Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
July 18, 2023
in
Lifestyles
July 18, 2023
0

La vita è una e la voglio felice

Storie di cambiamento fra lavoro, benessere e coaching

Eleonora CaforiobyEleonora Caforio
La vita è una e la voglio felice
Time: 4 mins read

Il mondo attorno a noi, soprattutto dopo la pandemia, è pieno di persone che cambiano, chiudono, ripartono. Come fanno? Cosa provano?

È successo anche a me e ora mi occupo di coaching, supportando persone e imprese nei loro nuovi percorsi. In questo articolo primo parlerò di coaching e di dimissioni, comincio con la mia personale esperienza perché altre storie hanno aiutato me, quando ne ho avuto bisogno, e potrebbe essere lo stesso per gli altri. 

La grande premessa è che dopo le mie dimissioni non sono diventata imprenditrice e neppure milionaria. Niente svolta economica, bensì benessere lavorativo. Semplicemente sono passata da un lavoro che mi spegneva ad uno (anzi ad una sinergia di lavori), che mi corrisponde e mi fa stare bene. Come ha scritto qualcuno, viviamo in un periodo in cui le dimissioni sono diventate un genere letterario ed io faccio parte di coloro che hanno lasciato il lavoro in piena pandemia senza avere alternative certe, ma solo con un progetto: sono una dimitter o una great resignator, che dir si voglia. Si leggono ancora molti articoli sul tema della Great Resignation: dimissione volontaria dal lavoro che si è registrato come fenomeno di massa a partire dal 2020. 

Tante sono le considerazioni anche su chi si è pentito di aver cambiato lavoro o sul fatto che si tratti di una questione di pochi privilegiati: vero. Il fenomeno include questi aspetti, ma credo che il punto sia un altro. Non sono il licenziamento, il cambiamento di lavoro o il privilegio, il cuore della questione, ma il fenomeno in sé e il malessere lavorativo diffuso. 

Perché si è verificato questo fenomeno in un momento di grande incertezza economica, in cui ci si aspettava il contrario?

Veniamo alla mia esperienza: dopo la laurea in filosofia e il master in HR management ho lavorato dieci anni in azienda dove ho avuto modo di sperimentarmi in ruoli diversi e in compagnie diverse. Durante gli anni di lavoro in azienda, ho continuato a studiare frequentando corsi di PNL e comunicazione efficace, fino a prendere la qualifica di Coach professionista che è arrivata, ormai, un po’ di anni fa. 

La vera “sveglia” è suonata in pandemia, quando sono riuscita a trovare il coraggio di mettere insieme il mio bagaglio di studi e di esperienza e prendermi la responsabilità di realizzare una transizione professionale. Dinanzi a quell’evento estremo, non avevo più scuse ma solo una grande lucidità e consapevolezza. 

Grazie al percorso personale di coaching, e alla scuola frequentata, sono riuscita ad integrare il mio bisogno di libertà e quello di sicurezza che per molto tempo mi aveva trattenuta dal fare il salto.

La pandemia per me ha rappresentato un punto di non ritorno: un momento in cui è diventato più complicato resistere anche senza trovare un senso. 

Lavoravo nel marketing di un’azienda di gioielli. Ero circondata da colleghi giovani e avevo un contratto a tempo indeterminato, ma io non ero felice e volevo esserlo.

La consapevolezza di voler cambiare lavoro ce l’avevo da un bel po’ e avevo già cambiato altri lavori in precedenza, ma durante il covid è stato chiaro che non si trattava più di cambiare azienda. In quel periodo, mi ripetevo spesso: “la vita è una”; “io non sono il mio lavoro”. 

Quello che il coaching mi ha permesso di raggiungere è stata una visione chiara sulle mie credenze e sui blocchi che fino a quel momento mi avevano trattenuta, una sana fiducia nelle mie capacità e nel futuro lavorativo che avrei incontrato e creato, il coraggio di saltare senza rete ma con prudenza e progettualità, la perseveranza di acquisire nuove competenze e fare esperienze formative. 

Il mio responsabile del tempo mi guardò dicendomi: “e se non dovessi farcela?”. Risposi con un sorriso e dissi: “tornerò qui e chiederò di essere riassunta”. Ero serena perché sapevo che non si trattava di una sfida con me stessa o con il mondo. Non stavo scappando, non ero entrata in competizione con le mie ambizioni ed ero sicura della scelta intrapresa. Quando lesse la determinazione nei miei occhi mi raccontò di quando, durante una notte in barca a vela, in piena tempesta, lui e un suo caro amico erano riusciti a cavarsela e a ritrovare la rotta. Apprezzai molto la metafora, perché mi aveva restituito un’immagine calzante “dell’avventura” in cui mi stavo lanciando e le aveva riconosciuto un bel finale. Sono ancora grata per quella chiacchierata e per quel  “in bocca al lupo” implicito che ho ricevuto. 

Oggi mi occupo di coaching a più livelli: personale, aziendale e di orientamento. Insegno, collaboro con altri professionisti e con organizzazioni di varia natura. Considero il mio multi-lavoro la tavolozza del pittore dove il coaching è la tavolozza e i vari colori le varie forme che assume. 

Le difficoltà non sono mancate e neppure lo scoraggiamento e l’incertezza. Tutto è sempre in via di costruzione e, in ogni progetto o con ciascun cliente, non vi sono garanzie di riuscita. Si percorre una strada in salita in cui non mancano le soddisfazioni.

Quando assisto un/a cliente in un momento di scelta lavorativa, una delle cose che mi colpisce maggiormente è il fatto che inizialmente sembra pensare che non ci sia la possibilità di migliorare il lavoro in cui è o di cercare altro fuori. Tuttavia, dandoci un po’ di tempo, entrambe/i scopriamo con sorpresa che il cambiamento (che non dev’essere per forza lasciare il lavoro), si cela tra le pieghe della paura e delle resistenze. 

Nella maggior parte dei casi, è possibile cambiare rispettando le nostre necessità materiali e il nostro benessere personale. 

Uno dei concetti che si sposa meglio con il desiderio di lottare per il proprio benessere è “la volontà di senso” di cui parlava Viktor Frankl, che vedeva l’uomo diretto verso il “senso” e gli riconosceva la grande capacità di conservare una traccia di libertà e di indipendenza mentale anche in situazioni di grande stress e difficoltà.

Del resto, come scriveva lo scrittore J.A. Shedd: “Una nave in porto è al sicuro ma non è per questo che le navi sono state costruite.” 

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Caforio

Eleonora Caforio

DELLO STESSO AUTORE

La vita è una e la voglio felice

La vita è una e la voglio felice

byEleonora Caforio

A PROPOSITO DI...

Tags: coaching
Previous Post

Gigi Hadid Arrested for Marijuana Possession on Cayman Islands Vacation

Next Post

Israele e Stati Uniti: rapporti simbiotici e tensioni in aumento

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Israele e Stati Uniti: rapporti simbiotici e tensioni in aumento

Israele e Stati Uniti: rapporti simbiotici e tensioni in aumento

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?