Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
August 24, 2015
in
Scienza e Salute
August 24, 2015
0

Quando la medicina abbraccia la fede: guarire con la spiritualità

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Time: 4 mins read

Il concetto di salute della persona non è un dato di realtà pienamente oggettivo, ma dipende fortemente dalla cultura di riferimento ed è influenzato dalle convinzioni individuali. Nei paesi occidentali, la salute e il benessere delle persone sembrano dipendere in maniera significativa da criteri di efficienza e di produttività e da una condizione fisica ed estetica perfetta che include il contrasto ai processi di invecchiamento. Si arriva a questa visione anche grazie ai progressi della medicina in cui la possibilità di diagnosticare con certezza quasi assoluta una patologia, da un lato garantisce straordinarie strategie di intervento e cura, dall’altro può innescare aspettative di onnipotenza col rischio di ridurre la persona e la sua malattia ad un processo esclusivamente meccanicistico. È fondamentale dunque collocare il significato di salute all’interno di una prospettiva antropologica. 

Nelle culture orientali, ad esempio, non esiste una separazione tra mente e corpo, ma si tenta di salvaguardare entrambi:la spiritualità in questo caso resta centrale anche per spiegare meccanismi biologici. Del resto la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità diversi decenni fa ha definito la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità”. La salute, quindi, è il risultato di un equilibrio dinamico al nostro interno ed in relazione all’ambiente in cui intervengono fattori biologici, psichici, sociali, culturali e spirituali. 

In particolare, l’attenzione alla componente spirituale e religiosa della persona è un tema sempre più presente nelle pubblicazioni scientifiche perché la capacità di gestire la propria situazione di vita di fronte alla sofferenza fisica e la conseguente accettazione interiore possono aiutare ad affrontare la malattia, influenzandone il decorso. In alcune ricerche è emerso che credere in Dio, cosa che contribuisce a dare un senso alla dimensione umana, migliora lo stato depressivo contingente il dolore fisico e, in alcuni casi, migliora l’efficacia della terapia. 

Già dagli anni Novanta negli USA diversi centri medici hanno cominciato a considerare la spiritualità un elemento utile ai bisogni del malato che influisce sugli esiti dei trattamenti e sulla sua qualità di vita. Studi più recenti effettuati nell'Università del Missouri hanno analizzato il nesso fra la spiritualità e la salute fisica e psichica, esaminando pazienti con fede cattolica, protestante, ebrea, musulmana e buddista. I risultati pubblicati su Journal of Religion and Health  dimostrato che un elevato livello di spiritualità, indipendentemente dal tipo di fede, è associato ad un grado di nevrosi minore con effetti benefici in termini di maggiore estroversione e predisposizione alla relazione con gli altri. La “guarigione” interiore, intesa come la capacità di affrontare, alla luce della fede, una situazione di malattia può fornire un valido aiuto al paziente sotto numerosi punti di vista.

Da alcuni studi emerge infatti l'esistenza di un legame fra la preghiera e i benefici indotti all'organismo, tanto che negli USA si parla della cosiddetta “prayer therapy”. Lo studio più recente, pubblicato su Plos One, analizza i profili genetici di 26 volontari che non avevano mai pregato o meditato in maniera regolare. Dopo otto settimane di “trattamento” si sono osservate modifiche di espressione genica che hanno avuto come effetto un miglioramento dell’attività dei mitocondri e della regolazione della glicemia e persino una riduzione della produzione dei radicali liberi. Inoltre, si è avuto anche un beneficio contro le infiammazioni croniche, responsabili di ipertensione, malattie cardiache e alcuni di tumori. Secondo questo studio non esiste una fede “migliore” di un’altra nel generare effetti benefici sulla salute. Sembrerebbe quindi non contare in cosa si crede, ma l’intensità con cui ci si affida e si è “convinti” di ricevere amore e sostegno da un Essere superiore (o più Esseri superiori). 

Scientificamente si potrebbe ulteriormente indagare sulle cause di tali effetti benefici che verosimilmente insorgono con meccanismi psicosomatici. Anche gli studi sull’effetto placebo potrebbero fornire indicazioni interessanti, sebbene la ricerca empirica del nesso di causalità tra fede e benessere psicofisico potrebbe entrare in “conflitto” con le convinzioni personali: dire ad un credente che il suo benessere non dipende da Dio, ma semplicemente dal suo “convincimento” profondo (illusorio per una persona atea) che innesca risposte psichiche e biologiche (come una sorta di “placebo spirituale”), potrebbe turbare il sentire comune. Del resto un ateo o un agnostico che scelgono di dare senso alla propria vita attraverso i valori dell’Etica e della Morale non necessariamente hanno una marcia in meno nell’affrontare la malattia, così come l’essere credenti potrebbe convincere il paziente che si è ammalato in seguito ad una punizione divina, innescando pensieri autolesionisti ed effetti controproducenti che in una persona atea, magari serenamente “rassegnata” alla caducità dell’essere umano, non si manifesterebbero.

Certamente avere fede vuol dire imparare a “decentrarsi” a favore della relazione con Dio. Ma, come sosteneva Margherita Hack, convintamente atea e materialista, vegetariana per motivi etici e, a suo dire, “cristiana” per ciò che riguarda i comportamenti di vita e l’amore per l’umanità: “Credere o non credere, è un atto di fede”. Quindi le nostre convinzioni profonde, di qualunque natura esse siano (spirituali, religiose, filosofiche, umaniste o laiche), hanno certamente un’influenza sul corpo e sulla biologia, nel bene e nel male. La fede o forse dovremmo dire le fedi, sono la strada che dà un senso alla nostra esistenza di fronte al mistero dell’esperienza su questo pianeta che nessuno di noi ha scelto. E, proprio perché hanno a che fare con gli interrogativi atavici dell’essere uomo, solo se sono mature e scelte consapevolmente contribuiscono al benessere della persona.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: effetto placebofedeguarigionemedicinaplacebopreghieraricercaspiritualità
Previous Post

Nel labirinto della vecchia tra i ricordi che svaniscono sotto i colpi dell’Alzheimer

Next Post

Fondi europei 2007-2014: il raggiro sulla rendicontazione di 700 milioni di euro

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’isola di Salina ricorda il grande Philippe Noiret

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?