Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 9, 2021
in
Libri
January 9, 2021
0

Chanel, la grande stilista che da semplice sartina liberò la femminilità delle donne

A 50 anni dalla morte, parla Roberta Damiata che in “Coco Chanel: Unica e insostituibile” racconta la controversa donna assetata d’amore, tra ira e pianti

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Chanel, la grande stilista che da semplice sartina liberò la femminilità delle donne

Coco Chanel (YouTube)

Time: 6 mins read
La giornalista Roberta Damiata, autrice del libro “Coco Chanel Unica e insostituibile”

È uscita da pochissimo per la Diarkos editore la nuova biografia di Coco Chanel ad opera della giornalista Roberta Damiata e dal titolo “Coco Chanel Unica e insostituibile”. Una narrazione inedita che assomiglia molto ad un romanzo di vita, e che dipinge questa incredibile stilista e creatice di moda con accenti nuovi e privatissimi.

A cinquant’anni dalla sua morte, Coco Chanel è ancora un riferimento di luce per tutti coloro che apprezzano le sue creazioni, in ogni parte del mondo. Nata a Saumur il 19 agosto 1883, scomparve a Parigi proprio il 10 gennaio, nel lontano 1971. Roberta Damiata ha deciso di rivisitare la figura della nota creatrice di Moda attraverso lo studio di lunghe ed attente ricerche, fra documenti e testimonianze.

Giornalista di lungo corso, romana, già direttore di numerose testate nazionali di Gossip, Astrologia, Cronaca e Moda (in quest’ultimo campo, di diffusione internazionale) Roberta Damiata ha cominciato a scrivere da giovanissima pubblicando molte biografie di cantanti anni ’80. Corrispondente da Londra e opinionista in trasmissioni televisive Rai e Mediaset, ha vinto nel 2015 il Premio Donna dell’anno, e nel 2017 il Premio Eccellenze I Love Ischia. Attualmente scrive per il settimanale F e per il sito de IlGiornale.it

La copertina del libro “Coco Chanel Unica e insostituibile” di Roberta Damiata

Coco Chanel, stilista francese capace con la sua opera di imporsi come figura fondamentale del fashion design e della cultura popolare del XX secolo. Come nasce l’idea di scrivere una biografia su di lei?

“In previsione della ricorrenza dei 50 anni dalla morte di Coco Chanel e insieme all’editore della Diakos, abbiamo deciso di rendere omaggio a questa grande donna. La biografia su di lei che ho scritto, recentissima, ha questa valenza. Ho cercato una chiave particolare per raccontare la sua esistenza, partendo dal lavoro di stilista per inserirmi poi nelle pieghe della sua vita; ho visitato meandri private assolutamente fondamentali per capire da dove nascono le creazioni che l’hanno resa famosa nel mondo. Quello che è venuto fuori, più che una biografia ortodossa, ritengo sia la storia vera di un iconico personaggio dalle mille sfaccettature. L’esistenza di Coco Chanel è quasi un romanzo, che a tratti si colora di tinte forti. Spero di essere riuscita in questa impresa e di aver fatto conoscere la controversa donna desiderosa d’amore che si nascondeva dietro il personaggio noto al grande pubblico”.

La casa di Moda Chanel si è diffusa ovunque nel mondo ad indicare eleganza e femminilità: in America, che tipo di penetrazione e successo hanno avuto la creatività e lo stile di questa donna divenuta leggenda nel Fashion? Quali sono i segreti del suo successo?

“L’America è stata per Coco un mercato molto particolare, al quale ha sempre guardato con grandissimo interesse. Da visionaria, aveva subito compreso che gli americani, rispetto agli europei, avevano sì un diverso gusto stilistico (tanto che cambiò i colori dei suoi vestiti appositamente per il mercato americano), ma erano anche molto più avanti rispetto all’Europa per quanto riguardava una visione ottimale del Business. Esperta ed interessata al marketing, quando fu chiamata ad Hollywood per vestire le più grandi star del cinema, Coco Chanel accettò l’incarico non per soldi né per fama (che lei considerava solo un mezzo per raggiungere l’indipendenza personale), bensì per capire come esattamente funzionasse da quelle parti di mondo il meccanismo della vendita degli abiti. Rimase incantata quando, dopo aver girato i più grandi magazzini che vendevano le sue creazioni, scoprì i primi negozi low budget, dove copie dei suoi abiti venivano venduti a pochi dollari e permettevano anche a chi non poteva permetterseli di indossare figure di creazioni partorite dalla sua mente”.

