Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
July 8, 2022
in
Lifestyles
July 8, 2022
0

Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza

La tragedia degli Atridi prende le mosse dal sacrificio dell'affetto filiale per la conservazione della stirpe

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza

Il sacrificio d'Ifigenia di Francesco Fontebasso - wikimedia

Time: 3 mins read

Gli esseri umani hanno sempre cercato di interpretare il volere degli dei attraverso gli oracoli. E spesso si sono rovinati la vita. Anche oggi molti di noi si affidano a cartomanti e sensitivi per sapere che strada imboccare verso il futuro. La tragedia di Euripide “Ifigenia in Tauride” ci dice questo. Cosa c’è di più lacerante del destino di una figlia che a seguito di un oracolo viene condannata a morte dal padre per la propria gloria? In passato (ma ancora oggi in certi paesi di credo coranico) l’immortalità di una famiglia era raggiunta attraverso accordi dinastici dove i figli erano solo il mezzo di continuità e accrescimento di un nucleo familiare. L’amore non era contemplato in un’unione se non nei miti che riguardavano gli dei e nelle leggende che celebravano gli eroi. Ma l’amore esisteva e nasceva proprio all’interno di una famiglia. 

S’impara ad amare tra le mura di casa. Ed anche ad invidiare, destare, odiare. Impariamo ad amare dai genitori, così nasce un sentimento verso di loro e verso gli altri, di cui i più prossimi sono i fratelli e le sorelle. Ifigenia in Tauride è una tragedia dell’amore filiale, ma anche un grande inno d’amore alla fratellanza e alla sorellanza.

Se può avvenire che non si faccia l’amore per amore, quando un figlio nasce è considerato un dono celeste, pura manifestazione d’amore divino. La tragedia degli Atridi prende proprio le mosse dal sacrificio dell’amore filiale per la conservazione della stirpe. Ma senza amore non ci può essere continuità degli esseri umani. Il sacrificio di Ifigenia provocherà la dissoluzione della stirpe, perché scatenerà odi e vendette.

Ifigenia in Tauride, olio su tela di Anselm Feuerbach, Stoccarda, Staatsgalerie – wikimedia

Al tramonto di una calda giornata siciliana, ogni sentimento ci viene svelato sulla scena del teatro greco di Siracusa, che chiude le sue rappresentazioni a fine di questa settimana, ma questa tragedia, la cui ottima regia è di Jacopo Gassmann, sarà replicata il 15 e 16 luglio al teatro Grande di Pompei e il 14 e 15 settembre al teatro Romano di Verona. 

Il mito è questo: le navi greche, di cui Agamennone è il comandante, si sono riunite nella baia antistante Argo per andare ad assediare Troia e riprendersi Elena, sposa di Menelao, fratello di Agamennone, rapita (ma consenziente) dal bel principe troiano Paride. Non c’è vento e un oracolo enuncia che la colpa è di Agamennone che ha offeso la dea Artemide uccidendo un cervo, ma che, se le sacrificherà la figlia Ifigenia sull’ara, il vento ricomincerà a soffiare e le navi potranno salpare. Il re si oppone, ma tutti i greci insorgono e quindi egli manda un messaggero a Micene alla moglie Clitennestra dicendole di portare subito la figlia in Argo perché andrà sposa ad Achille. Dalla gioia Ifigenia passerà allo sgomento quando saprà di doversi sacrificare, ma accetterà la sua sorte. Clitennestra non perdonerà al marito l’inganno e l’omicidio della figlia e, quando Agamennone ritornerà da Troia, lo farà assassinare dal suo amante Egisto. Oreste, divenuto adulto e consultato l’oracolo di Delfi, vendicherà il padre assassinando la madre ed Egisto. 

Perseguitato dalle Erinni (personificazioni femminili della vendetta), Oreste impazzì. Giunto ad Atene venne giudicato nell’Areopago, presieduto dalla dea Atena che lo assolse, dichiarando l’assassinio della madre meno grave di quello del padre. Ma alcune Erinni continuarono a perseguitarlo e l’oracolo del dio Apollo, per placarle, vaticinò di recarsi in Tauride (l’attuale Crimea) a rubare la statua della dea Artemide e portarla ad Atene dove edificare un tempio in suo onore. Là sua sorella Ifigenia, salvata sull’ara del sacrificio da Artemide che l’aveva sostituita con una cerbiatta, era sacerdotessa della dea e aveva il compito di uccidere tutti gli stranieri che arrivavano. <<Non c’è più musica per me, ma solo il sangue che guizza dagli altrai>> dice Ifigenia, interpretata da una bravissima Anna Della Rosa.

Ifigenia non riconosce il fratello Oreste perché quando lei era stata sacrificata era un bambino, ma il fatto che lui e il suo compagno Pilade siano greci la induce a indagare e a chiedere notizie della sua patria. Infine la sorella riconoscerà il fratello tanto rimpianto e creduto morto: <<Tu che sei il più amato, Oreste, piccolo mio, fratello, sei arrivato dalla patria lontana. Ho paura che questa gioia mi sfugga via. Vorrei tornare a danzare là dove già danzavo da ragazza>>. I tre giovani architettano la fuga con il simulacro e la dea Atena esorterà il barbaro re Toante a interrompere l’inseguimento delle sue navi. A dimostrazione che talvolta le barbarie vengono perpetrate in famiglia e non in un’altra terra, solo perché lontana e con costumi diversi.  

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Ifigeniamitomitologia
Previous Post

Addio “Papaya King”, il centenario negozio di hot dog verrà demolito

Next Post

Un libro per celebrare le Azzurre agli Europei

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un libro per celebrare le Azzurre agli Europei

Un libro per celebrare le Azzurre agli Europei

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?