Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 6, 2023
in
News
January 6, 2023
0

I capelli delle donne: simbolo sessuale da dominare, da liberare

Da sempre le chiome femminili hanno una valenza particolare, la ribellione attuale in Iran ne è l'ultimo esempio

Cesare MolinaribyCesare Molinari
I capelli delle donne: simbolo sessuale da dominare, da liberare

bandiera di capelli / twitter

Time: 5 mins read

“Erano i capei d’oro all’aura sparsi / che in mille dolci nodi li avvolgea” (Petrarca),

“Sparsa le trecce morbide / sull’affannoso petto” (Manzoni),

“Quando tu mi dirai / Perché mi mordi / E di veleno m’imbevi / io ii risponderò non ti ricordi / che bei capelli avevi?” (Stecchetti),

“M’han tagliato i miei biondi capelli / tu lo sai, eran lunghi eran belli” (canzone). Dunque, per essere apprezzati come ‘belli’, i capelli delle donne dovrebbero essere lunghi e morbidi, ma, soprattutto, biondi, forse perché, come sottintende Petrarca, il biondo è il colore dell’oro, il metallo più prezioso. C’è però almeno un’eccezione che mi torna in mente, e si tratta di un’altra vecchia canzone, il cui refrain diceva “vorrei baciare i tuoi capelli neri”, ma, quasi per correggersi, subito dopo aggiungeva ”ma ciò non posso dire / al biondo mio tesor / perché ha i capelli biondi come l’or”.

Si può tentare di immaginare le origini di questa strana, ma estremamente diffusa esaltazione dei capelli biondi. E’ lecito pensare che i greci pre-omerici – quelli che abitavano il Peloponneso prima di cominciare ad espandersi, fondando le loro colonie in Italia e sulla costa asiatica del Mediterraneo – avessero la carnagione scura e i capelli neri; se non che, in un certo momento, discesero dal nord gli invasori dorici, i quali erano, molto probabilmente, biondi. Senza sterminare le popolazioni autoctone, i Dori ne divennero però la classe dominante e quindi il modello, anche fisico, da ammirare e, nei limiti del possibile, da imitare. Comunque sia, studi recenti hanno fatto rilevare come nelle fonti greche – nella lirica come nell’epica – ritornino spesso non solo aggettivi quali xanthòs e xoutòs, biondo, ma anche espressioni come chrysokóme, chioma d’oro, che richiama da vicino i “capei d’oro” di cui canta Petrarca.

Facciamo un salto di qualche millennio per approdare al 1620, anno in cui – stando a quel che si narra – il re di Francia Luigi XIII, afflitto da una precoce calvizie, lanciò la moda delle parrucche, di cui William Hogarth disegnerà una meravigliosa serie di caricature. Tali parrucche, quasi sempre incipriate di bianco, almeno negli uomini, da una parte crearono una certa uniformità nell’aspetto degli uomini appartenenti alle classi elevate, ma, dall’altra, avevano bisogno di una gran quantità di ‘materia prima’. Fu così che le ragazze povere cominciarono a vendere i loro capelli – e non solo alle signore. Così, il Settecento, il secolo certamente più innovatore della storia moderna, potrebbe anche, per paradosso, essere definito come il ‘il secolo delle parrucche’ : sarà soltanto a Rivoluzione francese a porvi fine, fuorché in Inghilterra (strano paese, tanto innovatore quanto geloso delle sue tradizioni) dove magistrati e avvocati indossano ancora la parrucca durante i dibattimenti.

Four judges in heavy wigs, two of them are fast asleep. Etching by W. Hogarth. 1758 / Wellcome Library London / Copyrighted work available under Creative Commons Attribution

Oggi, almeno nei paesi occidentali, pare non esserci nessuna norma per quanto riguarda la foggia dei capelli: alcune ragazze portano i capelli molto lunghi, altre sono addirittura rapate a zero. La pettinatura, insomma, pur giocando un ruolo importante nella definizione della propria personalità, non sembra averne uno altrettanto significativo per l’attrazione sessuale. Non saprei dire se esistono ancora società matriarcali, come quelle descritte da Evel Gaserini nel suo ponderoso studio Il Matriarcato Slavo. Nelle società occidentali molte donne occupano posizioni apicali nella politica e nell’economia, mentre non mi pare di aver mai notato un volto femminile nelle pur oceaniche riunioni del Comitato Centrale del partito comunista (?) cinese. Tuttavia, all’interno delle famiglie sembra spesso prevalere l’autorità maritale e paterna, talvolta esercitata anche con la violenza.