Coco Chanel (YouTube)

“Inoltre, da donna pratica e minimale quale era, adorava il fatto che proprio in questi negozi i clienti potessero scegliersi da soli i vestiti e provarli senza l’aiuto di commessi o modiste, come non sarebbe invece potuto mai accadere nelle boutique molto sofisticate. “La moda deve raggiungere la strada” era uno dei suoi motti, e in questo l’America per lei era un pianeta molto sviluppato, soprattutto nel capire ed applicare elementari leggi di marketing. Rispondendo poi alla seconda parte della tua domanda, il segreto del successo di Coco Chanel si deve principalmente all’evoluzione – o se vogliamo usare un’altra espressione – all’enorme passo in avanti che fece grazie a lei la figura femminile. Anche alle origini, da semplice sartina, Coco confezionava abiti “liberando il corpo delle donne”, e facendo in modo che non venisse più umiliato sotto corsetti strettissimi, gonne che dovevano toccare per terra e abiti e cappelli ridondanti di accessori. Introdusse una novità di grande rottura per l’epoca, e venne immediatamente compresa dalle signore che, seguendo il suo esempio (lei non creava mai nulla che prima non avesse sperimentato su sè stessa) si sentivano finalmente libere di esprimere la propria femminilità, non snaturandola solo per far piacere agli uomini. Il grande segreto di successo di Coco ritengo comunque non sia stato solo questo. Qualunque cosa facesse – ad esempio tagliarsi i capelli – veniva immediatamente copiata, facendo di lei una delle prime influencer di costume. È ad esempio a lei che dobbiamo la bigiotteria che tutt’ora indossiamo. I gioielli all’epoca erano solo un ornamento per donne molto ricche, ma lei sdoganò questa usanza mescolando gioielli di grande valore a materiali poveri. Allo stesso modo, restituì dignità al jersey, che era una stoffa che vestiva molto bene i corpi delle donne, ma all’epoca veniva usata solo per creare biancheria intima. Insomma, la Donna Coco Chanel, e non solo la Stilista, fu un vero e proprio esempio che illuminò la strada e il cammino di molte altre donne verso una liberazione femminile di costumi e mentalità”.

Lo stile e il pantalone di Coco Chanel (YouTube)

Nella tua carriera di giornalista ti sei occupata della direzione di molti magazine famosi, alcuni anche a diffusione internazionale; hai trattato sempre molti argomenti: astrologia, moda, gossip, mondo dello show business in generale. Quale è l’ambito che ti piace di più e quale di meno? E perché?

“Sono per natura estremamente curiosa; vengo affascinata e attirata da tutto quello che non conosco. Essermi cimentata in vari argomenti è stata per me una sfida che in carriera ho particolarmente amato e che mi ha permesso in seguito di ampliare la visione delle cose e analizzarle sotto varie sfaccettature. Per ogni argomento che ho trattato, in tutte le varie riviste che ho diretto, mi sono impegnata sempre nella comprensione e nello studio, anche su risvolti che potevano apparire superficiali, come il gossip. Amo tutto quello che faccio e che ho fatto, e scelgo di vivere e lavorare con grande passione. Per questo mi risulta difficile dire quale argomento mi appaghi di più e quale meno, anche se ho notato che rispetto a quando ho iniziato l’attività di giornalista, i miei gusti personali si sono molto orientati verso una conoscenza profonda dei personaggi e delle situazioni che tratto. Oggi amo molto fare interviste perché dietro ogni personaggio si cela una persona meravigliosa da conoscere. L’importante è saper “grattare” un po’ la superficie ed essere disposti ad ascoltare l’interlocutore, per avere la possibilità di scoprire un vero e proprio mondo nascosto”.

