Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
May 26, 2016
in Homepage
May 26, 2016
0

Antonio Bernardo: un cervello di neurochirurgo

A cinquant'anni a capo di un laboratorio del Weill Cornell Medical College

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Antonio Bernardo
Time: 4 mins read

Non ama parlare di cervelli in fuga ma semmai di cervelli in viaggio. Napoletano, cinquantenne, Antonio Bernardo è tra i neurochirurghi più apprezzati al mondo.

Dopo la laurea in Medicina all’Università Federico II, continua la sua carriera all’Università di Edinburgo. L’America è la sua destinazione naturale. Arriva prima a  Phoenix, in Arizona. Poi va in Perù. Torna negli USA, prima a Los Angeles, infine a New York dove oggi dirige, al Weill Cornell Medical College, un laboratorio di microchirurgia cranica tra i più innovativi al mondo.

Parla di passione e di vocazione per un lavoro che lo porta in giro per il mondo ogni mese. E della sua Napoli, città che lo ha formato e di cui conserva ancora certi valori.

Ai giovani che aspirano a questa professione dice: non cullatevi, lavorate duro, il talento senza la disciplina non porta a niente.

Professor Bernardo, lei, appena cinquantenne, è a capo di una delle strutture più importanti al mondo.  Ormai il tema dei cervelli in fuga sembra un mantra ben troppo inflazionato. Ma perché allora in Italia casi come il suo sono rari?

“Non mi piace parlare di cervelli in fuga nel momento stesso in cui si parla di globalizzazione. Nel mio lavoro la formazione all’estero è quasi una tappa obbligatoria se si vogliono allargare i propri orizzonti formativi. Oggi la storia dei cervelli in fuga viene strumentalizzata. La cosa fondamentale è imparare a non cullarsi, andare sempre avanti, imparare ogni giorno. Non fermarsi mai”.

Quindi per lei l’America era una destinazione naturale dopo le sue precedenti esperienze all’estero?

“Io guardavo sempre in avanti e per me l’America era la destinazione naturale. Ancora oggi non mi fermo mai”.

Non mi importa dove lavoro ma come lavoro”.

Antonio Bernardo 2

Vuole parlarci del laboratorio di microchirurgia della base cranica che dirige presso la Cornell Medical School di New York?

“Si tratta di un laboratorio tra i più attrezzati ed innovativi al mondo per la rimozione di patologie tumorali e vascolari della base cranica. Ho creato una scuola di neurochirurgia ed ho richieste di specializzandi fino al 2020. Il laboratorio che dirigo opera 24 ore al giorno con studenti che, pur di far pratica, accettano volentieri anche i turni di notte. Abbiamo a disposizione notevoli risorse tecnologiche: computer, schermi a 3D, ma sopratutto gli studenti hanno la possibilità di esercitarsi su teste umane di cadaveri. Ho creato un sistema di visualizzazione in 3D in realtà virtuale ed un processo di simulazione per pratica di operazioni sul cervello”.

Quali le differenze con l’Italia, in un campo come il suo?

“Il training. Insisto molto sul training che per un chirurgo è fondamentale. In Italia spesso dopo la specializzazione non si è grado di essere operativi al 100 per cento in sala operatoria. La cultura anglosassone, molto pragmatica in tutti i suoi aspetti, insiste molto sul fare e sull’aspetto pratico. Inoltre si parla anche di meritocrazia. Se sei bravo e vali, in America riesci. Ci vuole però un lavoro duro e costante”.

Sanità pubblica vs sanità privata: non pensa che l’eccellenza americana sia un privilegio per pochi?

“Sulla sanità americana i media, soprattutto quelli italiani, parlano sempre per luoghi comuni e generalizzazioni. Gli ospedali pubblici americani hanno grandi strutture e sempre eccellenti. Per me il sistema sanitario americano produce strutture di grande qualità”.

Antonio Bernardo

Veniamo alla sua Napoli. Che rapporto ha con la sua città e cosa ha lasciato?

“È una città che amo, che mi ha formato molto, di cui conservo ancora molti valori. Mi piace quel modo di vivere così epicureo, senza pianificare. Di certo molto diverso da quello anglosassone. Torno spesso per lavoro e soprattutto per la mia famiglia”.

New York è invece la sua città adottiva.

“Di New York mi piace la sua energia. È una città unica, dinamica, competitiva, polo di attrazione di talenti. L’ambiente al laboratorio dove lavoro è stimolante, dinamico”.

Ma quando ha deciso che da grande sarebbe diventato un chirurgo?

“Sin da ragazzino mi appassionava leggere libri di medicina. Mio padre era un medico che non ha mai esercitato la professione perché gestiva  una libreria scientifica . Ma è stato all’Università  che mi sono appassionato delle bellissime lezioni di anatomia”.

Cosa vuole dire ai ragazzi che oggi vogliono intraprendere questa professione?

“I ragazzi di oggi navigano in un mare di incertezze ma io dico sempre di dare priorità e di iniziare il percorso per vari step. Priorità è imparare, costruire una carriera con duro lavoro e disciplina. Il talento senza la disciplina conta poco. Ci vuole lavoro duro, molta caparbietà, ambizione. Non bisogna mai cullarsi, lamentarsi. Ognuno di noi, nel proprio piccolo, può contribuire”.

La soddisfazione più grande per un medico?

“Nel mio caso, nel campo della neorochirurgia, migliorare la qualità della vita dei  nostri pazienti. Anche formare i ragazzi per me è una bella e grande soddisfazione”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: chirurgiamedicinamicrochirurgianeurochirurgianeurochirurgoneurologiaricercaricerca medica
Previous Post

La bellezza è una cosa seria, così di creatività vi scriverò

Next Post

Nanni Moretti: ho raccontato una generazione e (ora) ne sono orgoglioso

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Nanni Moretti: ho raccontato una generazione e (ora) ne sono orgoglioso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?