Tra i disastri di una Sicilia che affonda ogni giorno di più ogni tanto s’intravede una luce. Non è la luce in fondo al tunnel che Mario Monti vedeva nel 2012 (luce che, a quanto pare, vedeva solo Monti). E’ una luce vera. Una piccola fiamma che illumina una sanità siciliana ancora piena di ombre. A dare una buona notizia è il direttore generale dell’Azienda ospedaliera Civico di Palermo (la più grande della Sicilia), Giovanni Migliore. E’ l’introduzione e l’applicazione di una tecnologia che dovrebbe consentire ai cittadini di prenotare – in qualunque momento e da ogni luogo – una visita in questo grande ospedale pubblico.
“L’ARNAS Civico di Palermo – comunica Migliore – ha stipulato con la sezione di Palermo dell’Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR diretta dal Dottor Mario Allegra una convenzione a titolo gratuito per promuovere la ricerca sui temi dell’empowerment del cittadino. Nell’ambito di questa attività, l’Azienda ha ritenuto prioritario migliorare il rapporto di comunicazione con i propri utenti grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione”.
“Pertanto – prosegue il direttore generale del Civico di Palermo – è stata sviluppata un’app, già disponibile gratuitamente sull’apple store, che costituisce la piattaforma di comunicazione per i nuovi servizi avanzati che ARNAS Civico intende rendere attraverso la rete Internet, il primo dei quali è quello che consente la prenotazione a distanza delle prestazioni ambulatoriali aziendali. Attraverso l’applicazione, dopo aver effettuato la registrazione al servizio, gli utenti possono prenotare in qualunque momento e da ogni luogo le prestazioni ambulatoriali offerte dall’Azienda, sia per l’Ospedale Civico che per l’Ospedale dei Bambini. Quest’ultima possibilità assume una rilevanza particolare in considerazione del bacino d’utenza regionale del presidio pediatrico”.
“L’applicazione – sottolinea ancora Migliore – è disponibile per Apple OS e lo sarà presto anche per Android. Attualmente, coloro che non dispongono di uno smartphone Apple, possono comunque utilizzare il sito web aziendale, collegandosi alla pagina del CUP. In un prossimo futuro, l’applicazione consentirà anche la fruizione di ulteriori servizi, orientati in particolare a facilitare l’accesso appropriato al Pronto soccorso e alla gestione trasparente delle liste d’attesa per i ricoveri. Attraverso la medesima modalità, sarà inoltre possibile ricevere i risultati degli accertamenti diagnostici di laboratorio e degli esami radiologici effettuati in ospedale. Dopo il periodo di test, il frutto del lavoro di ricerca sarà reso disponibile gratuitamente alle altre Aziende del servizio sanitario regionale interessate”.
La speranza è che, oltre a prenotare la visita in tempi celeri, i cittadini possano esse visitati in tempi altrettanto celeri.