Roberta Damiata e il futuro del giornalismo: come lo vedi?

“Trovo che la professione pura del giornalista sia stata in qualche modo, nel corso degli anni, umiliata. Dico sempre che chi sa scrivere non necessariamente sa realizzare un articolo. Invece molto spesso, per questioni puramente economiche, vengono utilizzate penne ancora acerbe, mandate in prima linea e pagate poco, senza avere la possibilità di poter comprendere appieno di quello che scrivono.  Questo è un grande danno per l’Informazione che, nel corso degli anni, ha perso qualità. Soffocati da centinaia di blog che vengono aperti ogni momento, sopraffatti da siti che non producono materiale nuovo ma spesso solo riprese di notizie altrui senza controllarne veridicità di fonti e di provenienza, ritengo si sia un po’ perso il valore della conoscenza autorevole”.

Coco Chanel (YouTube)

Perché consigli di leggere il tuo libro su Coco Chanel? Cosa si trova all’interno del volume che nessuno è mai riuscito a rivelare finora su questa stilista?

“Il mio consiglio principale in realtà è quello di leggere libri in generale, che sono i più grandi compagni della nostra fantasia; se poi leggerete anche il mio, ovviamente ne sarò molto orgogliosa. Quello che credo è che la mia opera si differenzia dalle altre biografie su Coco Chanel per aver raccontato la sua vita come fosse un romanzo. L’aver messo in primo piano i suoi sentimenti: a volti contrastanti, spesso difficili da comprendere con i suoi scatti d’ira, con i pianti che faceva fare alle sarte; tutto accadeva però per un disperato e personale bisogno d’amore. Chanel era letteralmente assetata d’amore, non avendone ricevuto dalla propria famiglia di origine. L’aveva segnata soprattutto la mancanza del padre, che l’aveva abbandonata da piccola in orfanotrofio; questo fu per lei un dolore che non riuscì mai completamente a superare. Attraverso quest’ottica e questi sentimenti ho narrato Coco Chanel”.

Quando hai visitato l’ultima volta gli Stati Uniti? Un tuo saluto a tutti gli Italiani d’America, magari proprio nello stile di Coco Chanel, tu che oramai con il tuo saggio e le tue ricerche mirate ne hai sviscerato pensieri di vita e di lavoro.

“Sono stata negli Stati Uniti molte volte; l’ultima quattro anni fa. Adoro ogni luogo americano che ho visitato, ogni città grande e piccola che ho avuto il privilegio di vedere. Questo grazie proprio a generazioni di italiani che sono cresciute negli Usa e che ogni volta mi fanno sentire a casa, anche a tanti chilometri di distanza. In ogni angolo d’America esiste un italiano che l’ha fatta grande, e questo mi rende orgogliosa come compatriota. Mi piacerebbe scoprire di avere in America qualche parente che ancora non sono riuscita a trovare, ma sono sicura che da qualche parte c’è. Il mio saluto vuole essere più che altro un ringraziamento per aver portato un po’ del nostro cuore italiano, del cibo meraviglioso e dell’allegria in ogni parte del mondo, rendendoci cittadini orgogliosi della nostra bandiera bianca – rossa e verde che, seppur dotata di qualche buco, riesce in qualche modo sempre a coprirci, proteggerci e a tenerci uniti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: abitiCoco ChanelCoco Chanel Unica e insostituibilecostumidonnefemminilitàGabrielle Bonheur ChanelmodaRoberta Damiatastilista
Previous Post

La camera prepara l’atto di accusa. Per la Pelosi, Trump deve andarsene adesso

Next Post

L’America ha dimostrato di non essere più baluardo della libertà, ma eccesso di libertà

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’America ha dimostrato di non essere più baluardo della libertà, ma eccesso di libertà

L’America ha dimostrato di non essere più baluardo della libertà, ma eccesso di libertà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?