonella Martino)

La pandemia causata dal Covid-19 ha posto l’accento sulla necessità di una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori e scienziati per trovare una cura e sviluppare un vaccino. Scienziati e ricercatori americani e italiani lavorano insieme, all’avanguardia, per superare questa crisi con uno scambio e confronto continuo di informazioni e dati sul virus. I risultati sono incoraggianti.

Kelvin Droegemeir

L’evento è stato aperto dall’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti Armando Varricchio, e dal Direttore dell’Office of Science and Technology Policy della Casa Bianca e direttore facente funzione della NSF, Dr. Kelvin Droegemeier. A moderare la tavola rotonda on-line, la giornalista Stefania Spatti (Class CNBC US).

L’Ambasciatore Varricchio ha evidenziato questi incoraggianti risultati della ricerca sul Covid-19 condotta da italiani in America, notando che “la cooperazione italiana e americana in campo scientifico è eccezionale. Pochi Paesi al mondo hanno raggiunto risultati simili. Dalle scoperte di Fermi, alle onde gravitazionali fino all’ampia cooperazione sul Covid-19, insieme USA e Italia possono cambiare il mondo”.

Il Direttore Droegemeier ha affermato che la partnership Italia-USA sta dando importanti contributi alla scienza nella ricerca sul virus. Questi due paesi sono da sempre stati uniti e hanno cooperato facendo un grande lavoro.

Una immagine dalla video conferenza che potete ritrovare qui.

All’evento sono intervenuti, scambiandosi esperienze ed opinioni, tre scienziati italiani che lavorano nelle principali istituzioni americane e collaborano con colleghi italiani nella lotta contro COVID-19.

Cristina Cassetti

Cristina Cassetti è vicedirettore della Divisione di Microbiologia e Malattie Infettive (DMID) da 17 anni, presso il National Institutes of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), un componente degli US National Institutes of Health (NIH).  NIAID ha subito iniziato a collaborare fin dalla dichiarazione della pandemia con altre importanti agenzie del governo. Normalmente il NIAID investe tra il 10 e il 12% ogni anno in attività di cooperazione  internazionale, che soprattutto in questo periodo di pandemia sono diventate centrali.

Cristina sottolinea che il lavoro non può essere svolto da soli, ma è necessario che tutti condividano le informazioni con trasparenza. Uno dei primi e più importanti contributi nello studio del virus viene dall’Istituto Spallanzani di Roma.

Il NIAID ha anche iniziato una recente collaborazione con gli scienziati americani nello studio della sindrome Kawasaki, una patologia infiammatoria che colpisce i bambini.

Guido Silvestri

Guido Silvestri è Presidente del Consiglio Scientifico dell’Agence Nationale pour la Recherche sur le SIDA, membro del Comitato Scientifico della Conferenza sul Retrovirus e infezioni opportunistiche (CROI), membro del gruppo di lavoro scientifico della Società internazionale per l’AIDS sulla cura dell’HIV.

Il Professor Silvestri, ha spiegato di essere coinvolto nel laboratorio di medicina per i test sierologici e virologici contro la pandemia di Covid-19.

E’ coinvolto anche nello studio dell’uso dell’intelligenza artificiale per combattere l’epidemia; secondo Silvestri è arrivato il momento di fare un salto.

Pier Paolo Pandolfi, leader mondiale nella genetica del cancro e nella biologia delle cellule tumorali, negli ultimi 3 mesi ha potuto concentrarsi sullo studio di Covid19. In effetti, il Dr. Pandolfi ha condotto studi rivoluzionari che hanno già innescato lo sviluppo di nuovi farmaci mirati a RNA non codificanti specifici per il trattamento delle malattie. L’intenzione di Pandolfi è quella di sviluppare un approccio multiplo con la collaborazione del governo italiano, americano, ma anche indiano e di altri.

È coinvolto nella sperimentazione degli anticorpi monoclonali contro il coronavirus.

Se tutto andrà bene, gli anticorpi monoclonali saranno un grande cambiamento nella cura di Covid-19, perché a differenza del vaccino non è una prevenzione, ma una terapia.

