Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 12, 2019
in
Primo Piano
April 12, 2019
0

Benedetto e le colpe del “garantismo”: dal Paradiso Promesso all’Inferno Realizzato

Nella sua lettera sui motivi degli scandali nella Chiesa dei preti pedofili, anche il Papa Emerito Ratzinger spinge il “Concetto Illiberale” di giustizia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Benedetto e le colpe del “garantismo”: dal Paradiso Promesso all’Inferno Realizzato

Pope Benedict XVI in 2006 (Wikipedia, Giuseppe Ruggiriello)

Time: 3 mins read

Nella nota Lettera di ieri, il Papa Emerito Benedetto XVI, discutendo la questione del “problema inaudito” (pedofilia ecclesiastica, in relazione al suo collasso morale), ha scritto che una delle sue cause è stato “il così detto garantismo. Significa che dovevano essere garantiti soprattutto i diritti degli accusati, e questo fino al punto da escludere di fatto una condanna”.

Proposizione che non stupisce un orecchio italiano, risuonando fin troppo familiare.

Piuttosto, è interessante la sua spiegazione: “Un diritto canonico costruito nel modo giusto deve dunque contenere una duplice garanzia: protezione giuridica dell’accusato e protezione giuridica del bene che è in gioco”.

Qual è “il bene in gioco”? La Fede.

Ineccepibile. Sembra. E così prosegue: “Nella coscienza giuridica comune la fede non sembra più avere il rango di un bene da proteggere.”

Eccoci. L’insidia, come sempre con la Dottrina, di qualsivoglia specie, è nelle parole.

Se da un lato c’è l’accusato e, dall’altro, un “Bene”, la dicotomia contiene già in sé la subordinazione dell’uno all’altra.

La degradazione del Bene/Fede, In Causa Fidei, viene a dipendere dall’espansione, ritenuta erronea, del diritto dell’accusato.

Ma non c’è una misura giusta, a ben vedere. Non ci può essere.

Perché l’errore, “di fatto”, si fa coincidere con il contenuto stesso di questo diritto: che non dovrebbe potersi spingere “fino al punto di escludere di fatto una condanna”.

Il diritto dell’accusato è tale, pertanto, solo se inidoneo, cioè, incapace, di “escludere di fatto una condanna”. È tale se nega sé stesso. Altrimenti, è “garantismo”.

Nel concetto liberale, che sappiamo antico Avversario della Chiesa, e di certe sue ambiziose imitazioni rosso-brune novecentesche, il “Bene”, al contrario, è l’accusato. L’Uomo, qui e ora. E sappiamo anche che, a dispetto di transitorie pacificazioni intellettuali, simile confronto fra il “Concetto Liberale” e “Il Concetto Illiberale”, è incalzato dall’incessante gorgoglìo delle passioni e dei sentimenti. 

E l’agone giudiziario, infatti, sul terreno liberale, è fra “Beni”: non fra un’entità cui non si riconosce la qualità del “bene”, e “un” bene.

Considerate in sè, però, queste parole potrebbero ancora essere ricondotte alla “regola cavouriana”: ognuno, libero a casa sua. E Benedetto XVI, indubbiamente, si occupa, e si preoccupa della sua “Vigna”.

Senonché, suo malgrado, questi suoi rilievi, tanto stentoreamente ostili all’idea stessa dell’ “accusato garantito”, e che, in fondo, potrebbero risultare rispettosamente “estranee” alle nostre cure secolari, finiscono con il reclamare il loro primato: un primato che si vorrebbe poter confinare allo spirituale, ma che, grazie all’erosione di un Pensiero Politico Dominante, ha svelato tutta la sua prepotente, centrale, rinvigorita “neotemporalità”. 

Da “Bene/Fede” a “Bene giuridico”, le metamorfosi possono essere pronte, e inattese. E, in effetti, tali sono state.

Il “Bene giuridico”, cioè costituzionale (il Patrimonio, l’Integrità personale, la Pubblica Amministrazione, l’Ordine Pubblico, ecc), diventa Bene/Fede precisamente quando non si ammette che un’ipotetica sua violazione possa essere negata.

La condanna è l’unica “garanzia” di un Ordine Giusto. Noi, grazie alla lunga diseducazione della Repubblica di Tangentopoli, viviamo una tale condizione sociale e politica.

Micromega. “Giustizia&Libertà”. La Società del Cappio e delle Monetine. Il “valore endogeno” della Presunzione di non colpevolezza”. La “certezza della pena”. Il Ministro della Giustizia che, a suo capriccio, vilipende una sentenza di assoluzione, o una remissione in libertà dopo una custodia cautelare rivelatasi incerta e ingannevole, svelano così la loro torbida e infelicissima natura: il rinnovato fetore del “mondo” che millanta, e promette “l’ultramondo”.

Il punto è, che, messa mano ai marchingegni della “Giustizia Umana-Integrata”, dal Paradiso Promesso all’Inferno Realizzato, è sempre stato un attimo.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Benedetto XXIIIDemocraziagiustiziagiustizia italianaPedofiliapedofilia Chiesapedofilia Chiesa Cattolicastato di diritto
Previous Post

“Una passione” di Vinicio Marchioni per InScena Festival di New York

Next Post

Defending Space and Sea One Step at a Time: Hope for a Sustainable World

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Defending Space and Sea One Step at a Time: Hope for a Sustainable World

Defending Space and Sea One Step at a Time: Hope for a Sustainable World

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?