President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
April 10, 2020
in Religioni
April 10, 2020
0

Dopo il coronavirus saremo migliori? Buona Pasqua e meditate sul suo significato

Il sacrificio dell’agnello simboleggia il sacrificio di Cristo, che assume su di sé i peccati del mondo. Stavolta il capro espiatorio siamo noi stessi

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Dopo il coronavirus saremo migliori? Buona Pasqua e meditate sul suo significato

Dipinto di Flavio Bragaloni

Time: 4 mins read

“Alla fine del coronavirus saremo migliori”. Sono in molti a dirlo in questi giorni, quasi a voler individuare un nobile scopo alla tormentata rinuncia di vivere appieno. Lo dicono agli altri o a se stessi? Gli esseri umani cambieranno davvero? Non credo proprio, questo sacrificio di stare a casa non è un atto di libera scelta, ma imposto per decreto e la trasgressione è sanzionata con multe salate. Se poi guardiamo indietro nei secoli, dopo epidemie e guerre gli uomini non sono diventati migliori. Perché dimenticano presto, perché non sono immortali. In pratica, eppure in teoria lo sono: glielo ha promesso il Cristianesimo. E ora con l’avvento della Pasqua ritorna nei fedeli la speranza nella resurrezione e della vita eterna. Per tutti? Sarebbe troppo comodo.

Solo i giusti entreranno nel Regno e otterranno l’immortalità dell’anima, secondo La Sapienza di Salomone. Traduzione: se sei empio, dimostri di non avere anima e se non hai anima, non puoi pretendere di rimanere immortale. Quindi non basta snocciolare rosari in tv o sui social, per assicurarsi la vita eterna. Nemmeno andare a messa tutte le domeniche per avere la coscienza a posto e assicurarsi un posto in paradiso. E non potrebbe essere diversamente, perché incontrare nell’aldilà Barbara D’Urso illuminata di zaffiri e diamanti come una Madonna e Matteo Salvini predicante a vanvera sarebbe un inferno eterno.

Lo storico delle religioni Mircea Eliade nel Dizionario del mito (Jaca Book) afferma che al tempo della nascita del Cristianesimo erano assai diffuse le dottrine platoniche sul composto umano di soma e psiché (corpo e anima), sulla dissoluzione di questo dopo la morte e sull’immortalità dell’uomo, creato a immagine di Dio e redento da Cristo. La speranza di una nuova vita è soltanto di natura spirituale, essendo l’esistenza dopo la morte indipendente dal corpo. L’apostolo Paolo nelle Lettere ai Corinzi scrive: “E’ seminato un corpo naturale, psychikon, viene resuscitato un corpo spirituale”. Distingue infatti soma psychikon da soma pneumatikon, nel quale c’è Dio. Il pneuma è il soffio vitale, il respiro di Dio. Psyché e pneuma significano entrambe anima, ma la prima è legata al corpo, la seconda è emanazione di Dio. Se però non percepisci la prima, non arrivi alla seconda, che significa: Dio non entrerà dentro di te e non resusciterai.

La vedo dura con gli esseri umani edonisti e gaudenti, spregiudicati e amorali dei giorni nostri. Epicuro per primo coniò il termine aphtharsìa, immortalità nel senso di incorruttibilità del corpo degli dei, il quale non sarebbe stato soggetto a morte grazie al nutrimento. Nel Libro di Salomone il termine, che ha l’accezione di incorruttibilità e salvezza corporale, comporta l’immortalità dei giusti.

In questo secolo devo dire che abbiamo preso alla lettera questi insegnamenti per essere simili agli dei e raggiungere l’immortalità, dedicandoci anima e corpo, si fa per dire, all’incorruttibilità del corpo e facendo fiorire un terziario variegato: dal parrucchiere all’estetista al dietologo al chirurgo plastico. Ma abbiamo commesso un errore di interpretazione: il nutrimento che rende simili agli dei non riguarda il corpo ma l’anima. Quando gli antichi parlano di incorruttibilità, intendono l’essere vivente nel suo insieme di soma e psiché, perché senza un’anima incorruttibile non c’è salvezza.

In preghiera per l’Italia contro il coronavirus: dipinto, New York 20 marzo 2020, di Flavio Bragaloni

Potremmo cogliere l’opportunità di perseguire l’immortalità dell’anima approfondendo il tema meditando e leggendo, considerato che le pratiche per quella del corpo sono attualmente sospese sine die.

Ovviamente tutto il discorso vale per chi comprende e per chi non comprende ma almeno ha fede e non mette in dubbio il Verbo divino. Non vale per chi strumentalizza gli uomini a suo vantaggio perché è privo di anima. L’argomentazione, forse un po’ ostica, spero sia servita a dimostrare che l’empio non risorgerà e non ci romperà le scatole nell’aldilà.

Quest’anno non si fa festa per Pasqua: non si va al ristorante, in gita, in viaggio. Si sta da soli, senza parenti ed amici. Niente rito pasquale. Ma era questo il rito pasquale delle origini o l’abbiamo trasformato a nostro piacere? E che cosa significa rito? E’ il compito sacro da svolgere in ogni stagione per dare ordine cosmico alla nostra esistenza, ma è pure il sistema di pratiche civili per regolamentare la società. La Pasqua fa parte dei riti di sostituzione e catarsi. Il sacrificio dell’agnello simboleggia il sacrificio di Cristo, che assume su di sé i peccati del mondo. Stavolta il capro espiatorio siamo noi stessi e dovremmo meditarci su.

Nel Dizionario dei riti (Jaca Book) Eliade percorre i riti del mondo con il metodo del sincretismo religioso, dimostrandoci che c’è sempre un fil rouge che accomuna tutte le religioni. E’ il filo dell’essere umani.

Alla casa editrice Jaca Book va il merito di aver ripubblicato, attraverso la revisione di una settantina di studiosi, la poderosa opera di Eliade sulle religioni: dodici volumi che, partendo dall’origine della nostra civiltà, ci fanno capire il senso della nostra esistenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

byElisabetta de Dominis
Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Coronavirus e aiuti: Italiani mafiosi? “Die Welt” ventriloquo dei Di Maio (e non solo)

Next Post

Coronavirus: I club sportivi italiani di New York col Coni in aiuto del NYCHHC

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis
Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis

Latest News

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

byGennaro Mansi
“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

New York

Colpevole! Ghislaine Maxwell condannata per cinque capi di imputazione su sei

Ghislaine Maxwell condannata a 20 anni per sfruttamento sessuale

byLa Voce di New York
Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Italy Run a New York: Al Central Park corre chi ama l’Italia “generosa e inclusiva”

Coronavirus: I club sportivi italiani di New York col Coni in aiuto del NYCHHC

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In