Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
November 25, 2014
in
Fashion
November 25, 2014
0

Storie di made In Italy, tra brand e megabrand nel mondo globalizzato

Eugenia PaulicellibyEugenia Paulicelli
Time: 5 mins read

Questa è la prima di una serie di riflessioni che appariranno in Fashionology sul made in Italy. New York fungerà da osservatorio nei confronti di un concetto complesso e dinamico che è stato così cruciale per capire l’identità italiana con il suo bene materiale e immateriale.

Negli ultimi anni, una delle parole più ricorrenti è proprio made in Italy. Recentemente il discorso sul made in Italy ha assunto le forme di un lamento causato dal fatto che  diversi marchi italiani del lusso, e non solo quelli nella moda, sono stati acquistati da compagnie straniere, come Louis Vuitton. Eppure, invece di francesizzare i marchi italiani recentemente acquisiti, le compagnie francesi tendono a preservare e sottolineare l’italianità nelle sue molteplici manifestazioni, che per loro è un prezioso bene simbolico.

Il made in Italy, specialmente per gli stranieri, è un concetto che è stato spesso associato a significati che incontrano il desiderio per un gusto raffinato e di autenticità, e confermano l’idea profondamente radicata nell’immaginario degli stranieri dell’Italia come la terra della bellezza, dell’arte, di un artigianato fine e ricercato. Il made in Italy è anche diventato come uno spettro di un glorioso passato che sembra essersi perduto o di cui si è sprecata la potenzialità. In questo modo, il made in Italy sembra anche evocare il simbolo della decadenza e del fallimento di una nazione con un lato oscuro della storia fatto di governi instabili, di profonde crisi economiche e corruzione e che è stato soggetto a una giostra pazzesca di su e giù da un punto di vista politico ed economico.

Ma di fronte a tutto questo, sorge una domanda. In un’epoca di capitalismo globale e neoliberista, l’etichetta del made in Italy diventa obsoleta? A New York, uno dei centri chiave dei mercati globali e internazionali, ci si trova a osservare oggetti e iniziative sotto l’insegna del made in New York, o addirittura made in Brooklyn, la cui presenza testimonia come queste etichette portano con sé un senso di geografia locale, di economie creative, cose che soprattutto stanno a dimostrare la loro piena attualità e diffusione. Il made in Italy, nonostante le crisi e acquisizioni di compagnie non italiane, possiede ancora questa aura. Ad ogni modo, tende ora a produrre nostalgia per un tempo ormai andato. Ma queste sono fantasie e desideri che differiscono a seconda della gente, la loro classe sociale, età come anche le culture dei vari paesi in cui vivono. Infatti, per la maggior parte della gente che viene dall’estero, visita l’Italia, e ha una disponibilità economica medio alta, l’Italia è ancora recepita come il luogo del buon gusto, dello stile, dell’amicizia e calore umano. L’Italia ha infatti mantenuto questo alto livello grazie anche alla bellezza naturale del paesaggio, all’architettura e patrimonio artistico delle varie città. Del resto una Italia virtuale e ricostruita esiste nelle riproduzioni e fantasy land in luoghi come Las Vegas negli Stati Uniti dove si può fare una passeggiata in Piazza San Marco a Venezia o in gondola entrando nella shopping mall oppure visitare Roma, Fontana di Trevi e statue di imperatori romani. Le città italiane sono anche lo sfondo di un mondo di fantasia per una sorta di Disney World Italian style in Cina. Infatti nel 2011 si è inaugurato il primo villaggio Fiorenza che si è aperto vicino Pechino, seguito da un altro nel nuovo distretto di Pudong di Shanghai. Qui, una Italia in miniatura è stata ricostruita per accogliere negozi di marche prestigiose come Prada, Gucci, Ferragamo, Bottega Veneta e così via. In questo modo la nuova borghesia cinese e i turisti possono consumare un piccolo assaggio dell’Italia passeggiando vicino al Colosseo o al David di Donatello. L’Italia, la sua architettura, il cibo, la moda e le icone culturali sono trasformate in una favola del made in Italy vissuta come una esperienza sensoriale.

pradaÈ interessante notare che il 2011 è stato anche l’ anno in cui la megabrand Prada ha lanciato il progetto con la sua collezione chiamata Made in…, fatta di abiti e accessori realizzati in varie parti del mondo. Le collezioni erano la dimostrazione di alto artigianato locale come il caso per esempio dei vestiti made in India che portavano i ricami Chikan tipici del luogo e della sua antica tradizione; oppure un kilt made in Scotland, o un maglione di Alpaca del Perù. Il prodotto in questione portava una etichetta tipica con Prada Milano e sotto, invece di made in Italy, si vedeva volta per volta made in India eccetera a seconda della provenienza dell’articolo. Sarebbe interessante esplorare ulteriormente questo progetto. Ad ogni modo per farlo sarebbe anche utile sottolineare alcune cose che hanno a che fare con le storie che popolano più che mai il mondo della moda e oltre.

