Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
May 1, 2018
in
Fashion
May 1, 2018
0

Patrizia di Carrobio alla Voce: “Vi racconto la mia ‘Vita a gioiello'”

Il suo libro, di cui è uscita un'edizione in inglese ("Be Jeweled"), presentato nello spazio Poliform di Madison Avenue e alla Casa NYU

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Patrizia di Carrobio alla Voce: “Vi racconto la mia ‘Vita a gioiello'”

Patrizia di Carrobio, e l'illustrazione di Marco Milanesi.

Time: 6 mins read

Monili preziosi si intrecciano a storie di vita. Ricordi di vita passata si incastonano tra racconti di perle e pietre preziose. Una vita a gioiello (edizioni Polistampa 2017), terzo e ultimo libro di Patrizia di Carrobio, è stato  da poco pubblicato nell’edizione in lingua inglese Be Jeweled e sarà presentato il  1 Maggio a NY  nello spazio Poliform di Madison Avenue e il 23 Maggio alla Casa Italiana Zerilli -Marimò. Un po’ memoir in terza persona, un po’ manuale di gioielli, con Una vita a gioiello Patrizia, famosa mercante di diamanti, pietre preziose, gioielli vintage, vuole condividere con i lettori la sua passione per i gioielli, regalando aneddoti didattici e informativi, e la sua vita da poliglotta e cittadina del mondo. 

Nata a Montreal, ha vissuto a Roma, Milano, Bruxelles, Londra, prima di arrivare a New York nel 1980.  Il padre voleva che lavorasse come traduttrice ma lei, laureata in scienze politiche, messa da parte la sue esperienza alla Comunità europea , decide che quella per i gioielli non sarebbe stata solo una passione. Una delle prime donne banditrici d’asta di Christie’s, dove in poco tempo e’ diventata “Head of the Jewelry department, Patrizia viaggia per il mondo alla ricerca di monili preziosi e incontra i suoi clienti nel suo ufficio nel Diamond District.

Appassionata di  musica, il suo salotto di casa è diventato negli ultimi anni un appuntamento mondano dove si esibiscono talentuosi e famosi musicisti italiani. Del mondo dei monili e pietre prezione ama la bellezza e il fatto che i gioiellli “rappresentano molte espressioni e sentimenti ma soprattutto il genio umano. Quello di chi crea un gioiello, dell’artigiano che lo realizza”.

Una vita a gioiello è il tuo terzo libro che parla di gioielli ma in realtà non è un libro sui gioielli. Forse è uno scritto a metà tra il memoir e un racconto?
“Indubbiamente è un libro che parla di gioielli ma a differenza dei precedenti due, racconta anche di me. Il lettore alla fine del libro sicuramente ha più informazioni sui gioielli ma anche su di me. Ho pensato di scrivere questo libro, fornendo informazioni sulla mia vita personale, dopo che alcuni amici e lettori mi hanno chiesto di voler leggere qualcosa anche di me, oltre che dei gioielli”.

Come mai hai deciso di usare la terza persona nel raccontare le tue storie?
“Una scelta stilistica pienamente concordata con il mio editore. La terza persona ci è sembrata la soluzione più discreta, adeguata”.

Da cosa nasce la passione per i gioielli e quando hai capito che sarebbe diventato un vero e proprio lavoro?
“Mia madre ha sempre sostenuto che io fossi sempre stata curiosa e appassionata di gioielli sin da bambina. Una passione che, sembra abbia ereditato da mia nonna. Dico sembra perchè ho scoperto successivamente di questo suo amore per i gioielli. Mio padre voleva che lavorassi come traduttrice ma il  mio lavoro a Brusseles, ai tempi  nella Comunità europea, sapevo che non era quello che volevo”.

Sei stata la prima  banditrice d’asta da Christie’s nel reparto gioielli, all’inizio degli anni 80, in un periodo in cui questo lavoro era esclusiva degli uomini. Quello dei gioielli è ancora un mondo dominato da uomini?
“Ho iniziato da Christie’s a Londra nel 1979 e loro mi dissero  esplicitamente che le donne non potevano lavorare nel settore gioielleria. Quando poi il mio ex marito mi chiese di scegliere se trasferirci a Parigi o New York, ho scelto a NY perché sapevo che c’era spazio per una donna in questo settore ed è a NY che   ho iniziato a lavorare nel dipartimento gioielleria come banditrice d’asta. Sono stata la prima donna a bandire all’asta gioielli per Christie’s. Un lavoro che mi ha sempre dato molta adrenalina, grande capacità di concentrazione, per me che sono abituata a fare molte cose contemporaneamente. Bandire all’asta è come andare in bicicletta: una volta imparato non si scorda più.  Oggi ci sono più donne ma non tantissime a lavorare nei gioielli, anche se io non ho mai usato la femminilità come strumento per chiudere un affare ma solo la mia conoscenza, tecnica, esperienza. Lavorando spesso insieme al mio ex marito, entrambi siamo consapevoli  che in alcune situazioni il fatto che sia un uomo o una donna a chiudere una trattativa fa la differenza. Oggi non è raro trovare una donna ma trovarne una che abbia molte sfaccettature nel fare questo lavoro”.

