“Il sogno di visitare l’Italia, che tutti hanno, si avvera da Eataly. Un viaggio, un’esperienza sensoriale senza limitazioni, tale da rendere nostro unico concorrente l’Italia stessa” – così Tommaso Brusò, CEO dell’area Nord America, descrive il prossimo progetto della catena del settore alimentare più apprezzata al mondo. Lo abbiamo incontrato nell’incantevole cornice del Vizcaya Museum a Miami, in occasione della presentazione in anteprima mondiale della Ducati Panigale V4 Tricolore, la nuova moto del gruppo emiliano di cui Eataly è sponsor.
Signor Brusò, Eataly è Partner Ufficale di Ducati Corse, che il 17 novembre ha conquistato il Campionato Mondiale Costruttori 2024 e il Campionato Mondiale Piloti con Jorge Martin. Cosa unisce le due Case?
Da Eataly, la nostra missione è celebrare l’arte di vivere italiana e amiamo collaborare con marchi che hanno una missione simile. Ducati è una delle aziende motociclistiche più iconiche al mondo e condivide la nostra eredità italiana e i valori di artigianalità e qualità. Siamo felici di aver condiviso un’autentica esperienza italiana durante la fiera Art Basel per la presentazione mondiale della Ducati PanigaleV4 Tricolore.
Un anno fa, a ottobre 2023, ha preso in mano le redini di Eataly North America, come è andata finora?
Finora è stato un mandato fantastico e sono orgoglioso di tutto ciò che abbiamo realizzato. Il 2024 è stato un anno straordinario per la crescita, con l’apertura della nostra terza sede a Toronto e della nostra prima sede nel New Jersey, a Short Hills. È stato anche un anno cruciale per ristabilire i nostri valori come marchio. Negli ultimi dodici mesi abbiamo sviluppato un brand plan che riafferma i valori alla base di Eataly e fornisce il “the reason why” ai nostri dipendenti. Questo è stato presentato in tutti i nostri negozi in Nord America ed è stato uno sviluppo importante nel modo in cui coltiviamo il nostro stile di vita e la nostra missione come azienda.
A febbraio è prevista l’apertura della sede Eataly a Miami. Quali nuovi progetti si legano a questo lancio?
Non possiamo confermare una data di apertura ufficiale per Eataly Aventura, che, è certo, avverrà nella primavera del 2025. Eataly Aventura sarà per noi un flagship store, il che significa che offrirà di tutto, dai concetti di ristorante ai banchi di servizio rapido fino alla vendita al dettaglio. Comprenderà due ristoranti, un caffè con opzioni di pasticceria, gelato, pizza romana alla pala e panini. A cui si aggiunge il nostro mercato, che offre prodotti italiani locali e importati, dai salumi e ai formaggi al vino. L’anno prossimo avremo anche altri due entusiasmanti lanci nel sud della Florida, uno dei quali sarà il ristorante su MSC World America, una collaborazione con MSC Crociere, che ad aprile salperà dal porto di Miami alla volta dei Caraibi. Poi, nell’autunno del 2025, in Florida apriremo il nostro secondo flagship, al CityPlace a West Palm Beach.
Miami è cerniera tra America del Sud e America del Nord. In che modo si articolerà la vostra proposta culinaria?
Eataly è una destinazione per un’autentica esperienza italiana, quindi il nostro focus sarà sui prodotti importati e sulle ricette tradizionali del Paese. Naturalmente, ciascuna delle nostre sedi è unica, con layout e concetti diversi, ma miriamo a fornire la stessa esperienza, che si avvale della medesima missione con ogni negozio.
Quali le nuove frontiere del cibo, e le tendenze?
In generale, non seguiamo le tendenze: le creiamo. L’innovazione fa parte del nostro DNA sin dalla fondazione di Eataly nel 2007. Tuttavia, poiché siamo radicati nella cucina italiana, miriamo ad essere una finestra sui trend attuali e sulla cultura che si sviluppa in Italia, che poi portiamo nei nostri punti vendita Eataly in tutto il mondo.
Eataly ha fatto sì che il concetto di spesa agroalimentare si trasformasse in esperienza educativa, dunque, identitaria del nostro Paese. L’eccellenza del Made in Italy avanza inarrestabile su tutti i continenti.