Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
November 9, 2018
in
Scienza e Salute
November 9, 2018
0

All’AICF di New York l’eccellenza italiana della ricerca sul cancro

Tra i premiati dall'American Italian Cancer Foundation, fondata da Umberto Veronesi, il direttore dell'Humanitas Alberto Mantovani

Angelo PennatibyAngelo Pennati
All’AICF di New York l’eccellenza italiana della ricerca sul cancro

I due premiati, Alberto Mantovani e Nancy E. Davidson [foto AICF].

Time: 3 mins read

Fino a una manciata di anni fa, l’arrivo in America, per uno scienziato italiano, rappresentava, nonostante la nostra illustre storia medica e scientifica, un traguardo difficilmente raggiungibile e ricco di ostacoli. Così, con l’intenzione di agevolare questo percorso e di esporre giovani ricercatori italiani all’ambiente più influente sul panorama internazionale della medicina, Umberto Veronesi, celebre chirurgo e pioniere della ricerca sul trattamento del cancro al seno, stabilì, nel 1980 l’AICF, l’American Italian Cancer Foundation. Grazie al supporto finanziario di Alessandro di Montezemolo, questa brillante iniziativa aveva l’obiettivo di arricchire e rafforzare la collaborazione internazionale tra l’Italia e gli Stati Uniti nella lotta contro il cancro.

Trentasette anni dopo, l’AICF, come ogni anno, premia due ricercatori che, più di chiunque altro, hanno portato alla luce della conoscenza mondiale novità fondamentali riguardanti la biologia, prevenzione, diagnosi o trattamento del cancro. Dopo il gala della serata precedente, che vede l’illustre Letizia Moratti, chairman of the management board UBI e presidentessa della fondazione E4Impact, premiata con il Montezemolo Lifetime Achievement Award, l’8 novembre 2018, all’interno della rinomata Weill Cornell University, si è tenuta la prestigiosa premiazione, accompagnata dai consueti, brillanti discorsi dei vincitori.

Apre le danze il professor Alberto Mantovani, primo premiato per l’eccellenza scientifica in medicina, docente all’Humanitas University e direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas. La sua ricerca, fondamentale per lo sviluppo della lotta contro il cancro, si focalizza principalmente sul ruolo dei macrofagi associati ai tumori. I macrofagi, originando dai globuli bianchi, svolgono generalmente la funzione d’ingolfare i detriti cellulari negli eventuali siti d’infezione. In parole povere, sono delle cellule fondamentali per il nostro sistema immunitario, specificamente nel campo infiammatorio, che agiscono come una specie di aspirapolvere digestiva per i detriti cellulari nocivi. Il corpo di ricerca del professor Mantovani si focalizza, principalmente, sulla relazione tra l’infiammazione e il cancro. Tra le sue scoperte più rinomate, è fondamentale quella che mostra lo sviluppo del cancro come risultato diretto della creazione di un microambiente infiammatorio da parte di macrofagi, che, a differenza di quelli “standard”, si associano a tumori (tumor-associated macrophages, o TAMs). Ciò che porta, forse, il maggior peso concettuale per il futuro della medicina è la dimostrazione sperimentale che prendere di mira proprio questi TAMs, questi macrofagi associati a cellule cancerogene, riscuote, effettivamente, dei notevoli benefici terapeutici per la prevenzione e il trattamento di fenomeni cancerogeni.

La seconda presentazione, tenuta dall’altra premiata, Nancy E. Davidson, sembra, con molta naturalezza, espandere proprio i concetti proposti dal professor Mantovani. Nancy Davidson, senior vice president e direttrice della divisione di ricerca clinica dell’Hutchinson Cancer Research Center, è una delle ricercatrici più riconosciute nel suo campo di ricerca che si basa principalmente sulle diverse sfaccettature del cancro al seno. Il suo discorso, in memoria del fondatore Umberto Veronesi, illustra la relazione tra i cambiamenti ormonali nelle donne e lo sviluppo di queste forme di cancro al seno. La sua ricerca terapeutica si basa, alla larga, su pratiche orientate sull’uso della terapia endocrina, ottimizzata in maniera diversa per le donne in pre- e post-menopausa. La sua ricerca, che tra l’altro è stata fondamentale per capire la necessità di cambiare la terapia endocrina in base alla condizione ormonale del soggetto, sta ora passando dagli stadi teorici agli esperimenti clinici. L’approccio epigenetico della Davidson, dunque, porta con sé, oltre ad importanti sviluppi scientifici, anche una controparte societaria orientata a promuovere l’importanza e il valore della ricerca sul cancro. La Davidson, infatti, promuove il lavoro di squadra, fondamentale nell’approcciare la delicatissima questione medica, appoggiandosi al concetto del “Team Science”, che esplora più a fondo nel video qui sotto.

Il simposio, dunque, ci mostra le straordinarie risonanze che uniscono, nonostante l’enormità dell’oceano Atlantico, la ricerca italiana a quella oltreoceano. Ci dimostra, come fece anni fa Umberto Veronesi, l’importanza dello scambio d’idee, e l’enorme influenza degli sviluppi che ne possono affiorare. Un’altra volta, dunque, la memoria del padre fondatore echeggia per l’AICF, che, con un successo eclatante, continua a rappresentare l’eccellenza italiana nell’ambito della ricerca, e che, stando a quanto testimoniato dai due illustri premiati, non ha intenzione di rallentare.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Pennati

Angelo Pennati

Di Milano, ma Milano Milano, vivo a New York. Laureato in Neuroscienze ed Economia alla NYU. Drogato di narrativa in casa, rispettoso lettore fuori. Terzinaccio smonta-caviglie sul campo, Milanista disperato in primo arancio. Scienziato pazzo in un laboratorio di parole. Transplanted from Milan’s heart to New York’s. NYU graduate in Neuroscience and Economics. Narrative druggy behind closed doors, respectful reader in public. Searching for science in words and for words in science.

DELLO STESSO AUTORE

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

byAngelo Pennati
Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

byAngelo Pennati

A PROPOSITO DI...

Tags: AICFAlberto MantovaniAlessandro di MontezemoloAmerican Italian Cancer FoundationHumanitasnancy DavidsonPremio per l'eccellenza scientifica in medicinaUmberto Veronesiweill cornell
Previous Post

Libia, Salame ottimista in attesa di Palermo, ma per i migranti è ancora l’inferno

Next Post

Simone Lingua, l’artista toscano che rappresenta i cinetismi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

byAngelo Pennati
La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

byAngelo Pennati

Latest News

Trump e la pornostar Stormy Daniels: presentate le prove a un grand jury

Trump e la pornostar Stormy Daniels: presentate le prove a un grand jury

byAlessandro D'Ercole
Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Simone Lingua, l’artista toscano che rappresenta i cinetismi

Simone Lingua, l'artista toscano che rappresenta i cinetismi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?