President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 25, 2017
in
Scienza e Salute
April 25, 2017
0

La lettera che pesa sul destino dei giovani americani

In questi giorni arrivano negli USA le buste che aprono e chiudono i sogni di figli e genitori

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Malia Obama

Malia Obama, figlia primogenita di Barack e Michelle, è stata accettata ad Harvard, dove studiarono anche i suoi genitori (Photo by Master Sgt. Cecilio Ricardo, U.S. Air Force/Released)

Time: 3 mins read

Sembrerebbe che di questi tempi di email e smartphone l’arrivo della posta normale sia ormai un evento privo di attese e speranze, mentre proprio in questi giorni qui negli USA gli studenti dell’ultimo anno del liceo e le loro famiglie attendono l’arrivo del postino con grande ansia, pronti a soppesare la corrispondenza per cercare tra bollette e pubblicità la lettera pesante. Sì perché mentre la lettera con cui un’università annuncia a un futuro studente che la sua domanda di ammissione è stata accettata è gonfia di depliant, moduli, biglietti di congratulazioni firmati dal rettore e molto altro.

Tra novembre e aprile i comitati di ammissione delle università infatti prendono in esame centinaia di migliaia di domande e cercano di aggiudicarsi i migliori studenti offrendo riduzioni delle tasse universitarie, borse di studio e altri incentivi.   Ma andiamo con ordine: prima di tutto negli USA dopo il liceo ci si iscrive ad un’università più che a una facoltà, cioè io chiedo di essere ammesso a Yale e solo alla fine del secondo anno deciderò su quali materie concentrarmi nei due anni successive e di conseguenza in cosa laurearmi. I primi due anni dovrò adempiere a una serie di requisiti accademici che vanno dalle lingue straniere alla matematica e che, in parte, compenseranno le carenze educative della scuola secondaria. Poi dobbiamo ricordarci che per essere ammessi a qualunque università bisogna affrontare un rigoroso processo di selezione che comprende un esame nazionale con test a scelta multipla (somministrato da una ditta privata) che gli studenti possono dare quando si sentono pronti, la media dei voti del liceo, l’eventuale frequenza di corsi avanzati, le attività sportive o di volontariato, i passatempi. Alla fine della scuola superiore non c’è un esame finale (tipo la nostra maturità) e, per assurdo, uno studente già ammesso all’università (ad aprile) potrebbe venire bocciato a giugno. A quel punto ovviamente dovrebbe ripetere l’anno e rifare le domande di ammissione.

La prima decisione da prendere è dove fare domanda. E qui di solito cominciano i contrasti tra genitori e figli, soprattutto rispetto alla lontananza da casa dell’ateneo, ma tante altre considerazioni determinano la scelta finale delle 10/12 università alle quali spedire il proprio pacchetto. Ovviamente c’è il prestigio legato al nome e al posto in classifica ed essendo gli USA, ovviamente c’è una classifica per tutto: l’università con i migliori impianti sportivi, quella con la più alta percentuale di occupati a un anno dalla laurea, quella con il miglior dipartimento di biologia marina, magari con nave propria, e così via. Poi ci sono, ovviamente le considerazioni economiche, visto che la differenza delle rette può variare da poche migliaia di dollari per le università statali (con ulteriore sconto per i residenti di quello stato) ai 50 e 60 mila dollari per gli atenei più blasonati o più alla moda. Si tratta sempre di cifre ragguardevoli e nonostante molti studenti ricevano qualche forma di aiuto finanziario, la maggior parte arriva alla laurea gravata da un discreto debito che dovrà cominciare a pagare non appena avrà trovato un lavoro. Gli studenti, sulla base dei loro risultati scolastici e del punteggio conseguito nel test nazionale, sanno già più o meno quali sono le università nelle quali hanno buone possibilità di entrare, ma mettono sempre anche un paio di atenei meno appetibili che fanno da rete di salvataggio nel caso nessuno di quelli di prima scelta li accettasse.

Ma non dobbiamo pensare che la meritocrazia sia l’unico criterio che determina l’ammissione all’università o, più in generale, per avere successo negli USA. Certo, rispetto al clientelismo italiano che vede in alcune facoltà  il 40/50% dei professori legati da vincoli di parentela siamo avanti anni luce, ma anche qui ci sono scappatoie per finire targati Harvard o Princeton. Queste e altri atenei di grande fama infatti chiedono ai candidati tra le mille altre cose se hanno genitori o parenti che si sono laureati lì. Sono i “legacy applicants” i rampolli di famiglie che hanno avuto antenati che hanno frequentato con successo quelle aule e che, soprattutto, hanno frequentemente elargito laute somme di denaro all’università.  Vi siete mai domandati come abbia fatto George W. Bush (uomo di modesto intelletto e ancor più modesta cultura) ad entrare a Yale e Harvard? Ecco, lui non doveva aspettare con ansia la lettera pesante. Le pesanti donazioni della sua famiglia gli avevano spalancato le porte dell’empireo del sapere prima ancora che presentasse domanda.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: HarvardPrincetonstudenti universitariuniversitàYale
Previous Post

Aaron Hernandez e quell’ultimo touch down su se stesso

Next Post

The Letter that Weighs on the Destiny of Young Americans

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byPaolo Cordova
Ferragosto record: 10 milioni in vacanza in Italia, gran ritorno degli stranieri

Ferragosto record: 10 milioni in vacanza in Italia, gran ritorno degli stranieri

byAnsa

New York

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byPaolo Cordova
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
renzi harvard

The Letter that Weighs on the Destiny of Young Americans

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In