Esiste invece uno stato decisamente patriarcale, ma il termine più adatto per definirlo potrebbe essere piuttosto ‘maschilista’ . In verità si tratta di una teocrazia (e, se si potesse parlare del sesso di Dio, non c’è dubbio che lo si dovrebbe definire ‘maschile’). Sto parlando del’Iran, l’antica Persia, nemica dell’Occidente almeno da quando Serse organizzò l’immensa spedizione (dettagliatamente descritta da Erodoto) contro la Grecia, conclusasi con la grande sconfitta di Salamina. Oggi dell’Iran discutono tutti, anzi, costituisce uno dei centri nevralgici del dibattito internazionale. L’ultimo scià, Reza Pahlevi, dopo aver cercato invano di rafforzare il suo regime autocratico, fu costretto a fare ampie concessioni ‘democratiche’, tra cui (addirittura!) il voto alle donne. Come ben noto, Reza Pahlevi venne cacciato dall’Iran in seguito alla sommossa popolare del 1979, dovuta anche allo sconsiderato aumento delle tasse e delle imposte. Morirà al Cairo nel luglio dell’anno successivo. In quello stesso febbraio del 1979 rientrò a Teheran, accolto da una folla festante, l’Āyatollāh Khomeynī per imporvi quella repubblica islamica, di tipo sciita, che aveva elaborato durante il suo lungo soggiorno in Francia. Si trattava di un repubblica presidenziale, quasi un regno, tanto è vero che fu lo stesso Khomeyni a designare il suo successore : l’ayatollah Ali Khamenei (ayatollah, per chi non lo sapesse, significa ‘grande anima’) che assunse l’incarico di guida suprema alla morte di Khomeynī nel 1989. Khamenei, procedendo sulla linea inaugurata dal suo predecessore, concesse ampie libertà all’iniziativa economica privata, ma regolamentò rigidamente i comportamenti pubblici degli uomini e quelli anche privati delle donne. Alle quali fu imposto sempre l’uso dell’hijab, il velo sulla testa, e in alcuni casi del chador, un vestito rigorosamente nero che non ne lasciasse intuire le forme. E proprio da lì è maturata l’attuale ribellione contro l’oppressione del regime teocratico.

protesta Iran / Ansa

Questo ci riporta al tema dei capelli: le donne iraniane li portano particolarmente lunghi, anche perché è fatto loro espresso divieto di tagliarli, se non in caso di lutto. Proprio per questo il primo gesto, simbolicamente fortissimo, di aperta rivolta è stato quello di un gruppo di donne che collettivamente e pubblicamente si sono tagliate i capelli. Ciò significava anche rinunciare alla propria bellezza in nome della libertà – “libertà ch’è si cara come sà che per lei vita rifiuta”.

Oggi si guarda con aperta simpatia alla rivolta in atto contro il regime teocratico, il quale cerca di reprimerla con inaudita ferocia: la polizia spara ad altezza d’uomo e le esecuzioni capitali sono eseguite – ovviamente senza processo – prevalentemente con l’impiccagione, ma alle donne, dopo lo stupro, si preferisce sparare ai genitali. La tortura, intesa a strappare improbabili confessioni, è all’ordine del giorno.

C’è una norma di carattere internazionale che vieta l’ingerenza negli affari interni di un paese straniero. Ma, in questo caso, si tratta piuttosto di crimini contro l’umanità, e ben più gravi di quelli commessi da Putin in Ucraina (dove, comunque, vige uno stato di guerra e di cui lo stesso Putin dovrebbe essere chiamato a rispondere davanti al Tribunale internazionale dell’Aia). In Iran sarebbe auspicabile almeno l’invio di un contingente delle Nazioni Unite, anche perché sulla legalità stessa della Repubblica Islamica è lecito avanzare molti dubbi.

