Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
October 6, 2022
in
Lifestyles
October 6, 2022
0

Rimettiamoci la cravatta

Apologia di un'eleganza formale troppo sbrigativamente bollata come "autoritaria"

Cesare MolinaribyCesare Molinari
Al Mercanteinfiera l’accessorio emblema della vanità maschile: la cravatta
Time: 3 mins read

La cravatta è certamente un indumento scomodo. In verità non è neppure un indumento quanto piuttosto un ornamento, praticamente l’unico che l’uomo moderno si permetta. Proprio in quanto puramente ornamentale e in quanto scomoda, la cravatta ha assunto un certo significato simbolico: svolge in un qualche modo la funzione che il punto fermo ha in fondo a una frase – come il punto chiude la frase, così la cravatta perfeziona l’abbigliamento che senza di lei sarebbe incompleto.

Fino a non molto tempo fa, sull’ingresso di certe manifestazioni mondane si poteva leggere un avviso, “è di rigore l’abito scuro”, che invitava a rispettare la dimensione cerimoniale dell’evento, addirittura indossando una sorta di divisa, la “uniforme della correttezza”, come Thomas Mann definisce l’abito da sera, in verità simbolo di appartenenza a una specifica classe sociale e, proprio in quanto tale, investito dal vento della contestazione del Sessantotto.

Anche l’uso della cravatta va riferito all’idea di “correttezza”, ma solo in quanto la cravatta perfeziona l’abbigliamento: con la cravatta uno è “a posto”, non trasandato o casual, e manifesta così la propria attenzione verso il prossimo, ma anche il proprio rispetto nei confronti di eventi in cui interviene una autorità, rappresentata da un personaggio o determinata dalla situazione stessa.

Il rifiuto delle simbologie comporta, automaticamente, l’affermazione di simboli rovesciati: il mio abito è trasandato perché io non rispetto, al limite non riconosco, quella autorità, ossia rifiuto il significato rituale dell’evento al quale partecipo – si tratti di una cena come di una celebrazione alla presenza del Presidente della Repubblica. E il fatto che questo rifiuto sia, nella maggior parte dei casi, del tutto irriflesso e inconscio, la trasandatezza derivando semplicemente dal mio gusto o dalla mia comodità, non fa che allargarne il senso: non sono io a non riconoscere quella autorità – semplicemente quella autorità non esiste, o, addirittura, l’autorità non esiste.

Nonostante le apparenze, tale rifiuto del principio di autorità non è, in sé, niente affatto rivoluzionario: se l’autorità non esiste, non c’è nessuna autorità da rovesciare, ciò che comporterebbe istituirne di nuove. Il venir meno del rispetto verso le autorità deriva in buona parte da questo che coloro che le rappresentano hanno perduto autorevolezza, soprattutto a causa dell’incoerenza, quando non della contraddittorietà tra i principi professati, i valori sostenuti, e il modo di vivere e di comportarsi. D’altra parte non essere tenuti, non sentirsi tenuti, a rispettare l’autorità è comodo, così come è comodo non perfezionare l’abbigliamento con quello stupido ornamento che stringe il collo.

Il venir meno delle ritualità, del rispetto formale che esse comportano, determina l’appiattimento del significato e del valore dei singoli eventi e delle singole situazioni: tutto diventa banale.

Ci si è chiesti se, e fino a che punto, la liberazione sessuale abbia determinato, o per lo meno generalizzato la reificazione e la mercificazione del corpo femminile. Non c’è dubbio che tale liberazione è stata resa possibile da un pensiero diametralmente opposto, ma anche dal diffondersi delle pratiche anticoncezionali, che hanno eliminato il timore delle “conseguenze”. Comunque sia di ciò, rimane certo che le pratiche sessuali sono diventate anch’esse banali. Nel suo brutale realismo, la frase “fare sesso”, che ha sostituito il più prezioso “fare l’amore” (che nobilitava in qualche modo anche il lavoro delle prostitute), è indicativa appunto di tale banalizzazione.

Ora, ciò che è banale è certamente lecito. Per questo, forse, Hannah Arendt ha messo in guardia sulla “banalità del male”. Di più: ciò che è lecito fare, lo si può anche vendere. E comprare. “Perché no?” si sono certamente dette le ragazze di Arcore, usando un’espressione sempre più ricorrente.

Si è cercato con il lanternino un reato che potesse trasformare la banalità delle orgette in delitto e lo si è trovato nella minore età di Ruby. Una volta si diceva “corruzione di minorenne”, ma Ruby, certamente, non aveva nessun bisogno di venire corrotta. Un uomo politico, guardando un filmato con Ruby ospite d’onore al ballo delle debuttanti di Vienna, ha esclamato “E questa sarebbe la parte lesa?”. Non aveva tutti i torti.
In realtà è successo qualcosa di molto più grave: un’alta autorità, e quindi l’autorità stessa, si è totalmente spogliata della sua autorevolezza. Quindi non merita più rispetto. Se domani ci capitasse, per un qualche errore, di essere invitati a una cerimonia ufficiale presieduta dal Premier, potremmo presentarci senza la cravatta. Magari in short e maglietta, per fare concorrenza alle ninfette: perché no?

Ma, mi raccomando, quando andiamo a teatro o siamo invitati a cena da una signora da poco conosciuta, rimettiamoci la cravatta.

Share on FacebookShare on Twitter
Cesare Molinari

Cesare Molinari

Professore emerito di storia del teatro, Università di Firenze. Autore di numerosi saggi (Eleonora Duse, Antigone, Brecht, Commedia dell'Arte). Ha insegnato anche alle Università di Parigi, Toronto, Santiago del Cile.

DELLO STESSO AUTORE

I capelli delle donne: simbolo sessuale da dominare, da liberare

I capelli delle donne: simbolo sessuale da dominare, da liberare

byCesare Molinari
Al Mercanteinfiera l’accessorio emblema della vanità maschile: la cravatta

Rimettiamoci la cravatta

byCesare Molinari

A PROPOSITO DI...

Tags: cravattafashionmoda
Previous Post

L’Arabia Saudita e la Russia concordano sul taglio del petrolio

Next Post

Sorpresa a New York: arriva la principessa Anna d’Inghilterra

DELLO STESSO AUTORE

Da Platone a Beppe Grillo: evoluzione di una forma di governo chiamata “democrazia”

Da Platone a Beppe Grillo: evoluzione di una forma di governo chiamata “democrazia”

byCesare Molinari
Andrea Cresti: addio al geniale autore del Teatro Povero di Montichiello

Andrea Cresti: addio al geniale autore del Teatro Povero di Montichiello

byCesare Molinari

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Sorpresa a New York: arriva la principessa Anna d’Inghilterra

Sorpresa a New York: arriva la principessa Anna d'Inghilterra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?