Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
January 29, 2022
in
Lifestyles
January 29, 2022
0

In una vita regolata dal social media, la scuola deve educare alle emozioni

Cambiare i modelli di somministrazione della conoscenza: non più Media education, piuttosto nuovi approcci alla formazione con l'educazione ai sentimenti

Francesco PirabyFrancesco Pira
Negli Usa l’occupazione cresce poco: a mancare non è il lavoro, ma i lavoratori

Studente a casa segue le lezioni di scuola con la DAD - ANSA/MATTEO CORNER

Time: 3 mins read

Affronto, ormai da tanti anni, il tema dell’educazione alle emozioni. Ho partecipato a tantissimi incontri nelle scuole e ho cercato di spiegare l’importanza dei valori e dei sentimenti.

Le nostre vite trascorrono regolate da Facebook, Instagram, Tik Tok, Google, Twitter, Whatsapp, Yotube e moltissime altre piattaforme. Questo non significa soltanto che siamo connessi e che le nostre relazioni si costruiscono attraverso i social media, ma vuol dire soprattutto che siamo guidati sulle funzionalità sviluppate all’interno di queste interfacce tecnologiche, che sono più o meno fruibili in funzione del supporto di cui disponiamo.

La rete nasconde anche dei fenomeni pericolosi come il cyber bullismo e il sexting. Purtroppo, concetti come intimità e privacy, diventano per i nostri figli, funzionali alla costruzione dell’immagine che si vuole fornire al proprio pubblico sui social network.

Le relazioni social sono spesso caratterizzate da un’estremizzazione delle emozioni e all’amplificazione delle stesse, arrivando ad estreme conseguenze come le terribili Challenge (sfide pericolosissime). Penso alla piccola Antonella, la bambina palermitana, che proprio un anno è stata ritrovata con una cintura al collo in stato di asfissia e poi deceduta. Un problema che ha radici profonde e che dimostra come alcuni disagi si stiano palesando nell’era Covid – 19.

I preadolescenti e gli adolescenti, e questo viene fuori dal mio lavoro di ricerca, in rete ormai “vetrinizzano” ogni momento della loro vita. Un bisogno di essere sostenuti, rassicurati, accettati. Il modo di approcciarsi ai social dei nostri ragazzi mostra la complessità e le contraddizioni della vita sociale dei ragazzi sulla rete, le loro fragilità emotive e le loro insicurezze. E proprio su questo puntano gli adulti che poi costruiscono le reti pedopornografiche.

La parte emozionale, e legata al proprio io, deve essere vissuta fuori da uno schermo e fuori dalla realtà virtuale che non è la vita reale.

Pertanto l’educazione ai media, o Media Education, un’espressione entrata in uso con lo sviluppo tecnologico dei mezzi di comunicazione di massa e si riferisce alla formazione delle capacità di utilizzare opportunamente i mezzi di comunicazione di massa, deve perciò essere costruita su logiche completamente nuove.

Non è più sufficiente introdurre percorsi trasversali nei cicli scolastici, i modelli stessi di somministrazione della conoscenza devono cambiare.

Non più Media Education come educazione ai media, piuttosto deve diventare strumento di un nuovo approccio strategico alla formazione, unita all’educazione ai sentimenti. Ho letto un interessante articolo sul portale Cosmopolitan, scritto da Elisabetta Moro, che spiega un progetto sperimentale, della durata di tre anni, sull’educazione emotiva nelle scuole.

Alla Camera, da qualche tempo, è stata approvata una proposta di legge sulla valorizzazione delle competenze non cognitive: l’Italia potrebbe introdurre l’educazione emotiva nelle scuole in via sperimentale.

Peter Salovey e John D. Mayer hanno dato vita, negli anni 90, il termine “intelligenza emotiva” e lo spiegano in questo modo: “Noi partiamo dal presupposto che i compiti quotidiani e il pensiero costruttivo siano carichi di informazione affettiva, e che questa informazione affettiva debba essere elaborata (forse in modo diverso rispetto alle informazioni cognitive) e che gli individui possano differire nell’abilità con cui lo fanno”.

L’educazione emotiva ha dato risultati positivi sotto diversi aspetti: l’apprendimento, il contrasto all’abbandono scolastico e la salute mentale dei ragazzi. Aiuta a prevenire tante devianze come ad esempio l’atteggiamento aggressivo.

Studenti in un aula – ANSA/ANGELO CARCONI

Durante la pandemia i ragazzi sono stati sempre connessi col mondo, ma sempre più isolati e chiusi in se stessi. Un processo che spinge a riflettere ancora una volta sui rischi della “vetrinizzazione” di cui ha parlato il sociologo Zygmunt Bauman: “Oggi non siamo felici ma siamo più alienati, isolati, spesso vessati, prosciugati da vite frenetiche e vuote, costretti a prendere parte a una competizione grottesca per la visibilità e lo status”. Le conseguenze possono essere gravissime.

Vittoria Casa, Presidente commissione Cultura Scienza e Istruzione alla Camera, ha detto: “Mai come in questo momento la scuola ha il compito di ricomporre il disorientamento verso il mondo circostante delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. A loro vanno forniti gli strumenti per superare le criticità generate dalla pandemia e per potersi affermare nella vita. Oggi integrare nella didattica le competenze non cognitive è altrettanto fondamentale che apprendere i diversi saperi disciplinari”.

All’estero si affrontano tematiche che in Italia trovano poco spazio e mi riferisco alla sessualità e ai sentimenti. Quindi, ben venga questa sperimentazione triennale che permetterà di creare delle Linee guida per tutti gli ordini e i gradi d’istruzione.

Speriamo che il Senato approvi questa legge per offrire alle nuove generazioni un supporto e un aiuto per un futuro migliore.

Nel frattempo noi adulti cosa possiamo fare? Abbiamo il dovere di presidiare e soprattutto di educare i nostri figli ad un uso consapevole del web. Non vietare, ma guidare ad un corretto uso delle tecnologie. Infine, come ho sempre sostenuto ci vuole una Scuola per Genitori per aiutarli a comprendere quali sono le nuove esigenze educative e le tante emergenze.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: cicli scolasticicyber bullismoemozionifacebookformazioneInstagramMedia EducationPandemiarelazioni socialiscuolasentimentisextingsocial mediaTik TokTwitter
Previous Post

Scorrere della vita e instabilità dell’amore: “Anita” di Alain Elkann all’IIC di New York

Next Post

Il leggendario quarterback Tom Brady lascia il football americano dopo 22 stagioni

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il leggendario quarterback Tom Brady lascia il football americano dopo 22 stagioni

Il leggendario quarterback Tom Brady lascia il football americano dopo 22 stagioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?