E’ il momento di affrontare la questione afgana. L’Afganistan si estende su un immenso territorio, il cui sottosuolo cela tesori di metalli preziosi, mai ricercati o estratti. Confina con l’Iran, e i due popoli hanno vissuto sempre in stretto contatto, anche perché vi si possono individuare gruppi etnici che parlano le stesse lingue.
Le successive occupazioni sovietica e statunitense avrebbero potuto suggerire agli Afgani di darsi strutture politiche ed economiche più efficienti e moderne – ed era quello che stava succedendo, prima della calata dei Talebani, che si imposero come classe dirigente ben più giovane ed efficiente degli ayatollah iraniani.
Cosa c’entra tutto questo con a questione dei capelli? Niente. Solo che, di recente, le televisioni hanno mostrato una scena, girata evidentemente a Kabul, in cui un gruppo di Talebani esibivano, dileggiandole, alcune ragazze che non solo si erano tagliate i capelli, ma avevano osato addirittura farseli ricci – horribile dictu!

Ricordo che, in chiesa, le donne dovevano coprirsi la testa, qualche volta con un cappellino, ma, più spesso, con un leggero velo, in segno di modestia, lo prescriveva fino al 1983 Il Codice di Diritto Canonico. D’altra parte, anche il Corano (Sura 24) suggerisce alle donne di indossare un velo che scenda dal capo fin sul petto.

Ma, alla fin dei conti, che cosa sono questi ‘capelli’? A cosa servono? Da un punto di vista genetico, potremmo pensare che siano l’ultimo avanzo della peluria che ricopriva i nostri antenati più prossimi, gorilla e scimpanzé, ma, funzionalmente, non sembrano avere nessuna utilità – in quanto calvo lo posso ben sostenere : si vive benissimo anche senza capelli.
Dopo la Resistenza, alcune donne che avevano collaborato con i nazi-fascisti vennero punite con la rasatura dei capelli : le si colpiva nella loro bellezza esponendole al pubblico ludibrio.

E tutto questo solo per segnalare quanta importanza possano aver avuto dei peli nella storia dell’umanità.

Share on FacebookShare on Twitter
Cesare Molinari

Cesare Molinari

Professore emerito di storia del teatro, Università di Firenze. Autore di numerosi saggi (Eleonora Duse, Antigone, Brecht, Commedia dell'Arte). Ha insegnato anche alle Università di Parigi, Toronto, Santiago del Cile.

DELLO STESSO AUTORE

I capelli delle donne: simbolo sessuale da dominare, da liberare

I capelli delle donne: simbolo sessuale da dominare, da liberare

byCesare Molinari
Al Mercanteinfiera l’accessorio emblema della vanità maschile: la cravatta

Rimettiamoci la cravatta

byCesare Molinari

A PROPOSITO DI...

Tags: Ali KhameneiĀyatollāh KhomeynīEvel GaseriniIl Matriarcato SlavoReza Pahlevi
Previous Post

Per mantenere il suo ciuffo perfetto Donald Trump spendeva $70.000 l’anno

Next Post

Spina, Etruscan City and Mediterranean Hub, on Exhibit 100 Years After Discovery

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Da Platone a Beppe Grillo: evoluzione di una forma di governo chiamata “democrazia”

Da Platone a Beppe Grillo: evoluzione di una forma di governo chiamata “democrazia”

byCesare Molinari
Andrea Cresti: addio al geniale autore del Teatro Povero di Montichiello

Andrea Cresti: addio al geniale autore del Teatro Povero di Montichiello

byCesare Molinari

Latest News

Guerra in Ucraina: tensione al Consiglio di Sicurezza per armi nucleari in Bielorussia

Guerra in Ucraina: tensione al Consiglio di Sicurezza per armi nucleari in Bielorussia

bySimone d'Altavilla
Violento tornado sull’Arkansas: distrutte case e abbattuti alberi

Violento tornado sull’Arkansas: distrutte case e abbattuti alberi

byLa Voce di New York

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Spina, Etruscan City and Mediterranean Hub, on Exhibit 100 Years After Discovery

Spina, Etruscan City and Mediterranean Hub, on Exhibit 100 Years After Discovery

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?