President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
February 2, 2018
in
Scienza e Salute
February 2, 2018
0

Inquinamento: tra Ministro all’Ambiente e Commissario UE tira una brutta aria

Bacchettata dall' Unione Europea: "Ogni anno 400mila persone muoiono per l’incapacità di affrontare il problema"

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
città
Time: 5 mins read

Botta e risposta a distanza tra il quasi ex Ministro dell’ambiente Gianluca Galletti  e il Commissario europeo all’ambiente, il maltese Karmenu Vella, sulle condizioni dell’aria.

Tutto è iniziato alcuni giorni fa con l’ultimatum lanciato dal Commissario europeo: “Non possiamo continuare a rinviare, non ci sono nuove scadenze. Se i Paesi hanno nuove misure da metter sul tavolo devono farlo al più tardi entro lunedì”. E ha convocato i ministri dell’Ambiente di nove Paesi.

Quella della qualità dell’aria è una diatriba che va avanti da molti anni. Numerosi gli sforamenti soprattutto nelle metropoli più popolose: in molte città europee, le centraline che servono per misurare le emissioni nell’aria hanno sforato i limiti consentiti per oltre 31 giorni (un livello già fin troppo concessivo). Lo scorso anno, però, un report della Commissione aveva evidenziato numerose criticità che avevano costretto la Commissione europea a chiedere interventi drastici per ridurre le emissioni.

A distanza di un anno da quell’ultimatum Vella ha avvertito: “La sola cosa che tratterrà la Commissione da andare in Corte Ue [e avviare le procedure di infrazione, n.d.r.] è che quanto i Paesi mettono sul tavolo permetta di raggiungere i target senza ritardi. Le scadenze sono passate da tempo, e non possiamo permetterci altri rinvii”. Un avvertimento rivolto a Italia, Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna. Repubblica Ceca, Ungheria, Romania e Slovacchia (tutti Paesi in cui sarebbero maggiori i superamenti dei limiti stabiliti per l’inquinamento atmosferico).

ambiente

Immediata la risposta del Ministro Galletti che ha ribadito all’Ansa: “Per adesso non abbiamo alcun deferimento, anche se nel nostro Paese molti lo speravano. Ora dipenderà da come la Commissione valuterà il materiale, ma per l’Italia è una continuazione del dialogo che fino a oggi ha evitato il deferimento, con il lavoro fatto che ha dato risultati nel miglioramento della qualità dell’aria, con sforamenti ridotti dal 2000 a più del 70%”. Secondo Galletti i tempi imposti dal Commissario europeo per produrre la documentazione sarebbero stati troppo stretti (ma di molti problemi sono anni che se ne parla), “ma è una cosa che abbiamo già fatto”. Galletti ha aggiunto che il problema riguarda molti Paesi (non solo i nove citati da Vella, ma ben 19 su 28 in Europa).

Immediata la replica del commissario Vella:  “La Commissione ha costantemente affermato la sua volontà di agire in grande sui grandi temi. E non ci sono argomenti più grandi della perdita di vite umane dovuta all’inquinamento dell’aria. In primo luogo, voglio sottolineare che ho invitato i ministri a Bruxelles perché la mia maggiore preoccupazione, che è anche la maggiore preoccupazione della Commissione, è la protezione dei cittadini. Quando dico cittadini intendo sia le persone che già soffrono a causa dell’inquinamento dell’aria sia tutte le altre persone a rischio: i bambini affetti da asma e i loro genitori; i genitori affetti da patologie polmonari ostruttive e i loro figli”.

vella
Il Commissario UE Karmenu Vella

Il vero problema infatti, non è se l’Italia (o uno degli altri paesi accusati di sforare i limiti) rispetta o meno le regole imposte da Bruxelles. Il vero problema è, come ha sottolineato Vella, che non si tratta di una questione burocratica: “Ogni anno, la vita di un numero spropositato di cittadini giunge prematuramente a termine a causa dell’inquinamento dell’aria. Ancora oggi, nel 2017, 400mila persone giungono ogni anno a morte prematura a causa dell’incapacità gravissima e diffusa di affrontare il problema. E molte altre soffrono a causa di malattie legate alla qualità dell’aria che si potrebbero evitare”.

Numeri che giustificano, eccome, la bacchettata ai Paesi inadempienti: “Permettetemi un richiamo in merito alla procedura legale in corso – ha detto Vella –  Le scadenze per soddisfare gli obblighi giuridici sono state ormai da tempo superate. Secondo alcuni, abbiamo atteso già fin troppo a lungo. Ora non possiamo più rimandare”.

