Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
November 24, 2018
in
Scienza e Salute
November 24, 2018
0

Due film americani svelano assurdità e crimini della terapia di conversione per i gay

Un processo in corso a Torino dovrà decidere se un medico ha diritto di dire che l'omosessualità è una malattia che si può curare

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Time: 3 mins read

A Torino c’è sotto processo, per diffamazione continuata ed aggravata contro le persone gay, un’endoscopista che porta avanti da anni, con un’accozaglia di teorie che combinano in maniera maldestra anatomia, psicologia ed etica, una battaglia senza quartiere contro la comunità LGBTQ. La maggior parte delle idee che la signora sostiene sono minestre riscaldate da secoli e ormai screditate e ripudiate dalla comunità scientifica internazionale: l’omosessualità sarebbe una malattia da cui si può guarire (e lei naturalmente ha la cura); la sessualità è solo quella finalizzata alla procreazione, tutto il resto (anche tra persone di sesso diverso) è un “disturbo”; la confusione fra omosessualità e pedofilia ed altre perle del genere.  La dottoressa è così diventata la paladina di una variopinta serie di associazioni, gruppi e siti ultra-tradizionalisti cattolici e può contare sull’appoggio di politici, in particolare della Lega e di Fratelli d’Italia.

Negli USA invece sono usciti da poco due film che stanno portando all’attenzione del grande pubblico le conseguenze disastrose delle teorie propugnate dalla endoscopista e dai suoi amici clericofascisti. La cosiddetta terapia di conversione, abolita per legge in 14 stati dell’Unione, ma ancora consentita negli altri 36, mira infatti a cambiare l’orientamento sessuale di una persona gay e ‘farla diventare’ eterosessuale.  È, ovviamente, un metodo sprovvisto di qualunque fondamento scientifico, condannato come inutile e dannoso dalle maggiori associazioni mediche, psicologiche e psichiatriche che vietano ai loro associati di seguirlo. Il problema è che nella maggior parte dei casi questi centri di “riorientamento sessuale” sfuggono alle leggi che proibiscono la “terapia” perché sono affiliati a chiese fondamentaliste protestanti (protette, come tutte le religioni negli USA dal primo emendamento) e non dispongono di personale medico e psichiatrico, ma solo di fanatici aguzzini che causano danni enormi e irreparabili ai ragazzi, spesso anche minorenni, affidati alle loro ‘cure’. Dati attendibili parlano di più di 700.000 americani che sarebbero passati, spesso contro la loro volontà, attraverso queste ‘terapie’ che hanno avuto il solo effetto di aumentare del 30% la percentuale di depressione e suicidi tra i ragazzi e le ragazze che ne sono stati vittime.

I film, usciti a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, raccontano per l’appunto di due adolescenti sopravvissuti alla terapia di conversione: una femmina nel film La diseducazione di Cameron Post (vincitore del Sundance Festival, presentato in anteprima in Italia alla Festa del Cinema di Roma e adesso in programmazione nelle sale) e un maschio nel film Boy Erased (in uscita in Italia il 7 febbraio con il titolo Vite cancellate). Il primo è tratto da un romanzo, mentre il secondo dall’autobiografia di Garrard Conley. Il primo si concentra maggiormente sulla rete di amicizia solidale che si crea tra i compagni di sventura, mentre il secondo sul rapporto complicato e sofferto tra il protagonista e i suoi genitori, interpretati in maniera magistrale da Nicole Kidman e Russel Crowe.

Vite cancellate è un film durissimo con scene che si fa fatica a guardare fino in fondo, ma c’è un personaggio che, tra il fanatismo e il conformismo generale del piccolo paesino dell’Arkansas in cui si svolge la storia, rappresenta la voce della ragione, dell’equilibrio e di un’umanità non asservita all’ideologia: è la dottoressa che, su richiesta del padre, effettua una serie di analisi sul ragazzo prima che venga mandato al famigerato centro di conversione. La dottoressa gli dice con grande dolcezza: “Io sono una donna di fede, ma sono anche un medico e so già che le tue analisi confermeranno quello che sappiamo già: che sei un ragazzo sano e che non c’è niente da cambiare in te”. Mentre vedevo questa scena non ho potuto che pensare alla dottoressa sotto processo a Torino che vorrebbe rendere legittima la terapia di conversione in Italia, proprio mentre negli Stati Uniti si cerca finalmente di mettere fine a questa pratica sprovvista di qualunque fondamento scientifico.

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti gaydiritti omosessualigayLa diseducazione di Cameron PostomosessualiomosessualitàVite cancellate
Previous Post

Rosso Istria: come morì Norma Cossetto e tanti italiani in un film da vedere

Next Post

TIA Gala Awards 2018 a New York: anche due italiani tra i premiati

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Leone d’Oro della Mostra di Venezia a Liliana Cavani

Leone d’Oro della Mostra di Venezia a Liliana Cavani

byAnsa
Taiwan: l’ex presidente Ma Ying-jeou in missione in Cina

Taiwan: l’ex presidente Ma Ying-jeou in missione in Cina

byAnsa

New York

Proteste contro Netanyahu: si dimette il console israeliano a New York

Proteste contro Netanyahu: si dimette il console israeliano a New York

byMarco Giustiniani
Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
TIA Gala Awards 2018 a New York: anche due italiani tra i premiati

TIA Gala Awards 2018 a New York: anche due italiani tra i premiati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?