Credits: Marco Milanesi

Cosa conta in questo lavoro e quali sono le soddisfazioni più grandi?
“Conoscenza, tecnica, passione e grande intuito.  La bellezza in questo lavoro è essere quotidianamente circondata da bellissimi oggetti, che siano gioielli di valore o meno, sono sempre cose belle. È bello anche il semplice fatto di venire materialmente a contatto con queste cose, guardarle, ammirarle”.

I gioielli sono legati a diverse espressioni e sentire umano: bellezza, potere, soldi ma anche energia e terapia. Che valore assumono nella tua vita i gioielli, le pietre, che scegli?
“Rappresentano molte espressioni e sentimenti ma soprattutto il genio umano. Quello di chi crea un gioiello, dell’artigiano che lo realizza”.

Nel libro parli del valore simbolico dell’anello anche se racconti di non averne ricevuto uno legato ad una proposta di matrimonio. Pensi che ancora oggi l’anello assuma ancora un importante significato?
“Non dico sia una necessità ma ancora rappresenta un significato importante che fa riferimento ad un legame sentimentale. E’ strano nel mio caso, per il tipo di lavoro che faccio, di non averne mai ricevuto uno dai miei due precedenti  mariti. Nel primo matrimonio, ero io a non volerlo, nel secondo invece, fu lui a non regalarmelo”.

Cosmopolita e poliglotta, nel tuo libro ci sono molti posti che ti stanno a cuore ma sopratutto NY e la Sicilia (Palermo e Pantelleria) . Che ruolo hanno questi  luoghi nella tua vita?
“Sono nata in Canada, a Montreal, ma non ho mai avuto un senso di appartenenza con la terra che mi ha dato i natali. Ho vissuto a Roma, Milano, Brussels, Londra e NY. È soprattutto nella Grande Mela, dove vivo da quasi 30 anni, che mi sono formata da adulta sia a livello professionale che personale. La Sicilia è sempre nel mio cuore perché mia mamma è di origine siciliana e ogni anno trascorrevo le mie estati a Palermo e Pantelleria. Manhattan e Pantelleria sono due isole opposte ma alle quali sento di appartenere ad entrambe. Ho bisogno di Pantelleria per poter vivere l’energia di Manhattan e di quest’ultima per godermi la meditazione e la bellezza del Mediterraneo”.

I luoghi culto a NY per vivere l’atmosfera del commercio legato ai gioielli.
“La 47esima strada, anche se ha perso l’atmosfera di una volta e oggi non ha lo stesso fascino del passato, quando gli affari si facevano per strada e si respirava il sapore della contrattazione. Rimane però una tappa da fare”.

Geografia e antropologia umana del gioiello. Un profilo dei tuoi clienti in base alla geografia.
“I miei clienti vengono da tutto il mondo e variano: dalle grandi maison della gioielleria ai commercianti, il privato. I medio orientali sono quelli che amano lo sfarzo e meno la qualità, gli europei dipende da cosa vogliono, gli americani dipende da dove vengono, possono essere estrosi o conservatori. Alcuni asiatici, come gli indiani, amano lo sfarzo, altri sono piú minimalisti”.

C’è qualche episodio di un cliente che è legato ad una richiesta particolare?
“Un giovane molto abbiente che voleva comprare un diamante di 4 carati per la sua fidanzata che avrebbe sposato e che mi ha detto: il budget non è un problema ma l’unico requisito è che deve essere perfetto come lei. Alla fine non ha mai comprato il diamante e non si  sono mai sposati. La perfezione non esiste nei gioielli cosi come nelle persone”.

Altra tua passione è la musica e a New York sei conosciuta per le tue serate, durante le quali ospiti musicisti italiani nel salotto di casa tua.
“Amo molto la musica è per me diventa un modo per connettersi insieme e condividerne la bellezza . Il tutto è nato in maniera informale ma sta continuando a crescere”.

Un gioiello a cui tieni e che diventa per te ricordo, memoria.
“Non ho un legame fisico con i gioielli anche se, quando non porto il mio anello al mignolo  mi sento che manca qualcosa. I gioielli da indossare cambiano con il tempo e sono legati a diverse fasi della vita”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: businessCasa Italiana Zerilli-Marimògioiellilibri
Previous Post

Cinque Stelle “cadenti” in Friuli, verso un incarico al centrodestra?

Next Post

Quando Senna correva e il mio papà tifava Ferrari tenendomi sulle ginocchia

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare

L’Iran apre ad un possibile accordo con gli Stati Uniti sul nucleare

byEmanuele La Prova
Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Trump vende 210 Boeing al Qatar “in cambio” del nuovo Air Force One

byMaria Galeotti

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Quando Senna correva e il mio papà tifava Ferrari tenendomi sulle ginocchia

Quando Senna correva e il mio papà tifava Ferrari tenendomi sulle ginocchia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?