President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 16, 2021
in
Lifestyles
May 16, 2021
0

Puoi essere Schumacher, ma se mentre guidi c’è una donna con te sarà lei a comandare

Come spietate istruttrici scolastiche, le mogli che osservano i mariti al volante avranno sempre un motivo per criticarli, dal parcheggio alla strada scelta

Giorgio ComaschibyGiorgio Comaschi
Puoi essere Schumacher, ma se mentre guidi c’è una donna con te sarà lei a comandare

(pixabay)

Time: 3 mins read

Si deduce un fatto inconfutabile: le più competenti e brave istruttrici di scuola guida sono le mogli, o le compagne. Non esiste, in qualsiasi autoscuola del pianeta istruttore più attento, capace, preparato, pronto a capire cosa conviene fare al volante.

Questo per quanto riguarda le mogli italiane, ma anche quelle americane. Le americane sono, a volte, ancora più puntigliose e precise (hanno poi quel tono di voce stridulo che invita immediatamente all’obbedienza). Nessuno come una moglie è in grado di suggerire (suggerire è una concetto troppo debole, “ordinare” sarebbe più appropriato) per esempio un parcheggio.

“Mettila qua!”, dice, mentre tu l’avresti probabilmente messa lì lo stesso, ma stavi guardando se c’era un’altra soluzione. Attenzione, la cosa avviene se trattasi di moglie o di compagna. Se è un’amica, o anche un amico o un conoscente, il fenomeno non si verifica assolutamente. I navigatori dei più grandi rallisti internazionali non sono nemmeno lontanamente paragonabili, come abilità, alle mogli o alle compagne degli uomini alla guida. Nessuno come loro conosce i parcheggi giusti, le giuste velocità da tenere, le strade più convenienti per raggiungere un luogo, i tragitti più comodi.

Parcheggio (pixabay)

E il pilota? E chi guida? Chi guida cosa fa? Niente. Il pilota è il pilota. Un’entità astratta. Mai bravo. Mai. Semmai incapace, stolto, quello sì. Sotto cioccata perenne (“ma cosa fai non vedi? Sei suonato? Ma cosa fai, sei scemo?) Il pilota deve guidare e basta. E beccarsi la mangiata di faccia. Attenendosi scrupolosissimamente al piano del suo navigatore. E silenzio. L’andatura di una macchina, il suo comportamento, il suo incedere, le sue medie sono tenute sotto controllo totale dalle mogli e dalle compagne.

Non c’è un momento di distrazione, neanche un attimo di smarrimento: gira di qua, gira di là, qui a sinistra, vai più piano, ti muovi? E, quando il semaforo diventa verde, con un decimo di frazione di anticipo: “Vai!”. Insomma siamo in una botte di ferro. Si potrebbe guidare bendati. Della parentesi relativa alla gestione del riscaldamento e dell’aria condizionata meglio non parlare. Sono concetti a esclusivo appannaggio del mondo femminile.

(pixabay)

Torniamo ai parcheggi. La scena è di solito questa: l’uomo arriva guidando e si guarda un attimo attorno, valutando le varie possibilità. La voce però lo fredda subito: “Puoi metterla qua”, col dito che indica. “Oppure là”, col dito che si sposta. D’accordo che l’uomo è un filino più lento storicamente, ma lei aveva già visto due parcheggi. Difficile che possa proporne un terzo a quel punto. E rendere operativa la sua scelta. Vorrebbe dire muso fisso per tutta la serata, o giornata che dir si voglia.

Stessa situazione per il percorso da compiere. Uno deve andare da casa a un appuntamento appena fuori città. Se lei decide il tragitto e dice: “Io farei la strada alta, quella che passa da piazza tal dei tali, si fa molto prima”, per lui non c’è scampo. Anche se presenta una tabella chilometrica perfetta che gli dà ragione, niente. Dalla strada alta che passa dal tal piazza e che ha deciso lei, è più corta (“te fammi vedere tutti i satellitari e le carte che vuoi ma è inutile, quella è più corta, poi fai te”). Il marito vorrebbe qualche volta “passare” questo esame di guida e ci prova. Risultato: impossibile.

L’uomo alla guida è bocciato. A prescindere. Perché non è svelto a vedere i parcheggi, perché “l’hai messa male”, “sei un po’ in fuori”, perché “stai troppo a sinistra”, perché “stai troppo a destra”, perché “stai troppo sotto”, perché “guidi a scatti”, perché “dormi”, perché “viene dell’aria da quel finestrino”, perché “si gela”, perché “si scoppia”. Sentendosi un guidatore fallito interpellerà gli amici chiedendo: “Ma come mai con voi, anche con i miei amici più vecchi, con tutti quelli che vengono in macchina con me, non ho mai nessun problema e nessuno mi dice niente, né dove devo parcheggiare né che strada devo fare e con mia moglie si?”. E la risposta, sintetica ma di profondissimo significato è: “Allora poi…”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi, bolognese, giornalista dal 78, attore e uomo di spettacolo, non siliconato, non fumatore. Ha scritto anche qualche librino: Uno che si chiama “.Com”. Ma non compratelo.

DELLO STESSO AUTORE

La dipendenza più difficile da superare: fare le foto ai piatti

La dipendenza più difficile da superare: fare le foto ai piatti

byGiorgio Comaschi
La punizione dei mariti: accompagnare le mogli all’Ikea

La punizione dei mariti: accompagnare le mogli all’Ikea

byGiorgio Comaschi

A PROPOSITO DI...

Tags: autodonneMichael SchumacherMosquitoparcheggiorapporto uomo donnatraffico
Previous Post

Intervista a Flavio Bacchia, fondatore di Zoic: il laboratorio che fa rivivere i dinosauri

Next Post

L’intervista a Rula Jebreal: “Propaganda live” e il maschilismo in Italia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Quelli che dicono sempre il contrario di tutto

Quelli che dicono sempre il contrario di tutto

byGiorgio Comaschi
Quelli che di nascosto alle cene danno sempre da mangiare al cane

Quelli che di nascosto alle cene danno sempre da mangiare al cane

byGiorgio Comaschi

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Il direttore finanziario della Trump Organization ammette l’evasione fiscale

byMassimo Jaus
Instagram and Gen Z: Creating a Flawless Digital Persona that Haunts their Lives

Instagram and Gen Z: Creating a Flawless Digital Persona that Haunts their Lives

byAndrea Laurenti

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
L’intervista a Rula Jebreal: “Propaganda live” e il maschilismo in Italia

L'intervista a Rula Jebreal: "Propaganda live" e il maschilismo in Italia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In