Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 31, 2014
in
Scienza e Salute
January 31, 2014
0

Cina: auspici ambientali per l’anno del cavallo

Silvia RomanellibySilvia Romanelli
Time: 5 mins read

L’anno cinese del serpente, cioè grosso modo il 2013, avrebbe potuto concludersi con un finale degno di un blockbuster apocalittico-ambientale, con la notizia di un mega schermo per la proiezione d’immagini di albe e tramonti, installato a piazza Tian’anmen per permettere agli abitanti di vedere il sole, oramai coperto dallo smog. La notizia, con tanto di foto del supposto schermo, è circolata su internet una settima fa, ma per fortuna si trattava di un falso: il sole i pechinesi lo vedono ancora.

Non c’è da stupirsi tuttavia che alcuni ci abbiano creduto: non sarebbe stato il primo evento ambientale catastrofico a verificarsi in Cina. L’anno del serpente ha infatti aperto i battenti sotto una spessa coltre di smog che ha coperto Pechino l’inverno scorso. È poi proseguito sotto il segno di altri scandali ambientali, come il ritrovamento, a marzo, di migliaia di carcasse di maiali morti nel fiume Huangpu, che fornisce acqua potabile a Shanghai. 

Lo smog avrebbe ridotto le vite dei pechinesi di circa 16 anni di vita in media, tra il 2004 e il 2008, secondo un recente studio apparso sul British Medical Journal. Stando a Greenpeace, nel 2012 circa 8 570 persone sarebbero morte prematuramente a Pechino, Shanghai, Guangzhou e Xi’an, a causa delle particelle sottili presenti nell’aria. 

Tra queste, le più pericolose per l’uomo sono le cosiddette “PM 2,5”: particelle minuscole, del diametro di 2,5 micròmetri,  cioè millesimi di millimetro, tanto piccole da poter penetrare facilmente nei polmoni e causare asma e tumori polmonari. Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il livello di PM2,5 non dovrebbe eccedere i 25 microgrammi per metro cubo d’aria al giorno. Nelle città cinesi i livelli sono molto più alti e possono toccare picchi ben al di là dei 200 microgrammi. 

Negli ultimi tempi, di fronte a questi segnali allarmanti (e all’indignazione crescente dei cittadini), il governo cinese ha moltiplicato gli sforzi nella lotta all’inquinamento. 

Lo scorso settembre ha pubblicato un piano d’azione per combattere lo smog, integrato al più ampio “12esimo Piano Quinquennale 2011-2015”. Il piano vieta la creazione di ulteriori centrali a carbone (attualmente più di 2 300 in tutta la Cina, secondo Greenpeace) nelle zone intorno a Pechino, Shanghai e Guangzhou. 

Inoltre prevede la riduzione del 25% del livello di PM 2,5 nell’aria di Pechino, di Tianjin e dello Hebei, del 20% nel delta del Fiume Azzurro e del 15% nel Fiume delle Perle. Tutto questo entro il 2017. Quanto basta per suscitare lo scetticismo delle organizzazioni di difesa dell’ambiente. Tra l’altro, a dicembre scorso, è stata la stessa agenzia ufficiale Xinhua ad evidenziare dei ritardi nel raggiungimento di questi obiettivi. 

protesta

Protesta di ambientalisti a Pechino

Nel frattempo, il comune di Pechino lavora a delle misure più strette contro lo smog e mira a sostituire tutte le sue centrali a carbone con delle centrali a gas naturale entro il 2017. Varie città hanno imposto delle forti restrizioni all’uso dei fuochi d’artificio, tradizionalmente usati per festeggiare il nuovo anno, ma colpevoli di contribuire all’inquinamento.

L’anno del cavallo, che si apre oggi, non sarà quindi accolto a suon di esplosioni colorate nel cielo. Sarà accolto piuttosto con speranze di un ambiente migliore e di meno rischi per la salute. Sempre più ampi strati della popolazione stanno prendendo coscienza del problema ambientale e fanno pressione sulle autorità. Presto o tardi il governo dovrà tener fede alle sue promesse per evitare di perdere il sostegno popolare. 

Sebbene siano stati fatti alcuni passi verso una maggiore trasparenza e partecipazione della società civile nella lotta contro l’inquinamento, questi non sembrano essere tra gli elementi chiave della strategia ambientale della Cina. Ad esempio, oramai 179 città cinesi forniscono agli abitanti informazioni in tempo reale sui livelli di qualità dell’aria. 

Ma una maggiore partecipazione cittadina alla lotta ambientale non sarebbe pensabile, porterebbe con sé troppi altri diritti (libertà di stampa, di manifestazione, eccetera). Per il momento, il cambiamento non può venire se non dall’alto, ma dall’alto il modello di sviluppo scelto finora per il paese è quello della crescita ad ogni costo, della corsa al PIL al 7%.  La crescita dovrebbe invece essere equilibrata e reggersi non solo sul PIL ma su più criteri, tra cui il diritto dei cittadini di vivere in un ambiente sano e la salvaguardia delle risorse naturali, che una volta finite non si ricreano. Quello che si chiama, insomma, “sviluppo sostenibile”.

In un mondo interconnesso e interdipendente, il modello di sviluppo di una nazione delle dimensioni e della popolazione della Cina è inevitabilmente materia d’interesse anche per altri paesi. 

Semmai ci fosse bisogno di ricordarci il suo impatto sul cambiamento climatico e sul commercio globale, ecco che ci ha pensato una ricerca pubblicata la settimana scorsa sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences. 

Lo studio spiega come le particelle inquinanti nell’aria vengano trasportate dai venti dalla Cina, attraverso il Pacifico, fino alla West Coast americana. Sapendo che il 22% di queste particelle deriva dalla produzione di beni d’esporto nelle fabbriche cinesi, viene da immaginare questo smog itinerante come un boomerang implacabile che riporta verso gli Stati Uniti le conseguenze ambientali di certe produzioni per le quali gli americani si riforniscono in Cina. Dati di questo genere evidenziano le dipendenze e responsabilità reciproche che legano oggi produttori, fornitori e consumatori di paesi diversi ma appartenenti alla stessa rete di commercio – e d’inquinamento – globale. 

Motivo per cui certi problemi vanno trattati su scala internazionale. La prossima occasione per farlo sarà la conferenza di Parigi sul cambiamento climatico nel 2015. A quel punto l’anno del cavallo sarà finito e speriamo avrà portato buone notizie per un futuro più sostenibile.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Romanelli

Silvia Romanelli

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam: come controllare una religione riducendola a folklore

bySilvia Romanelli

Cina: le relazioni internazionali del “fatevi gli affari vostri”

bySilvia Romanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteanno del cavalloanno del serpenteCinaemergenza ambientale
Previous Post

Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita

Next Post

E tu, la conosci Roma?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam, il regno dello scooter

bySilvia Romanelli

Il Papa in Corea, con un occhio a Pyongyang e uno a Pechino

bySilvia Romanelli

Latest News

Spring Breakers, the Party’s Over. Florida no Longer Wants You!

Spring Breakers, the Party’s Over. Florida no Longer Wants You!

byAmanda James
A New York in aumento le malattie sessualmente trasmissibili: ecco quali

A New York in aumento le malattie sessualmente trasmissibili: ecco quali

byLa Voce di New York

New York

A New York in aumento le malattie sessualmente trasmissibili: ecco quali

A New York in aumento le malattie sessualmente trasmissibili: ecco quali

byLa Voce di New York
Due giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Due giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
I deputati Cinquestelle durante la protesta alla Camera

I salami della Repubblica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?