Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
March 7, 2019
in
Scienza e Salute
March 7, 2019
0

Virus Hiv “scomparso” dopo trapianto di cellule staminali riaccende la speranza

La notizia della remissione del virus in un paziente inglese dopo un trapianto di cellule staminali fa ben sperare, ma è troppo presto per parlare di "cura"

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Virus Hiv “scomparso” dopo trapianto di cellule staminali riaccende la speranza

Virus HIV. Image by typographyimages on Pixabay

Time: 2 mins read

Il virus dell’HIV responsabile dell’AIDS, sindrome da immunodeficienza acquisita, è scomparso da 18 mesi in un paziente inglese sieropositivo. È il secondo caso clinico al mondo da quando, all’inizio degli anni ’80, l’AIDS, ha colpito 37 milioni di persone. Il paziente inglese infettatosi nel 2003, ha subito una remissione prolungata del virus dell’HIV; questo è avvenuto grazie al trapianto di cellule staminali provenienti dal midollo osseo di un donatore che ha una rara mutazione genetica, che lo rende resistente al virus.

Lo studio della equipe britannica, dell’University College e dell’Imperial College di Londra, guidati dal professor Ravindra Gupta, è stato pubblicato sulla rivista Nature.

La diagnosi di infezione da HIV nel paziente di Londra risale al 2003; nel 2012 l’uomo ha iniziato la terapia antiretrovirale. Sempre nel 2012 ha ricevuto una diagnosi di tumore in fase avanzata: linfoma di Hodgkin, che colpisce il sistema linfatico, ovvero i tessuti che difendono l’organismo da agenti esterni e malattie, per questo è stato sottoposto al trapianto di cellule staminali ematopoietiche di un donatore con una specifica mutazione genetica del gene CCR5. Sembra proprio che questo recettore modificato abbia reso immune le staminali dall’HIV; in effetti CCR5 è un co-recettore per l’infezione da Hiv-1 e i portatori omozigoti di questa mutazione sono resistenti alle infezioni da virus Hiv-1 con questo co-recettore. Il trapianto ha così cambiato il sistema immunitario del paziente dandogli la stessa resistenza all’HIV del donatore. Il paziente sembrerebbe guarito, il condizionale in questi casi è d’obbligo; saranno necessari molti anni di monitoraggio, per capire se il paziente sia definitivamente libero dal virus, perché, com’è noto, il patogeno resta latente all’interno delle cellule ed è pronto a scatenare una nuova infezione quando si abbassano le difese immunitarie.

Sicuramente gli entusiasmi sono alti, ma bisogna essere cauti perché, ad oggi, non si può affermare che sia stata trovata una vera cura contro l’AIDS. Il paziente, cosi come definito dai medici, è “funzionalmente curato ed in remissione ”ma hanno anche sottolineato come sia, ancora, troppo presto per dire che sia definitivamente guarito.

Il trapianto, come specificato dal professore Ravindra Gupta, team leader di questo intervento, è andato relativamente bene, dato che il paziente ha sviluppato il cosiddetto “trapianto contro l’ospite”, condizione in cui le cellule immunitarie donatrici aggrediscono quelle del paziente ricevente. Secondo i medici sarebbe stato questo processo a liberare il paziente dal virus dell’HIV

Il nuovo caso arriva 10 anni dopo il primo, quello dell’americano Timothy Brown, il cosiddetto paziente di Berlino, che subì nel 2007, in Germania, un trattamento identico di trapianto di cellule staminali. Anche lui da allora non ha presentato segni di contagio.

Una notizia che lascia ben sperare, in un momento in cui l’AIDS, ancora oggi, colpisce 37 milioni di persone al mondo, con oltre 1 milione di morti all’anno e molti nuovi casi all’anno, soprattutto tra i giovani tra i 25 e 30 anni.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: cellule staminaliHIVmedicinaricercasalute
Previous Post

Angela Demontis, l’artista che ridà vita al popolo dei bronzi dell’antica Sardegna

Next Post

Stupro a San Giorgio a Cremano, quei “ma” che aggiungono violenza a violenza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

New York: assolto dalle accuse di aver stuprato una scrittrice, risarcito con $5,5 milioni

New York: assolto dalle accuse di aver stuprato una scrittrice, risarcito con $5,5 milioni

byPaolo Cordova
Bielorussia: ‘Armi nucleari russe in risposta a minacce Nato’

Bielorussia: ‘Armi nucleari russe in risposta a minacce Nato’

byAnsa

New York

New York: assolto dalle accuse di aver stuprato una scrittrice, risarcito con $5,5 milioni

New York: assolto dalle accuse di aver stuprato una scrittrice, risarcito con $5,5 milioni

byPaolo Cordova
Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Stupro a San Giorgio a Cremano, quei “ma” che aggiungono violenza a violenza

Stupro a San Giorgio a Cremano, quei "ma" che aggiungono violenza a violenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?