Miuccia Prada al tempo del lancio aveva dichiarato: "Made in Italy? Ma chi se ne importa. Un marchio non è forte se poi deve difendere il proprio lavoro. (…) La mia è una dichiarazione politica. (…) Bisogna abbracciare il mondo se si vuole vivere nel presente". Così la storia dietro il suo Made in… è anche quella di sovvertire il fatto che a un marchio italiano del lusso, non si richiede necessariamente di produrre in Italia ma che può farlo all’estero. Allo stesso tempo, Prada difende la mondializazzione, abbracciando in pieno le migliori tradizioni del mondo per un artigianato di altissimo livello per i clienti viziati, come li chiama Suzy Menkes, che comprano Prada.

Questa comunque non è la fine delle storie. Ce n’è un’altra di storia interessante, ed è quella che ci dice come le marche italiane del lusso, compreso Prada, mantengono l’importanza della tradizione dell’artigianato italiano di qualità che ancora oggi si può identificare con le geografie locali come quella famosa del vetro veneziano oppure il velluto da tappezzeria fatto a mano di Genova e ancora tanti altri esempi. Una delle domande più pressanti che chiede Prada è: “Come può sopravvivere la storia a meno che non ci sia una maniera contemporanea per far capire questa storia ai giovani?”. Vuol dire forse che la moda, compreso le megabrand come la sua, può raccontare una storia tale da essere tramandata alle generazioni future? Ma un’altra questione rimane: come possono le nuove generazioni di designer e i membri della classe creativa contribuire attivamente alla costruzione di una nuova pedagogia/storiografia e know-how in modo da costruire dei ponti tra tradizione e tecnologia e ricerca scientifica. Vi è abbastanza spazio per queste giovani menti e mani per contribuire pienamente a ridisegnare la mappa dell’Italia?

Ma bisogna aggiungere ancora un altro livello in questo discorso. Questo forse ci porta a sbirciare ancora un’altra storia. Probabilmente il made in Italy non può solo essere letteralmente tradotto; oppure può solo rappresentare un lato di questa lunga storia prismatica, come un cristallo con tante facce. Le diverse traduzioni culturali ed economiche del termine devono essere esaminate nelle loro relazioni e contingenze per sciogliere i grovigli del passato e le sue implicazioni con la costruzione della nazione e cogliere così Iisuoi risvolti transnazionali. In altre parole, in questo e negli articoli che seguiranno mi piacerebbe aprire la nozione del made in Italy e renderla discorsiva. Rilevare alcune delle sue storie in un contesto globale, e attraverso esempi concreti di innovazione nel design e nel tessile poter offrire una narrativa che spossa pensarsi come alternativa a quella dominante della nostalgia per un passato glorioso, perso per sempre e impossibile da ricondurre al presente.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenia Paulicelli

Eugenia Paulicelli

Scrivere è stata la mia passione da sempre, il mio rifugio e anche uno strumento per viaggiare ed esplorare. Questa passione mi ha portata in America dalla Puglia dove sono nata. Sono Professore ordinario al Queens College e al Graduate Center, City University of New York, direttore del programma di Fashion Studies che ho fondato. Insegno cinema, letteratura e arti visive, Rinascimento, women’s studies, moda, cultura del made in Italy. Libri recenti: Italian Style: Fashion & Film (2016); Fashion is a Serious Business (in Italia, La Moda é una Cosa Seria). Occuparsi dell’Italia a New York significa poter portare con sé la propria casa: la lingua e la cultura. È come andare restando, un sogno di libertà che racconto con la mia scrittura e i miei progetti.

DELLO STESSO AUTORE

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, the Theatricalization of Fashion: The Exhibition at the Met

byEugenia Paulicelli
“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

byEugenia Paulicelli

A PROPOSITO DI...

Tags: abbigliamentoacquisizioni marchi italianigrandi marchi italianimade in ItalymodaPrada
Previous Post

Croce Rossa Italiana, da Solferino ai giorni nostri, 150 anni per la dignità umana

Next Post

Con Rem Koolhaas, una biennale post-contemporanea

DELLO STESSO AUTORE

Simone Cipriani moda

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli
Simone Cipriani moda

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli

Latest News

“Operation Padlock To Protect” Results in 75 Shops Shut and $6M Penalties

Opening Doors to Opportunity Through “Operation Padlock to Protect”

byEric Adams
Hochul Wants to “Maintain Stability, End the Chaos” As She Considers Removing Adams

Millions of New Yorkers Could Be Harmed by Trump’s Cuts to Medicaid, SNAP

byDavid Mazzucchi

New York

Denzel Washington sul red carpet del Festival di Cannes 2025, poco prima di ricevere la Palma d’Oro onoraria a sorpresa. Foto Ansa

Denzel Washington, Palma d’Oro a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Le Tre Grazie di Raffaello, dipinto a olio su tavola (17x17) databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly, Francia

Una mela buona da morire

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?