Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
November 24, 2018
in
Scienza e Salute
November 24, 2018
0

Due film americani svelano assurdità e crimini della terapia di conversione per i gay

Un processo in corso a Torino dovrà decidere se un medico ha diritto di dire che l'omosessualità è una malattia che si può curare

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Time: 3 mins read

A Torino c’è sotto processo, per diffamazione continuata ed aggravata contro le persone gay, un’endoscopista che porta avanti da anni, con un’accozaglia di teorie che combinano in maniera maldestra anatomia, psicologia ed etica, una battaglia senza quartiere contro la comunità LGBTQ. La maggior parte delle idee che la signora sostiene sono minestre riscaldate da secoli e ormai screditate e ripudiate dalla comunità scientifica internazionale: l’omosessualità sarebbe una malattia da cui si può guarire (e lei naturalmente ha la cura); la sessualità è solo quella finalizzata alla procreazione, tutto il resto (anche tra persone di sesso diverso) è un “disturbo”; la confusione fra omosessualità e pedofilia ed altre perle del genere.  La dottoressa è così diventata la paladina di una variopinta serie di associazioni, gruppi e siti ultra-tradizionalisti cattolici e può contare sull’appoggio di politici, in particolare della Lega e di Fratelli d’Italia.

Negli USA invece sono usciti da poco due film che stanno portando all’attenzione del grande pubblico le conseguenze disastrose delle teorie propugnate dalla endoscopista e dai suoi amici clericofascisti. La cosiddetta terapia di conversione, abolita per legge in 14 stati dell’Unione, ma ancora consentita negli altri 36, mira infatti a cambiare l’orientamento sessuale di una persona gay e ‘farla diventare’ eterosessuale.  È, ovviamente, un metodo sprovvisto di qualunque fondamento scientifico, condannato come inutile e dannoso dalle maggiori associazioni mediche, psicologiche e psichiatriche che vietano ai loro associati di seguirlo. Il problema è che nella maggior parte dei casi questi centri di “riorientamento sessuale” sfuggono alle leggi che proibiscono la “terapia” perché sono affiliati a chiese fondamentaliste protestanti (protette, come tutte le religioni negli USA dal primo emendamento) e non dispongono di personale medico e psichiatrico, ma solo di fanatici aguzzini che causano danni enormi e irreparabili ai ragazzi, spesso anche minorenni, affidati alle loro ‘cure’. Dati attendibili parlano di più di 700.000 americani che sarebbero passati, spesso contro la loro volontà, attraverso queste ‘terapie’ che hanno avuto il solo effetto di aumentare del 30% la percentuale di depressione e suicidi tra i ragazzi e le ragazze che ne sono stati vittime.

I film, usciti a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, raccontano per l’appunto di due adolescenti sopravvissuti alla terapia di conversione: una femmina nel film La diseducazione di Cameron Post (vincitore del Sundance Festival, presentato in anteprima in Italia alla Festa del Cinema di Roma e adesso in programmazione nelle sale) e un maschio nel film Boy Erased (in uscita in Italia il 7 febbraio con il titolo Vite cancellate). Il primo è tratto da un romanzo, mentre il secondo dall’autobiografia di Garrard Conley. Il primo si concentra maggiormente sulla rete di amicizia solidale che si crea tra i compagni di sventura, mentre il secondo sul rapporto complicato e sofferto tra il protagonista e i suoi genitori, interpretati in maniera magistrale da Nicole Kidman e Russel Crowe.

Vite cancellate è un film durissimo con scene che si fa fatica a guardare fino in fondo, ma c’è un personaggio che, tra il fanatismo e il conformismo generale del piccolo paesino dell’Arkansas in cui si svolge la storia, rappresenta la voce della ragione, dell’equilibrio e di un’umanità non asservita all’ideologia: è la dottoressa che, su richiesta del padre, effettua una serie di analisi sul ragazzo prima che venga mandato al famigerato centro di conversione. La dottoressa gli dice con grande dolcezza: “Io sono una donna di fede, ma sono anche un medico e so già che le tue analisi confermeranno quello che sappiamo già: che sei un ragazzo sano e che non c’è niente da cambiare in te”. Mentre vedevo questa scena non ho potuto che pensare alla dottoressa sotto processo a Torino che vorrebbe rendere legittima la terapia di conversione in Italia, proprio mentre negli Stati Uniti si cerca finalmente di mettere fine a questa pratica sprovvista di qualunque fondamento scientifico.

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti gaydiritti omosessualigayLa diseducazione di Cameron PostomosessualiomosessualitàVite cancellate
Previous Post

Rosso Istria: come morì Norma Cossetto e tanti italiani in un film da vedere

Next Post

TIA Gala Awards 2018 a New York: anche due italiani tra i premiati

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò
Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
TIA Gala Awards 2018 a New York: anche due italiani tra i premiati

TIA Gala Awards 2018 a New York: anche due italiani tra i premiati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?