Il Ministro dell’ambiente Gianluca Galletti, dopo la convocazione del Commissario Vella, ha parlato di “continuazione del dialogo” che “fino ad oggi ha evitato il deferimento” e di “lavoro fatto in questi anni che ha dato risultati in termini di miglioramento della qualità dell’aria evidenti, con gli sforamenti ridotti dal 2000 ad oggi di più del 70%”.

Di parere diverso Legambiente che, con il rapporto “Mal’aria 2018 – L’Europa chiama, l’Italia risponde?”, ha voluto mettere in evidenza una situazione critica in molte regioni italiane e soprattutto al nord, a causa delle elevate concentrazioni delle polveri sottili e dell’ozono.

Il Ministro all'Ambiente Galletti
Il Ministro all’Ambiente Gianluca Galletti

“Aria sempre più irrespirabile, ed emergenza smog ormai cronica”. Nel 2017 sono state “39 le città fuorilegge con livelli di inquinamento atmosferico da Pm10 [ma nessuno ha parlato di polveri sottili più letali come le Pm2,5 Pm 01, n.d.r.] alle stelle”. In questi capoluoghi di provincia il limite di 35 giorni/anno per le polveri sottili con una media giornaliera superiore a 50 microgrammi/metro cubo è stato superato, almeno in una stazione ufficiale di monitoraggio di tipo urbano. E ben cinque hanno addirittura oltrepassato la soglia di 100 giorni di smog oltre i limiti: Torino (stazione Grassi) guida la classifica con il record negativo di 112 giorni di livelli di inquinamento atmosferico oltre i limiti; Cremona (Fatebenefratelli) con 105; Alessandria (D’Annunzio) con 103; Padova (Mandria) con 102 e Pavia (Minerva) con 101 giorni. Grave la situazione anche ad Asti (Baussano) con 98 giorni e Milano (Senato) con le sue 97 giornate oltre il limite, Venezia (Tagliamento) 94; Frosinone (Scalo) 93; Lodi (Vignati) e Vicenza (Italia) con 90.

Sforamenti che, secondo gli esperti, avrebbero causato non solo costi per il sistema sanitario e impatti rilevanti sugli ecosistemi, ma un numero impressionante di morti premature: secondo i report dell’Agenzia ambientale europea (Eea) quelle  attribuibili all’inquinamento atmosferico nel Bel Paese sono oltre 60mila l’anno. Ma non basta la stima dell’Agenzia Ambientale Europea (Eea), parla anche di 2.900 morti premature riconducibili all’ozono solo in Italia (13.600 in Europa nel 2015).

Numeri che confermano le prepoccupazioni del commissario europeo Vella, ma che dovrebbero soprattutto richiamare l’attenzione dei cittadini sulla gestione dell’ambiente di molte città italiane. Luoghi dove non serve più il “miglioramento” nè tanto meno il “dialogo” di cui ha parlato Galletti. Così come non serve fare confronti con gli altri paesi: il fatto che molti paesi europei non rispettino limiti delle emissioni e consentano alle industrie e ai trasporti di inquinare non  giustifica le decine e decine di migliaia di morti ogni anno a causa dell’inquinamento.

inquinamento

Il fatto poi che il ministro Galletti abbia detto all’ANSA che “molti speravano” nel deferimento alla Corte Ue è un chiaro riferimento alla campagna elettorale in corso nel Bel Paese. Un momento  importante ma nel quale, stranamente, nessuno ha fatto riferimento allo stato dell’ambiente né in termini di valutazione di quanto fatto né tanto meno in termini di promesse sulle iniziative da intraprendere.

Segno evidente che la situazione è molto più grave e difficile di quanto lascerebbero intravedere le parole del Ministro. Ma soprattutto che, al di là delle sanzioni della Corte Ue, ai politici in corsa per una poltrona in Parlamento, della salute dei cittadini importa poco. Molto poco.

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteariaCambiamento climaticoclimaEuropaGian Luca Gallettiinquinamentoinquinamento ambientalepianetaUnione Europea
Previous Post

Con “La manutenzione dei sensi”, il potere salvifico della vita di montagna

Next Post

Quasi cinque secoli dopo, Raffaello e l’eco del (suo) mito arrivano a Bergamo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Ha ucciso a coltellate il fidanzato: accusata la star di OnlyFans Courtney Clenney

Ha ucciso a coltellate il fidanzato: accusata la star di OnlyFans Courtney Clenney

byLa Voce di New York
Corea del Nord, Kim dichiara una ‘eclatante vittoria’ sul Covid

Corea del Nord, Kim dichiara una ‘eclatante vittoria’ sul Covid

byAnsa

New York

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Quasi cinque secoli dopo, Raffaello e l’eco del (suo) mito arrivano a Bergamo

Quasi cinque secoli dopo, Raffaello e l'eco del (suo) mito arrivano a Bergamo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In