Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
February 27, 2015
in
Scienza e Salute
February 27, 2015
0

Cancro: questione di vocabolario o di empatia?

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Time: 3 mins read

Recentemente è arrivata una provocazione dagli Stati Uniti e in particolare dal National Cancer Institute: la parola “cancro” sarebbe utilizzata in maniera non opportuna e genererebbe eccessivo panico tra le persone. Obiettivamente la parola “cancro” innesca fantasie di morte e di letalità nella maggioranza delle persone ed è portatrice di un carico emotivo notevole.

La ricercatrice Esserman di San Francisco invita ad un uso più parsimonioso della parola “cancro” e alla sua eliminazione da una serie di diagnosi di alterazioni istologiche che non necessariamente conducono al cancro e che spesso vengono trattate in maniera aggressiva e radicale sottoponendo il paziente a stress enormi e a trattamenti molto invasivi non commisurati alla condizione diagnosticata.

Forse più che eliminare bisogna imparare a comunicare, perché se il mondo della medicina non integra modalità più umane ed empatiche per comunicare ai pazienti anche notizie drammatiche, possiamo provare a cancellare tutte le parole il cui impatto emotivo è negativo ma non avremo risolto nulla… Sicuramente si può provare a ridefinire alcuni termini e concetti senza stravolgere la letteratura scientifica: le tecniche di biologia molecolare per lo studio di tumori ci dimostrano da anni che le alterazioni molecolari delle cellule cancerose sono innumerevoli e a tanta “diversità” molecolare spesso corrispondono prognosi e risposta ai trattamenti differenti. Conviene forse sia migliorare la comunicazione col paziente, sia provare ad “arricchire il vocabolario” per definire con gradualità condizioni patologiche che possono differire notevolmente. Comunicare in modo sano, consapevole, empatico e umano è fondamentale per offrire un buon servizio ai pazienti…

Dunque la comunicazione risulta fondamentale nel rapporto tra medico e paziente, specialmente perché troppo spesso ne viene sottovalutato il potere. Ogni parola non possiede soltanto un significato semantico ma anche uno emozionale che nel caso della parola “cancro” evoca spettri e paure collegate all’idea d’ineluttabilità sottesa a questa patologia.

Uno studio del 2012 guidato dallo psico-oncologo Michael Antoni dell’università di Miami, Florida, che coinvolgeva 200 donne con diagnosi di tumore al seno agli stadi iniziali, ha dimostrato che le donne sottoposte a un corso di dieci settimane sul controllo dello stress avevano ridotta espressione dei geni collegati a infiammazione e metastasi rispetto al gruppo che non aveva seguito il corso. Ancor più sorprendente era che le donne sottoposte al corso avevano un’aumentata espressione dei geni collegati alla lotta contro virus e tumori.

Sempre più studi stanno confermando l’ormai inscindibile legame tra sistema immunitario e nervoso. Tutti abbiamo esperito come in momenti di stress e depressione ci sia un calo immunitario che ci rende più proni ad ammalarci. Una vasta letteratura medica sull’effetto placebo ed episodi di terapie per suggestione (come il mesmerismo) ci dimostrano come la fiducia e la speranza possano funzionare come veri e propri farmaci.

Inoltre non è da sottovalutare che al momento le terapie più promettenti nell’ambito della cura dei tumori sono quelle che rieducano il sistema immunitario dei pazienti a riconoscere ed eliminare le cellule tumorali. È ormai assodato che le cellule tumorali riescono a trovare modi per sfuggire alla sorveglianza del sistema immunitario e queste nuove terapie, mirando alla sua rieducazione, cercano di generare un contesto in cui l’organismo stesso del paziente reagisce contro la malattia senza bisogno di lunghi e debilitanti cicli di chemioterapia. Nonostante questo tipo di terapie siano ancora agli albori, le aspettative sono grandi ed è fondamentale che il paziente “partecipi” attivamente al processo di cura.

E qui torniamo al punto iniziale: possono gli spettri collegati alla parola “cancro” influenzare la riuscita di queste terapie? Questo non possiamo dirlo con certezza scientifica, ma di certo lo stress ed il carico emozionale negativo che si porta dietro la parola “cancro” potrebbero rischiare di influenzare il risultato di queste terapie immuno-modulatorie.

“Happiness matters”, direbbero gli americani, e dunque al giorno d’oggi è necessaria ed indispensabile una ri-nomenclatura del cancro e dei suoi differenti stadi, ed è forse ancor più fondamentale ristabilire quel rapporto di empatia e umanità tra medico e paziente. Nondimeno sarebbe auspicabile in un futuro prossimo, la fondazione di percorsi di supporto psicologico paralleli a quelli clinici che possano aiutare il paziente a 360 gradi durante la sua lotta verso la guarigione.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Cancrorapporto medico pazientericercasistema immunitariotumoretumori
Previous Post

THEESatisfaction, l’anima black di Seattle

Next Post

ONU: Conflitti, rapimenti e distruzione di reperti archeologici tra le impunità commesse in Siria e Iraq

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La riunione dei renziani a Palermo

La “Leopolda sicula” per certificare il fallimento della Sicilia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?