President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 9, 2021
in
Lifestyles
May 9, 2021
0

Quegli amici che quando li inviti ti rispondono sempre “non so se ce la faccio”

Sono lì, indaffaratissimi e ogni volta che provi a metterti in contatto con loro per organizzare un'uscita, ti dicono con aria attonita e dispiaciuta "semmai"

Giorgio ComaschibyGiorgio Comaschi
Quegli amici che quando li inviti ti rispondono sempre “non so se ce la faccio”

(pixabay)

Time: 3 mins read

Perchè la gente non sa mai “se la ce la farà a venire?”.

Ma vuole venire veramente? O aspetta che arrivi l’ispirazione? O forse sa già che non verrà e usa quella come scusa? In quasi tutti gli inviti che si fanno, la cartina di tornasole per vedere se la persona ha gradito l’invito e verrà, o se non gliene frega una minchia di niente, è la frase: “Non so se ce la faccio a venire”.

Dunque. Le uniche persone che possono non sapere ancora se ce la faranno a venire sono i top manager, i dirigenti d’azienda, quelli che lavorano come delle bestie, che non sanno a che ora finiranno le duemila riunioni e telefonate che hanno già in programma. O il Papa, che qualche impegnuzzo che potrebbe farlo arrivare lungo a un appuntamento ce l’ha. Gli altri sono dei cioccapiatti e basta. Il: “Se ce la faccio vengo” è la più grossa bufala del secolo. Uno sa già benissimo se ce la farà o meno.

U.S. President Barack Obama (R) meets with Pope Francis in the Oval Office of the White House in Washington September 23, 2015. REUTERS/Tony Gentile

Il fatto è che, lo confessi senza tante storie, la cosa non gli sfagiola tanto e prende tempo perchè magari spera che gli capiti qualcosa di meglio da fare. Ma che stracavolo devi fare che non sai ce la fai e sei in una riunione alle cinque del pomeriggio mentre io ti ho invitato per le nove? Finisce alle nove la riunione? Dalle cinque? Impossibile. Cosa dovete stabilire una dichiarazione di guerra alla Russia? O uno sbarco su Saturno? Ma anche per quello si farebbe prima. Verso le sei-sei e mezza lo sai già se invaderete la Russia. Più o meno.

Io ti ho chiesto di venire a una cena, o a uno spettacolo, o a bere una birrozza. Puoi dire di no, che sei stanco, che hai da fare, che hai un impegno. E se non ce l’hai, te lo puoi anche inventare. La classica zecca, che male c’è? Ma non puoi dirmi che non lo sai se ce la fari a venire. Ci scommetti che se Belen (o George Clooney, per le donne) ti chiedono se vai a bere una birrozza sulle nove te non dici: “Non so se ce la faccio a venire”. O: “Dimmi dove sei che magari ti raggiungo”.

Belen (instagram)

O anche (orrore e raccapriccio un modo di dire in voga da un po’): “Ci becchiamo là”. Ma cosa becchi? Ci scomettiamo che a Clooney o a Belen non gli dici ci becchiamo là? Ci scommettiamo che ci vai? E che ce la fai anche se alle 9 sei a Milano e hai l’appuntamento a Genova alle 9 e 5. Scommettiamo che ci arrivi? Alle 9 e 8 sei lì, scusandoti per il ritardo. Dicevamo Belen e Clooney per dire. È che quando una cosa interessa si dice subito: “Si vengo”, senza tante pippe.

Succede a volte che sei a qualche cena in cui non si sa se uno verrà. E la padrona di casa dice: “Ha detto che se ce la fa viene”. E tutti (i boccaloni) sono là che si immaginano il tipo o la tipa che rischiano la vita per strada, in macchina o in moto per farcela. Spesso la notizia è questa: “Dice che è fra Ravenna e Bologna, sta arrivando ma si è rovesciato un Tir (zecca). Oppure: “È in tangenziale, c’è un tamponamento ed è fermo. Dice di cominciare, intanto”.

Il giorno dopo ci saranno le scuse col racconto dell’apocalisse a seguito della quale è arrivato a casa alle 2 di notte (zecca). Non ce l’ha fatta. Dispiace, ma non ce l’ha fatta. Poveretto. L’aveva detto che forse non ce la faceva. E infatti niente. Non ci siamo beccati. Non ci ha raggiunto là. “Semmai vi raggiungo”, aveva detto. Semmai. Io conosco uno che lo chiamo “Semmai”, come soprannome. È uno che ha sempre molto da fare e “semmai” dovesse farcela verrà. Il problema è che in tutti questi casi ci vorrebbe un biglietto, un voucher, un ticket, un permesso speciale. Per andare al diavolo, o in altri luoghi dove si svolgono attività che è bene sottacere.

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi, bolognese, giornalista dal 78, attore e uomo di spettacolo, non siliconato, non fumatore. Ha scritto anche qualche librino: Uno che si chiama “.Com”. Ma non compratelo.

DELLO STESSO AUTORE

La punizione dei mariti: accompagnare le mogli all’Ikea

La punizione dei mariti: accompagnare le mogli all’Ikea

byGiorgio Comaschi
Quelli che dicono sempre il contrario di tutto

Quelli che dicono sempre il contrario di tutto

byGiorgio Comaschi

A PROPOSITO DI...

Tags: ApericenaFalsi amiciimpegnoMosquitoritardoSocialità
Previous Post

Con “Virità”, Giusy Sciacca racconta la complessità siciliana dell’universo femminile

Next Post

Pippo Franco: “Non c’è niente che non rifarei, come feci con quel treno…”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Quelli che di nascosto alle cene danno sempre da mangiare al cane

Quelli che di nascosto alle cene danno sempre da mangiare al cane

byGiorgio Comaschi
La piaga dei nomi dei ristoranti: sempre più “spiritosi” e sempre più brutti

La piaga dei nomi dei ristoranti: sempre più “spiritosi” e sempre più brutti

byGiorgio Comaschi

Latest News

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi

New York

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Pippo Franco: “Non c’è niente che non rifarei, come feci con quel treno…”

Pippo Franco: "Non c’è niente che non rifarei, come feci con quel treno..."

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In