Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 18, 2019
in
Scienza e Salute
July 18, 2019
0

Roberta Sanfilippo l’oncologa italiana che piace agli americani

Laurea in Sicilia, specializzazione a Milano, dopo una conferenza a Chicago le hanno chiesto di tornare e continuare a Miami la sua ricerca contro il cancro

Francesco PirabyFrancesco Pira
Roberta Sanfilippo l’oncologa italiana che piace agli americani

La scienziata Roberta San Filippo

Time: 3 mins read

Si chiama Roberta Sanfilippo, ha 40 anni, ed è un piccolo grande genio siciliano che partito dalla Sicilia, anzi dal sud del sud, è approdata a Milano dove ha consolidato la ricerca ed oggi è diventata un oncologo di fama mondiale. Piace tanto agli americani che dopo averla ascoltata di recente a Chicago le hanno chiesto di tornare in autunno a Miami.

Roberta ha la faccia da brava ragazza. Sposata, due figli, è una donna molto brava e bella. Una professionista che lavora con passione e abnegazione. E del resto con il lavoro che svolge, è un po’ difficile non farlo. Dolce nei modi, ma molto determinata, è reduce da un successo planetario. A Chicago ha presentato la sua ultima ricerca sui  sarcomi che appartengono al gruppo dei tumori rari.  Ha rivelato come negli  questi ultimi, rappresentano circa il 20% delle diagnosi di tumore solido dell’adulto. Non sono quindi un problemino da sottovalutare. E così la dottoressa siciliana, milanese di adozione si è messa all’opera.

“Tra questi ci sono un sottogruppo particolare, ovvero i tumori della muscolatura liscia uterina con potenziale di malignità incerto (STUMP)”,  ci dice la dottoressa Sanfilippo come se parlasse di una fermata del tram. E’ molto preparata, al Congresso americano di oncologia ASCO di Chicago, la dirigente medico di primo livello presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e tra i maggiori esperti di sarcomi ha convinto tutti.

Come ha fatto?

“Ci sono due aspetti da considerare – evidenzia la specialista – il primo è distinguere al tavolo del patologo se la malattia è maligna o benigna, il secondo è scegliere la giusta terapia. Si è scoperto però che in caso di recidiva questi tumori sono sensibili alla terapia ormonale e quindi come primo approccio si può evitare la chemioterapia. Individuare il giusto sottogruppo di malattia, quindi consente  di avere un risvolto pratico nella cura delle pazienti.

In generale tra i vari tipi di sarcomi, gli STUMP possono essere considerati come leiomiosarcomi a basso grado. Di leiomiosarcomi e di nuove strategie di trattamento parleremo  a Settembre a Miami a una roundle  table organizzata con il supporto della National Leiomyosarcoma  Foundation associazione pazienti americana dedicata alla promozione di nuove cure per questa patologia”. 

Ci racconta la sua carriera?

“ Oggi sono  dirigente medico presso la  Struttura Complessa a direzione universitaria Oncologia Medica 2 (“Tumori mesenchimali dell’adulto e Tumori rari”) della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, presso la quale mi sono formata professionalmente. Mi sono laureata  cum laude presso l’Università degli studi di Palermo e poi sono specializzata con il massimo dei voti nel 2007  in Oncologia medica presso l’Università degli Studi di Milano.

La mia attività clinica e di ricerca si incentra sui tumori rari, soprattutto i sarcomi dell’adulto, includendo i tumori stromali gastrointestinali (GIST), i sarcomi dei tessuti molli e in particolare i leiomiosarcomi, i liposarcomi, i mixofibrosarcomi, i PEComi e i sarcomi uterini. Sono Principal Investigator e Co-Investigatr di numerosi studi clinici italiani e internazionali in pazienti con diagnosi di sarcoma e di GIST.  E sono membro dell’Italian Sarcoma Group, gruppo collaborativo nazionale per la ricerca clinica e translazionale sui sarcomi dei tessuti molli e dell’osso,dell’ESMO (European Society of Clinical Oncology) ed del Soft Tissue and Bone Sarcoma Group dell’EORTC. Faccio parte del coordinamento della Rete Nazionale dei Tumori Rari. Ho scritto 45 pubblicazioni censite da Medline, prevalentemente nell’ambito dei sarcomi e di numerose comunicazioni a congressi internazionali”.

Uno straordinario curriculum per una donna che ha un solo obiettivo: continuare a lottare, al servizio della scienza contro un male che ancora in molti definiscono incurabile e imbattibile. Lei dedica ogni giorno della sua esistenza per una battaglia che non è soltanto professionalmente importante e con dei risultati universalmente riconosciuti, ma anche socialmente indispensabile. E lo fa con lo spirito giusto: dalla parte del paziente e delle famiglie. Con la consapevolezza che lo studio, la ricerca, la competenza servono per combattere, vincere e convincere. Presto tornerà in America e lo farà per testimoniare, con la qualità del suo lavoro di ricerca, che l’Italia è capace di essere protagonista nel mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: CancromedicinaricercaRoberta San Filippotumoretumori
Previous Post

La rassegna teatrale East to Edinburgh apre al 59E59 di New York

Next Post

Per i 30 anni del CEI, all’ONU il Central European Initiative discute di SDGs

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Per i 30 anni del CEI, all’ONU il Central European Initiative discute di SDGs

Per i 30 anni del CEI, all'ONU il Central European Initiative discute di SDGs

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?