L’eredità di Enrico Fermi, da La Sapienza di Roma alla Bay Area. A ricordare il grande fisico e premio Nobel sono stati i suoi “eredi” scientifici Angela Barbaro-Galtieri e Claudio Pellegrini, il 5 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco nell’incontro “Fermi’s Legacy: from La Sapienza to the Bay Area” organizzato dal Consolato Generale d’Italia a San Francisco, dall’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e dal Bay Area Chapter di ISSNAF, la fondazione che riunisce 4.000 scienziati e accademici italiani che lavorano e studiano negli Stati Uniti e in Canada.

Il senso dell’evento, che si è svolto nella cornice della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è stato quello di celebrare i contributi al progresso scientifico degli “expat” italiani negli Usa, onorando due fisici di altissimo livello che hanno iniziato la loro lunga strada presso la grande scuola di fisica de “La Sapienza”.

«Lina Galtieri e Claudio Pellegrini sono due esponenti di primo piano della Fermi School – racconta Alessandro Ratti, Co-Chair del Bay Area Chapter di ISSNAF –. Due fisici che hanno studiato a Roma, alla scuola di Enrico Fermi, di Emilio Segrè e di Edoardo Amaldi, e che nei successivi sessant’anni sono stati attivi soprattutto negli Stati Uniti. Lina ha partecipato a molte delle scoperte di nuove particelle, e ha partecipato alla cerimonia del premio Nobel di Luis Alvarez, nel 1968. Claudio ha dato contributi fondamentali allo sviluppo dei “free electron lasers”, i laser a elettroni liberi, che oggi stanno diventando uno strumento essenziale per aprire le porte a nuovi campi di ricerca in vari settori scientifici. Le loro storie hanno anche evidenziato l’importanza dei contributi italiani alla fisica mondiale».
Ancora molto attivi oggi, i due scienziati hanno raccontato le loro esperienze con molta enfasi sugli anni a Roma, alla facoltà di Fisica de La Sapienza ed ai laboratori nazionali di Frascati. Angela “Lina” Barbaro-Galtieri è stata capogruppo presso il Lawrence Berkeley National Laboratory a Berkeley facendo contributi importanti ad esperimenti effettuati al CERN, SLAC e Fermilab. Nel 2011 ha ricevuto l’onorificenza di ufficiale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Claudio Pellegrini dal 2010 è Distinguished Professor of Physics Emeritus della UCLA – University of California, Los Angeles. Nel 2015 ha ricevuto dal presidente Obama il premio “Enrico Fermi” e nel 2017 è stato eletto membro della National Academy of Science.