Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
August 21, 2021
in Religioni
August 21, 2021
0

Le donne sono le prime nemiche di se stesse, siano esse cristiane o musulmane

La differenza tra la religione cristiana e quella coranica è che noi abbiamo libertà di coscienza, che si manifesta attraverso i sentimenti della colpa e del rimorso

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
UN Women: disparità di genere, un divario che rischia di aumentare

Una donna musulmana (UN)

Time: 3 mins read

Da giorni provo sgomento per i fatti afgani e sconcerto per la pochezza delle affermazioni occidentali che non mi soddisfano. Sorvolo sulla decisione di Biden di lasciare l’Afghanistan al suo destino – decisione che peraltro mi trova d’accordo perché dopo vent’anni un essere, che sia un individuo o una nazione composta da individui, deve poter camminare con le sue gambe – né posso giudicare le modalità di ritiro perché non ho mai lavorato al Pentagono. Mi voglio semmai soffermare sul perché nel mondo parliamo e non ci comprendiamo. Siamo così impegnati a raggiunger la vetta della torre di Babele, che buttiamo giù tutto ciò che ci ostacola la salita. Come se sulla vetta ci fosse Dio e noi, raggiungendolo, diventeremmo lui. Insomma, l’uomo vuole sempre prendere il posto della divinità e per questo è disposto a tutto.

Le religioni patriarcali hanno introdotto il primato del maschio, il quale, per ottenere sottomissione, ha richiesto come atto d’amore il sacrificio, ma era solo violenza mascherata. Questo processo è iniziato almeno cinquemila anni fa e ne siamo ancora invischiati. Il problema è culturale, non economico o tecnologico: siamo ancora dei primitivi nell’anima.

La prima cultura che l’uomo si è dato è stata la religione, le cui norme da rispettare riguardavano la sfera del sacro. Bisognava sacrificare agli dei i propri beni, se stessi, i propri figli. Invece il sacro era l’inviolabile, perché luogo della divinità, naturalmente separato dal mondo degli uomini.

Un gruppo di donne Afghane indossa il burka (pixinio.com)

La domanda è sempre la stessa: cosa siamo disposti a sacrificare per vivere bene? Anzi, confortevolmente, perché il bene è altra cosa. E se il sacrificio è violenza, ben si capisce come la donna si debba sacrificare per l’uomo, sia esso marito o figlio, perché egli simboleggia sempre il padre, Dio.

Noi occidentali che ci diciamo liberi, rispettosi dei diritti fondamentali dell’uomo, basiamo la nostra cultura religiosa e giuridica su questa ipocrisia biblica. Ma guardiamoci. Vendiamo le armi ai talebani, perché conviene. La donna sta sempre un passo indietro nel lavoro, nella famiglia, per non parlare nella Chiesa. Poi ci scandalizziamo se vediamo una musulmana avvolta in un sacco che cammina come un cammello dietro al suo padrone. Ci chiediamo perché non si ribella. E ci diamo la risposta: per paura della violenza. Ma la violenza viene introdotta con l’educazione dei figli, di solito impartita dalle madri tra le mura domestiche.

Le donne sono le prime nemiche di se stesse, siano esse cristiane o musulmane. Perché non insegnano il rispetto indistintamente verso il maschio o la femmina. Noi donne abbiamo ancora un’identità posticcia, che adottiamo per vivere, ma è solo un atto di sopravvivenza. Forse ad alcune fa pure comodo vivere così. Significa che non abbiamo coscienza, perché non abbiamo sentimento del sacro, nonostante l’indottrinamento religioso secolare.

Se la coscienza è conoscenza, la conoscenza non è sempre coscienza. L’anima è la sede della coscienza, l’hanno detto sia i greci che i padri della Chiesa. Si dice: ascolta la tua coscienza; chiediti se quello che vuoi fare sia giusto. Ma cosa succede se non senti quella voce interiore, la legge scritta del cuore? Come l’ha chiamata John Henry Newman, pensatore cristiano del XIX secolo che ha fatto della coscienza la ricerca della sua vita. In Coscienza, edito da Jaca Book, spiega che il cammino della coscienza è il cammino della conoscenza di Dio. Credo che molti pensino di incontrare Dio quando vanno in chiesa, ma non lo percepiscono dentro di sé. E se Dio rimane fuori, è solo sfoggio di esteriorità; non sentiamo il suo giudizio immanente, ritenendoci liberi di fare quel cavolo che ci pare. Non proveremo il senso di colpa, salvo poi scaricarla sugli altri se le cose andranno male.

Nelle religioni il senso di autorità ha prevalso e oscurato la fioca luce della coscienza. La differenza tra la nostra religione e quella coranica è che noi siamo figli dei greci e dei latini e abbiamo sempre indagato, mettendo il dubbio alla base delle nostre dissertazioni dottrinali; i musulmani accolgono l’interpretazione dell’autorità religiosa come verità rivelata senza discutere. Noi abbiamo libertà di coscienza, che la natura ci comunica attraverso i sentimenti della colpa e del rimorso, che implicano l’autocondanna. Significa che siamo responsabili di ciò che siamo e facciamo. Non è colpa del serpente. Non vale la scusa: “Il serpente mi ha ingannata ed io ho mangiato la mela”. Altrimenti non possiamo dirci libere, soprattutto noi donne.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistancoscienzaCristianidonneJoe Bidenmusulmanireligione
Previous Post

Clarissa Ward, la coraggiosa giornalista dell’inferno afghano, lascia il paese

Next Post

CIMA Closes its Summer Film Series with Mario Schifano’s Short Films

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

CIMA Closes its Summer Film Series with Mario Schifano’s Short Films

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?