President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
August 8, 2020
in
Lifestyles
August 8, 2020
0

La chiamano estate, questa estate dove si è disposti a tutto pur di scappare da noi stessi

Anche al tempo del Covid-19 con chi incontriamo in vacanza fingiamo di essere quella persona di successo, emancipata, senza marito o moglie, libera...

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Covid-19: no, non andrà tutto bene, non si tornerà come prima. Già, speriamo…

"Zero Distance: Summer 2020". By Flavio Bragaloni

Time: 3 mins read

Estate strana. Non porta con sé la spensieratezza delle vacanze, ciò che ci spetta dopo un anno di faticoso lavoro. Sarà perché abbiamo fatto tre mesi di vacanza, a casa? Ma quelli non valgono – affermano tutti – perché non siamo andati altrove. Andare, viaggiare è vacanza. Stare a casa chiusi, non è divertimento. E il divertimento è d’obbligo. Quindi a casa non si ride, non si ama, non si vive. Ci si annoia a morte. Con i propri cari e pure con se stessi. L’unica soluzione è andare lontano, scappare. Una finta fuga in verità, con termine temporale, poi si torna all’ovile.

Per un po’ si vive nella condizione di essere vacante: al di fuori di sé. Con le persone che incontriamo in vacanza fingiamo di essere un’altra persona: di successo, emancipata, libera. Chi non ha marito, chi non ha moglie, i figli non esistono, i genitori sono solo un bancomat; insomma gli adulti fanno i ragazzini e i ragazzi fanno i grandi. Ognuno recita la parte che gli piace di più per sfoggiare la propria virtuale indipendenza.

L’edizione del 1930 del libro di Achille Campanile “Agosto, moglie mia non ti conosco”

Non è una novità, Achille Campanile scrisse Agosto, moglie mia non ti conosco nel lontano 1930, quasi un secolo fa, sugli sciocchi costumi della piccola borghesia fascista che si stava emancipando scoprendo le vacanze. Ne succedono di tutti i colori perché Campanile è maestro del teatro dell’assurdo. L’elenco dei libri che hanno messo a nudo la nostra miseria umana sarebbe molto più lungo: da Flaiano a Longanesi a Pavese a Calvino; eppure già le commedie del greco Aristofane e del latino Plauto facevano ridere fino alle lacrime. Ma ormai non si ride più di se stessi: i protagonisti dei reality show che mettono in scena le proprie grettezze, meschinità, bassezze in diretta tv, senza vergogna perché non hanno gli strumenti culturali per rendersene conto, sono diventati un esempio per spettatori fatti a loro immagine e somiglianza. Succede allora che per evadere dalla propria vita che ritengono squallida e di cui, sì, si vergognano, sono disposti a tutto. E la società va realmente a puttane.

Una edizione del 1988 del libro di Achille Campanile

Così c’è chi sta in vacanza tutto l’anno. Abbiamo politici che gestiscono la res publica come fossero in eterna vacanza, blogger che ti mostrano che devi vivere come in vacanza, stilisti che ti svestono come se andassi in spiaggia, chirurghi estetici che ti pompano le labbra per non farti annegare… Sì, ti salverai su qualche letto di fortuna per una notte, ma l’anima annegherà di certo. E c’è il professionista che lavora tutta l’estate per sentirsi in vacanza dalla moglie: va a pranzi di lavoro con giovani collaboratrici, illudendosi di essere ambito e ammirato, nonostante il mezzo secolo di differenza e il fisico in sofferenza. Uno usa l’altro, classico rapporto di prostituzione: il vecchio si pavoneggia sfoggiando la giovane, che lo sfrutta per fare carriera. Se il primo è patetico, la seconda fa pena. Pena deriva dal greco poiné, che significa castigo, in questo caso proprio autoinflitto. Ma nessuno dei due strappa le lacrime e la gente ridacchia dietro commentando: “Com’è caduto/a in basso”.

Anche se ti rialzi e sei giovane, porterai sempre una ferita visibile, un segno per tutta la vita. E se dirai: chissenefrega di cosa pensano gli altri, io sono arrivato/a, lo dirai proprio perché saprai di non essere a posto con te stesso, perché quella ferita ti brucerà sempre. Perché non ti sei meritato quello che hai ottenuto, l’hai carpito con il raggiro, non sei quello che ostenti di essere.

Argomentando sulle vacanze ci siamo allontanati dalle vacanze, ma solo apparentemente. Perché il must collettivo è “Una vita in vacanza”, titolo del tormentone dell’estate 2018, portata a Sanremo dalla band bolognese Lo Stato Sociale. Finisce così: “E nessuno che dice se sbagli, sei fuori…” Come si fa ad essere fuori dalla società, se tutti sono fuori, fuori di testa? Ma è arrivato il covid e ci ha chiuso dentro a meditare. Pochi ci sono riusciti. Provane sia che chi può permetterselo corre in vacanza, senza mascherine, tanto è già la maschera di se stesso. Per paura del contagio quest’anno niente estero, tutti al Sud: a continuare la recita nei patri lidi. Vacanti da noi stessi, non troveremo l’amore in vacanza.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

byElisabetta de Dominis
Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: estate 2020Vacanzevacanze col covid-19Vacanze estive
Previous Post

Giovani e problemi razziali: discussione tra un’italoamericana e un afroamericano

Next Post

Il Presidente della Repubblica Mattarella sui sacrifici dei lavoratori emigrati all’estero

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis
Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis

Latest News

Ukrainian Woman, 93, Passes Italian Exam at Perugia University

Ukrainian Woman, 93, Passes Italian Exam at Perugia University

byLa Voce di New York
Mattarella a Lusaka, vocazione Italia collaborare con tutti

Mattarella a Lusaka, vocazione Italia collaborare con tutti

byAnsa

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
marcinelle

Il Presidente della Repubblica Mattarella sui sacrifici dei lavoratori emigrati all'estero

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In