Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
June 3, 2020
in
Lifestyles
June 3, 2020
0

“Covid-19 and People on the Move”: l’allarme di Guterres per rifugiati e migranti

Il Segretario Generale Onu su pandemia e migrazioni: "Insieme possiamo contenere la diffusione del virus e tamponare il suo impatto sui più vulnerabili"

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
“Covid-19 and People on the Move”: l’allarme di Guterres per rifugiati e migranti

Refugees and migrants gather at the Pazarkule border crossing near Edirne, Turkey, hoping to travel into Greece. (Photo Unicef)

Time: 3 mins read

Con un videomessaggio, oggi il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha esaminato e affrontato l’impatto di COVID-19 sulle persone che già prima della pandemia, si trovavano in una situazione precaria, come migranti, sfollati, rifugiati, donne e bambini.

Nel brief politico, intitolato “COVID-19 and People on the Move“, il Segretario Generale presenta oltre alle sfide affrontate da queste categorie di persone, anche le possibili soluzioni per alleviare i loro problemi.

In effetti, queste persone costrette “a fuggire dalle loro violenze o dai loro disastri”, si trovano ad affrontare tre gravi crisi contemporaneamente: la crisi sanitaria, la cui assistenza è spesso difficile da trovare, la crisi socioeconomica e la crisi di protezione.

Queste crisi sono più pesanti per le persone che vivono nei paesi meno sviluppati. 

Intanto il Brasile si è collocato al primo posto del Sud America, dove si contano più di 31 mila decessi, seguito dal Messico con 10 mila decessi. In Africa il numero dei casi ha superato i 150 mila.

Ma c’è da considerare un altro aspetto, la paura di COVID-19 ha portato ad un aumento della xenofobia, del razzismo e della stigmatizzazione.

“Insieme manteniamoci uniti contro la discriminazione e per il diritto di tutti a vivere liberi e uguali in dignità e diritti”, aveva già affermato il Segretario, il 17 maggio, in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia. Più volte aveva parlato della pandemia come un’occasione per evolvere i temi in materia di diritti umani. Parole che oggi rimbombano, alla luce delle proteste negli USA contro il razzismo, scaturite dalla morte dell’afroamericano George Floyd per mano di un agente di polizia bianco. Un’altra inconfutabile dimostrazione di comportamento che COVID-19 ha contribuito ad estremizzare. Sembrerebbe che la pandemia abbia portato alla luce molte sofferenze dell’umanità. Un grido di dolore si avverte da più parti del mondo.

Anche la situazione delle donne è peggiorata, che a causa della quarantena, si sono trovate a dover “affrontare maggiori rischi di esposizione alla violenza, all’abuso e allo sfruttamento di genere”.  Anche in questo caso, il capo delle Nazioni Unite aveva già condannato questi comportamenti e aveva sostenuto i “principi condivisi”, quali partenariato, uguaglianza, rispetto e comprensione.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite afferma che “la crisi del COVID-19 è un’opportunità per reinventare la mobilità umana”. A questo proposito espone quattro importanti considerazioni che il mondo deve tenere a mente e utilizzare come guida.

In primo luogo, bisogna considerare che “l’esclusione è costosa e l’inclusione paga.  Una risposta socio-economica inclusiva aiuterà a sopprimere il virus e a far ripartire le nostre economie.”

In secondo luogo, è necessario “difendere la dignità umana di fronte alla pandemia” e imparare dai paesi che hanno attuato restrizioni di viaggio e controlli alle frontiere, nel pieno rispetto dei diritti umani e dei principi internazionali di protezione dei rifugiati.

Terzo, ricordare che “nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro”.  Dunque la diagnostica, il trattamento e i vaccini devono essere accessibili a tutti.

In ultimo bisogna eliminare “le barriere ingiustificate” e regolarizzare i percorsi per i migranti.

Il Segretario, Antonio Guterres è “grato ai paesi, in particolare a quelli in via di sviluppo, che hanno aperto le loro frontiere e il loro cuore ai rifugiati e ai migranti, nonostante le loro sfide sociali, economiche e ora sanitarie”. Aggiunge che questi paesi “offrono una lezione commovente agli altri in un periodo in cui le porte sono chiuse. È essenziale che a questi paesi venga fornito un maggiore sostegno e la piena solidarietà”.

Nessun paese può combattere la pandemia o gestire la migrazione da solo, “ma insieme, possiamo contenere la diffusione del virus, tamponare il suo impatto sui più vulnerabili e recuperare meglio a beneficio di tutti” conclude il Segretario delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterrescoronavirusCOVID-19crisi migrantimigrantiOnurifugiati
Previous Post

Io, mamma italiana a Brooklyn, con mio figlio alla manifestazione per George Floyd

Next Post

Trump purtroppo sa che la sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Underbelly of American “Values” and Coronavirus: Selfishness and Violence?

Trump purtroppo sa che la sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?