La selezione è stata effettuata partendo dalla Toronto Recombinant Antibody Center, la più grande biblioteca biologica al mondo di anticorpi clonati. L’obiettivo è trovare la terapia, arrivare al primo farmaco intelligente, perché finora sono stati usati medicinali scoperti e sviluppati per altre malattie, e poi adattati al Covid-19. Questo sarebbe il primo specifico.

Inoltre sarebbe un farmaco in attesa del vaccino. Per produrre il vaccino, il numero delle dosi è molto basso, circa seicento milioni di dosi, mentre ne servirebbero molti di più per far fronte a tutta la popolazione mondiale. Al contrario, una terapia avrebbe numerosi vantaggi perché non richiede così tante dosi come il vaccino.

Questo non significa che il vaccino non sia utile, anzi, deve essere prodotto, ma la comunità internazionale ha bisogno di qualcosa ora, per aiutare le persone, e far ripartire le economie del mondo. È importante permettere a tutti di camminare per le strade, senza la paura di morire.

Gli anticorpi monoclonali servono a curare persone dopo che sono state infettate dal coronavirus, mentre il vaccino ha funzione preventiva, assicurando una copertura e una risposta immunitaria prima di ammalarsi.

Se non si provvederà a questo subito, l’apertura e la richiusura saranno un serio problema.

Un esempio è dato dalla Corea del Sud, che nonostante abbia gestito bene la pandemia, ad oggi è caduta in un secondo lockdown perché il virus è riemerso.

L’amministrazione Trump ha dichiarato di voler un vaccino entro la fine dell’anno, ma è possibile che ciò avvenga? E se avverrà, come si potrà garantire che sia davvero di aiuto, considerando il poco tempo?

A questa domanda ha risposto Cristina Cassetti, dichiarando che tutto dipenderà da come il virus si comporterà.

La speranza è che il virus rimanga così com’è. Se non evolve e non ritornerà in autunno, ci sarà la possibilità di riuscirci entro la fine dell’anno. Centinaia di laboratori in tutto il mondo ci stanno lavorando, dunque ci saranno tanti tipi di vaccini, e bisognerà testarli tutti per trovare il più efficace.

Per vaccinare tutta la popolazione ci vorrà tempo, dunque si spera che quando il vaccino verrà distribuito, ogni casa farmaceutica riuscirà a produrne abbastanza.

Ma la dr.ssa Cassetti non dà nessuna certezza.

Secondo un recente sondaggio solo la metà degli americani hanno detto di volersi vaccinare, dunque come convincerli?

Sicuramente il vaccino, essendo una prevenzione, è la migliore opzione. Ma il punto su cui bisogna spostare l’attenzione è il fatto che il vaccino non sempre può proteggere completamente. Quindi sia per Covid-19, sia per tutti i futuri virus, inclusa l’influenza, è necessario un approccio combinato: offrire il vaccino, ma riuscire ad offrire anche delle alternative, altre combinazioni.

“L’Italia e gli Stati Uniti condividono l’impegno per la scoperta e l’innovazione, nonché i valori comuni di integrità e apertura. La nostra collaborazione è un esempio di quanto l’intersezione tra scienza, ingegneria e cooperazione internazionale possa essere cruciale nell’affrontare e sconfiggere il COVID-19” ha concluso il Dott. Droegmeier.

L’augurio è che la ricerca proceda a ritmi veloci e che il mondo possa imparare nuove lezioni attraverso la cooperazione di tutti.

Questi scienziati provano che nella pandemia, c’è comunque un aspetto positivo: la collaborazione Italia-USA è diventata più forte.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciata d'Italia a WashingtonArmando VarricchioCoronavirus in ItaliaCoronavirus in USACOVID-19Cristina CassettiGuido SilvestriKelvin DroegemeierPier Paolo Pandolfi
Previous Post

A Journal that Promotes Italian Cinema with a Brave and Pioneering Soul

Next Post

Da Minneapolis a Brooklyn: non si fermano le proteste per la morte di George Floyd

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Minneapolis a Brooklyn: non si fermano le proteste per la morte di George Floyd

Da Minneapolis a Brooklyn: non si fermano le proteste per la morte di George Floyd

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?