Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
September 8, 2016
in
Scienza e Salute
September 8, 2016
0

Rilassarsi per guarire

Lo stress può essere indagato a partire dal suo opposto, la Risposta di Rilassamento

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
rilassamento e guarigione La Voce NY
Time: 4 mins read

È noto che sempre di più le persone ricorrono alle “tecniche di rilassamento” della mente e del corpo per contrastare gli effetti negativi dello stress e da ultimo si è osservato che esse agiscono anche sul “comportamento” dei geni. Per rendere comprensibile questo assunto dobbiamo partire dalla Risposta di Rilassamento (RR) che consiste in uno stato fisiologico e psicologico opposto alla risposta da stress. Essa in passato è stata trascurata da medici e scienziati che hanno preferito indagare sui fattori di stress e sulle sue conseguenze.

Un recente studio, invece, condotto da un gruppo di ricercatori del Massachusetts General Hospital e Beth Israel Deaconess Medical Center della Harvard Medical School, diretti da Herbert Benson e Towia Libermann, pubblicato su “PloS ONE”, ha rilevato che gli effetti positivi delle tecniche di rilassamento sono legati ad un aumento dell’espressione dei geni che controllano la produzione di insulina e di ATPasi mitocondriale, un enzima coinvolto nella generazione di energia e che riducono anche l’espressione dei geni che modulano alcuni processi infiammatori (addirittura sino all’apoptosi e all’autofagocitosi cellulare).

Più nel dettaglio, lo studio ha analizzato il profilo temporale di espressione di circa 22.000 geni di 26 volontari senza alcuna esperienza nelle pratiche di rilassamento. Ai volontari è stato fatto seguire un corso per l’apprendimento di una delle diverse tecniche di rilassamento disponibili, per testarne, quindi, nuovamente il profilo di espressione genica subito prima e subito dopo una seduta di rilassamento. Successivamente, i dati raccolti sono stati confrontati anche con quelli relativi a un gruppo di persone che praticava da tempo tali tecniche.

Ebbene, i risultati sono stati estremamente interessanti dal momento che la RR aumenta l’espressione di alcuni geni correlati al metabolismo energetico, alle funzioni mitocondriali, alla secrezione di insulina; la stessa Risposta di Rilassamento è anche in grado di ridurre l’espressione di geni correlati alle risposte infiammatoria e da stress. Questo avviene, maggiormente, in coloro che praticano queste tecniche da più tempo, rispetto a chi è nuovo alla pratica.
Gli studi hanno dimostrato che l’induzione di una RR (indipendentemente da quale tecnica venga usata, se lo yoga, la meditazione, il biofeedback o la preghiera) rappresenta un intervento terapeutico efficace per ridurre gli effetti clinici avversi legati ad alcuni disturbi stress-correlati, come ad esempio ipertensione, ansia, insonnia, diabete e artrite reumatoide. Fautore di questo tipo di approcci e studi che possiamo definire “inversi” rispetto all’interesse generale sui fattori di stress, è il Dottor Soram Khalsa, docente di medicina e già responsabile della commissione consultiva dell’Environmental Medicine Center of Excellence al Southwest College of Naturopathic Medicine di Tempe, in Arizona. Nella sua pratica come medico privato, il dottore integra la fitoterapia, la nutrizione, l’omeopatia, l’agopuntura e la medicina ambientale con la medicina internistica convenzionale. “La RR” – ha spiegato il dottor Khalsa – “si manifesta ogni volta che un individuo si concentra su una parola, un suono, una frase, una preghiera, un movimento, ignorando i pensieri di tutti i giorni”.

Esistono pratiche di rilassamento mente-corpo millenarie in grado di indurre una RR (la meditazione trascendente, lo yoga, il tai-chi, il qi gong e alcune preghiere rituali) e pratiche più recenti e altrettanto efficaci come il rilassamento muscolare progressivo, il biofeedback e la mindfulness. Ogni volta che una di queste pratiche sollecita una RR si verificano cambiamenti biochimici caratterizzati da: riduzione del consumo di ossigeno e dell’eliminazione di anidride carbonica, riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca e respiratoria, ridotta sensibilità alla noradrenalina.
La RR è anche in grado di modificare l’attività cerebrale sia livello corticale che sottocorticale. Ma se lo studio qui descritto ha aperto un nuovo filone di ricerca, vale la pena ricordare che già nel 2008 la rivista dei medici americani JAMA ha pubblicato studi inerenti l’efficacia delle tecniche antistress e meditative al fine di contrastare problemi di salute quali ipertensione, ischemia del miocardio, dolore cronico, malattia infiammatoria intestinale, infezioni e dipendenze da droga e cibo.

È stato, infatti, dimostrato che, aggiunta ad una terapia standard, la meditazione porta netti miglioramenti, superiori alla norma, nei pazienti affetti da questi problemi. In questa direzione, anche l’Italia ha fatto la sua parte. Nel Belpaese infatti, si è osservato che i pazienti, dopo un corso base di circa 30 ore, mostravano un rilevante abbattimento della sintomatologia di tipo depressivo, ansioso, di somatizzazione e di inadeguatezza. Lo studio italiano è stato presentato all’ultimo Congresso della Società italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SPINEI); a presentarlo: Francesco Bottaccioli, presidente onorario della società scientifica; Antonia Carosella, insegnante di tecniche meditative; Raffaella Cardone e Monica Mambelli, psicoterapeute e Marisa Cemin, psicologa esperta in statistica. La ricerca ha preso in esame oltre 70 partecipanti ai corsi di Meditazione a indirizzo Pnei, condotti da Antonia Carosella, i quali sono stati monitorati tramite il Symptom rating test (strumento scientifico atto a valutare i cambiamenti sintomatologici).

Il test, all’inizio del corso, mostrava un punteggio totale inerente la sintomatologia di 18.9; alla fine del test il punteggio totale era invece di 5.8: ciò significa che i sintomi hanno visto una riduzione di più di tre volte rispetto l’inizio del corso. Da quanto analizzato si può concludere che l’induzione di una RR, soprattutto in coloro che utilizzano da molti anni pratiche di rilassamento, “riduce lo stress e promuove il benessere attraverso un migliore utilizzo e una produzione di energia da parte delle cellule dei tessuti”.

Lo studio è particolarmente interessante proprio per la diversa prospettiva da cui parte. E i risultati sono altrettanto interessanti: l’influenza positiva delle tecniche di rilassamento potrebbe avere delle conseguenze anche sulle risposte alle cure per il cancro, laddove un approccio mentale positivo durante la cura della malattia produca effetti sensibilmente migliori nella cura stessa, rispetto ad un approccio mentale negativo.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: ipertensionemeditazionerilassamentosalutestress
Previous Post

A New York una calda estate lirica

Next Post

Solving “Rubik’s Cube” of Slavery and Human Trafficking

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi
Mosca: la ‘linea rossa’ con Washington non è più in uso

Ucraina, Zelensky apre a un faccia a faccia in Turchia. Ma Putin prende tempo

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
human trafficking

Solving "Rubik's Cube" of Slavery and Human Trafficking

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?